PRESENTATA LA GIMONDIBIKE BANCA MEDIOLANUM 2022, SPORT E SCOPERTA DEL TERRITORIO

GRAN FONDO | 09/09/2022 | 07:36

La 21esima edizione della GimondiBike Banca Mediolanum è in programma domenica 25 settembre 2022 a Iseo, in provincia di Brescia. Questa sera, l’elegante cornice di Solive Franciacorta, a Nigoline di Corte Franca, ha ospitato la presentazione ufficiale dell’evento organizzato dalla GimaSport.


La GimondiBike è qualcosa di speciale. È un evento sportivo, ma che permette a tutti i partecipanti e a chi li accompagna anche di godere delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche di una terra unica come la Franciacorta e il Lago d’Iseo. Una competizione tra le prime nate in Italia per il settore MTB, che negli anni ha acquisito sempre maggiore prestigio e che da sempre si distingue per gli elevati standard organizzativi e di sicurezza, grazie all’apporto di circa 800 volontari.


Tra le autorità intervenute alla presentazione erano presenti: Lara Magoni, Assessore al Turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia; Anna Becchetti, Sindaco di Corte Franca; Pierangelo Marini, Consigliere del Comune di Iseo, Stefano Pedrinazzi, Presidente del Comitato Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana; Simona Luraghi, Amministratore delegato del Consorzio Franciacorta.

L’Assessore regionale Lara Magoni ha sottolineato: “Da donna di sport vengo sempre volentieri a questa manifestazione che tra l’altro ricorda la figura di un grande campione bergamasco, della mia terra, come Felice Gimondi di cui sono sempre stata una grande ammiratrice. La GimondiBike è un evento eccezionale, conosco bene il lavoro di Beppe Manenti e di tutto il suo staff ed è sicuramente un’eccellenza per lo sport e per la promozione del nostro territorio. I numeri del turismo in Lombardia dicono che siamo tornati ai livelli pre-pandemia. Grazie ai nostri aeroporti e alle nostre splendide località siamo un’attrazione turistica di grande rilevanza anche per il turismo straniero. In particolare, la Franciacorta è una delle mete preferite, è uno dei territori più belli e ricchi di risorse ed iniziative e anche manifestazioni sportive come la GimondiBike contribuiscono ad accrescerne il valore”.

Pierangelo Marini, Consigliere del Comune di Iseo ha dichiarato: “La GimondiBike è ormai una tradizione ultra ventennale per il nostro territorio e per noi è un piacere poter ospitare nella nostra città partenza e arrivo dell’evento ed accogliere tutti gli appassionati che partecipano all’evento e che hanno occasione di conoscere le nostre bellezze. In particolare siamo molto felici anche di avere la gara dei bambini nella giornata del sabato”.

Anna Becchetti, Sindaco di Corte Franca ha aggiunto: “Come amministrazione crediamo molto nello sport e nella bicicletta ed è per noi un piacere oggi ospitare sul nostro territorio la presentazione dell’evento e poi collaborare con l’organizzazione per l’organizzazione della gara”.

Stefano Pedrinazzi, Presidente del Comitato Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana: “La GimondiBike Banca Mediolanum è sicuramente uno degli eventi fuoristrada più importanti che si svolgono nella nostra regione con uno standard organizzativo e di attenzione alla sicurezza di altissimo livello. Devo fare i complimenti agli organizzatori e a Beppe Manenti che da sempre ha deciso di mantenere la sua manifestazione sotto l’egida della Federciclismo”.

Simona Luraghi, Amministratore delegato del Consorzio Franciacorta ha espresso tutto l’orgoglio di due importanti eccellenze di questo territorio: “Quello tra GimondiBike e Franciacorta è un binomio che vorrei durasse nel tempo perché le nostre cantine e i nostri paesaggi diventano uno scenario unico per questa manifestazione. Siamo felice di essere vicini a questa importante manifestazione internazionale che si svolge sul nostro territorio e che le nostre bollicine possano accompagnare i festeggiamenti dei vincitori”.

Giuseppe Manenti, che sta a capo dell’organizzazione della GimondiBike Banca Mediolanum ha concluso dicendo: “Devo ringraziare tutte le istituzioni e le amministrazioni che ci sono vicine, gli sponsor che ci sostengono e ovviamente anche tutti i volontari che lavorano dietro le quinte. Il giorno della gara avremo circa 800 persone impegnate e ciascuna di queste persone sa qual è il compito che deve svolgere all’interno della macchina organizzativa. Dal punto di vista delle iscrizioni, purtroppo, come avviene per tante altre manifestazioni sportive di massa, siamo ancora lontani dai numeri dell’epoca pre-Covid-19, è verso simile attenderci un migliaio di iscritti. Per noi sarebbe un risultato positivo quest’anno. Con questa manifestazione vogliamo portare avanti il ricordo ed i valori di un grande uomo come è stato Felice Gimondi”.

IL PERCORSO
Confermato il percorso dell’edizione 2021 anche quest’anno con una lunghezza complessiva di 53,5 km e 1.100 metri di dislivello. La partenza della prima griglia è fissata per le 9,45.

Il tratto iniziale di gara presenta la solita salita del Polaveno sino a Località Marus (576 slm - 9,4 km - pendenza media del 3,9% - massima 9%). Dal km 12 al km 23,5, con passaggio dal Castello di Passirano, il tracciato ricalca la tradizione. Passaggi anche dal castello di Bornato, al km 27,7 ci sarà il posto il traguardo intermedio Premio “Franciacorta Metà Percorso” con riconoscimento al 1° 2° e 3° atleta classificati al passaggio, in premio, ovviamente, bottiglie di bollicine.

Riproposto il suggestivo passaggio sotto la linea ferroviaria Brescia-Edolo e anche il tratto tra i vigneti della Franciacorta e buoni sterrati che conducono fino alla Località Boschi Alti di Calino.

Discesa verso Borgonato e di nuovo un passaggio sotto la linea ferroviaria Brescia-Edolo per poi dirigersi verso Bettolino Monterotondo e la località Dossello, quindi il classico finale con la Cronoscalata Madonna del Corno – Gran Premio Gefran (1,320 km pendenza massima del 23% e media 13,6%.) e la picchiata finale verso il traguardo nel centro di Iseo.

Domenica 25 settembre, la concomitanza con le elezioni amministrative, ha costretto gli organizzatori ad apportare qualche piccolissima variazione di percorso nel passaggio dal centro di Iseo, per evitare disagi con l’accesso ai seggi elettorali. In partenza si farà tutto il lungo lago fino all’ospedale. All’arrivo si affronterà una strada parallela nel finale per l’ingresso in Iseo.

Il programma della GimondiBike sarà ricco già a partire da sabato 24 settembre, giorno precedente alla gara. Oltre alla consueta consegna dei pacchi gara e all’apertura in viale Europa dell’EXPOGimondiBike (10,30-19), sarà riproposta nel pomeriggio la GimondiBike Baby (ore 14.30), una manifestazione che coinvolgerà piccoli ciclisti tesserati di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Evento organizzato con la collaborazione del MTB Iseo – Gruppo Nulli.

Domenica 25 settembre, dalle 7,30 riaprirà il villaggio e la partenza è fissata per le 9,45 da Viale Repubblica. Attesi circa 1.500 iscritti a conferma dell’altissima qualità mantenuta dall’evento.

Sono questi gli ultimi giorni disponibili per assicurarsi un posto alla 21/a edizione della GimondiBike Internazionale Banca Mediolanum.

Le iscrizioni saranno aperte sia sul sito della manifestazione www.gimondibike.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).

È possibile iscriversi al prezzo di 40 euro, comprensivo di T-shirt Ufficiale GimondiBike Internazionale, numero gara dorsale e frontale, magazine/programma, materiali informativi, quota associativa, servizio di cronometraggio, App Winning Trial per il live tracking, diploma di partecipazione (personalizzabile direttamente dal sito ufficiale), buono pasta party, buono agevolato pasta party accompagnatore, assistenza medica, assistenza meccanica (esclusi pezzi di ricambio), deposito bicicletta all’arrivo, rifornimenti, ristoro finale, docce, spedizione risultati tramite Sms ed e-mail e concorrere al sorteggio di cinquanta premi individuali.

Sul sito ufficiale www.GimondiBike.it tutte le informazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024