PRESENTATA LA GIMONDIBIKE BANCA MEDIOLANUM 2022, SPORT E SCOPERTA DEL TERRITORIO

GRAN FONDO | 09/09/2022 | 07:36

La 21esima edizione della GimondiBike Banca Mediolanum è in programma domenica 25 settembre 2022 a Iseo, in provincia di Brescia. Questa sera, l’elegante cornice di Solive Franciacorta, a Nigoline di Corte Franca, ha ospitato la presentazione ufficiale dell’evento organizzato dalla GimaSport.


La GimondiBike è qualcosa di speciale. È un evento sportivo, ma che permette a tutti i partecipanti e a chi li accompagna anche di godere delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche di una terra unica come la Franciacorta e il Lago d’Iseo. Una competizione tra le prime nate in Italia per il settore MTB, che negli anni ha acquisito sempre maggiore prestigio e che da sempre si distingue per gli elevati standard organizzativi e di sicurezza, grazie all’apporto di circa 800 volontari.


Tra le autorità intervenute alla presentazione erano presenti: Lara Magoni, Assessore al Turismo, marketing territoriale e moda di Regione Lombardia; Anna Becchetti, Sindaco di Corte Franca; Pierangelo Marini, Consigliere del Comune di Iseo, Stefano Pedrinazzi, Presidente del Comitato Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana; Simona Luraghi, Amministratore delegato del Consorzio Franciacorta.

L’Assessore regionale Lara Magoni ha sottolineato: “Da donna di sport vengo sempre volentieri a questa manifestazione che tra l’altro ricorda la figura di un grande campione bergamasco, della mia terra, come Felice Gimondi di cui sono sempre stata una grande ammiratrice. La GimondiBike è un evento eccezionale, conosco bene il lavoro di Beppe Manenti e di tutto il suo staff ed è sicuramente un’eccellenza per lo sport e per la promozione del nostro territorio. I numeri del turismo in Lombardia dicono che siamo tornati ai livelli pre-pandemia. Grazie ai nostri aeroporti e alle nostre splendide località siamo un’attrazione turistica di grande rilevanza anche per il turismo straniero. In particolare, la Franciacorta è una delle mete preferite, è uno dei territori più belli e ricchi di risorse ed iniziative e anche manifestazioni sportive come la GimondiBike contribuiscono ad accrescerne il valore”.

Pierangelo Marini, Consigliere del Comune di Iseo ha dichiarato: “La GimondiBike è ormai una tradizione ultra ventennale per il nostro territorio e per noi è un piacere poter ospitare nella nostra città partenza e arrivo dell’evento ed accogliere tutti gli appassionati che partecipano all’evento e che hanno occasione di conoscere le nostre bellezze. In particolare siamo molto felici anche di avere la gara dei bambini nella giornata del sabato”.

Anna Becchetti, Sindaco di Corte Franca ha aggiunto: “Come amministrazione crediamo molto nello sport e nella bicicletta ed è per noi un piacere oggi ospitare sul nostro territorio la presentazione dell’evento e poi collaborare con l’organizzazione per l’organizzazione della gara”.

Stefano Pedrinazzi, Presidente del Comitato Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana: “La GimondiBike Banca Mediolanum è sicuramente uno degli eventi fuoristrada più importanti che si svolgono nella nostra regione con uno standard organizzativo e di attenzione alla sicurezza di altissimo livello. Devo fare i complimenti agli organizzatori e a Beppe Manenti che da sempre ha deciso di mantenere la sua manifestazione sotto l’egida della Federciclismo”.

Simona Luraghi, Amministratore delegato del Consorzio Franciacorta ha espresso tutto l’orgoglio di due importanti eccellenze di questo territorio: “Quello tra GimondiBike e Franciacorta è un binomio che vorrei durasse nel tempo perché le nostre cantine e i nostri paesaggi diventano uno scenario unico per questa manifestazione. Siamo felice di essere vicini a questa importante manifestazione internazionale che si svolge sul nostro territorio e che le nostre bollicine possano accompagnare i festeggiamenti dei vincitori”.

Giuseppe Manenti, che sta a capo dell’organizzazione della GimondiBike Banca Mediolanum ha concluso dicendo: “Devo ringraziare tutte le istituzioni e le amministrazioni che ci sono vicine, gli sponsor che ci sostengono e ovviamente anche tutti i volontari che lavorano dietro le quinte. Il giorno della gara avremo circa 800 persone impegnate e ciascuna di queste persone sa qual è il compito che deve svolgere all’interno della macchina organizzativa. Dal punto di vista delle iscrizioni, purtroppo, come avviene per tante altre manifestazioni sportive di massa, siamo ancora lontani dai numeri dell’epoca pre-Covid-19, è verso simile attenderci un migliaio di iscritti. Per noi sarebbe un risultato positivo quest’anno. Con questa manifestazione vogliamo portare avanti il ricordo ed i valori di un grande uomo come è stato Felice Gimondi”.

IL PERCORSO
Confermato il percorso dell’edizione 2021 anche quest’anno con una lunghezza complessiva di 53,5 km e 1.100 metri di dislivello. La partenza della prima griglia è fissata per le 9,45.

Il tratto iniziale di gara presenta la solita salita del Polaveno sino a Località Marus (576 slm - 9,4 km - pendenza media del 3,9% - massima 9%). Dal km 12 al km 23,5, con passaggio dal Castello di Passirano, il tracciato ricalca la tradizione. Passaggi anche dal castello di Bornato, al km 27,7 ci sarà il posto il traguardo intermedio Premio “Franciacorta Metà Percorso” con riconoscimento al 1° 2° e 3° atleta classificati al passaggio, in premio, ovviamente, bottiglie di bollicine.

Riproposto il suggestivo passaggio sotto la linea ferroviaria Brescia-Edolo e anche il tratto tra i vigneti della Franciacorta e buoni sterrati che conducono fino alla Località Boschi Alti di Calino.

Discesa verso Borgonato e di nuovo un passaggio sotto la linea ferroviaria Brescia-Edolo per poi dirigersi verso Bettolino Monterotondo e la località Dossello, quindi il classico finale con la Cronoscalata Madonna del Corno – Gran Premio Gefran (1,320 km pendenza massima del 23% e media 13,6%.) e la picchiata finale verso il traguardo nel centro di Iseo.

Domenica 25 settembre, la concomitanza con le elezioni amministrative, ha costretto gli organizzatori ad apportare qualche piccolissima variazione di percorso nel passaggio dal centro di Iseo, per evitare disagi con l’accesso ai seggi elettorali. In partenza si farà tutto il lungo lago fino all’ospedale. All’arrivo si affronterà una strada parallela nel finale per l’ingresso in Iseo.

Il programma della GimondiBike sarà ricco già a partire da sabato 24 settembre, giorno precedente alla gara. Oltre alla consueta consegna dei pacchi gara e all’apertura in viale Europa dell’EXPOGimondiBike (10,30-19), sarà riproposta nel pomeriggio la GimondiBike Baby (ore 14.30), una manifestazione che coinvolgerà piccoli ciclisti tesserati di età compresa tra i 7 e i 12 anni. Evento organizzato con la collaborazione del MTB Iseo – Gruppo Nulli.

Domenica 25 settembre, dalle 7,30 riaprirà il villaggio e la partenza è fissata per le 9,45 da Viale Repubblica. Attesi circa 1.500 iscritti a conferma dell’altissima qualità mantenuta dall’evento.

Sono questi gli ultimi giorni disponibili per assicurarsi un posto alla 21/a edizione della GimondiBike Internazionale Banca Mediolanum.

Le iscrizioni saranno aperte sia sul sito della manifestazione www.gimondibike.it, dove potete trovare tutte le informazioni e la procedura, basterà compilare l’apposito form online, sia presso gli uffici organizzativi della GimaSport in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721).

È possibile iscriversi al prezzo di 40 euro, comprensivo di T-shirt Ufficiale GimondiBike Internazionale, numero gara dorsale e frontale, magazine/programma, materiali informativi, quota associativa, servizio di cronometraggio, App Winning Trial per il live tracking, diploma di partecipazione (personalizzabile direttamente dal sito ufficiale), buono pasta party, buono agevolato pasta party accompagnatore, assistenza medica, assistenza meccanica (esclusi pezzi di ricambio), deposito bicicletta all’arrivo, rifornimenti, ristoro finale, docce, spedizione risultati tramite Sms ed e-mail e concorrere al sorteggio di cinquanta premi individuali.

Sul sito ufficiale www.GimondiBike.it tutte le informazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


Il portoghese Rafael Reis, portacolori della Anicolor Tien21) ha vinto il prologo della Volta a Portugal disputato a Maia sulla distanza di 3, 4 km. Reis ha preceduto di 3 secondi Iuri Leitao e di 4 Jens Verbrugghe. Domani la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024