CASO PROVVIGIONI. IL COMITATO EMILIA ROMAGNA CHIEDE A DAGNONI RISPOSTE O ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA'

POLITICA | 03/09/2022 | 16:42
di Comitato FCI Emilia Romagna

Il Comitato Emilia Romagna della Federciclismo prende posizione ufficiale sulla vicenda che sta travolgendo la Federciclismo. Ecco il comunicato firmato dal presidente Alessandro Spada e diretto ai vertici federali.


Le recenti vicende federali giornalisticamente battezzate come “affare d’Irlanda”, comunque le si vogliono vedere, considerare o giustificare, hanno portato alla luce modalità gestionali della FCI che non possono non nuocere all’immagine del movimento.


Una sequela di interrogativi non risolti che inevitabilmente mettono a disagio chiunque oggi, ai vari livelli, abbia compiti di responsabilità e rappresentanza, come nel caso dei Comitati Regionali.

I fatti, sia da parte di chi li ha messi in luce, sia da partedi chi li ha voluti confutare o giustificare, offrono, al di là delle responsabilità individuali, un quadro sufficiente per affermare che si è trattata di una azione premeditata secondo criteri non trasparenti e non conformi sia alla normale dialettica che deve esistere nelle strutture di mandato elettivo, sia secondo le regole che disciplinano gli atti di queste e le correlate azioni amministrative.

Per accertare la verità dei fatti e le responsabilità dei singoli, ci sono le sedi opportune, a cui consigliamo di rivolgersi, ma, intanto, va detto con forza che quanto prodotto dai vertici federali, sia con documenti che, con interviste e comunicati, resta insufficiente per dissolvere il dubbio che sia stata lesa l’etica, la correttezza, e quindi l’adeguatezza di un intero gruppo dirigente.

Il Comitato Regionale dell’Emilia-Romagna, nell’ultima tornata elettorale non si è schierato a favore di nessuno dei pretendenti alla carica di Presidente e di conseguenza, come logica vuole, ha sempre accettato e rispettato serenamente gli esiti di quella tornata, dove ai delegati della propria regione è stato concesso (come loro diritto) di esprimersi in piena liberà.Oggi però, proprio per non avere alle spalle posizioni che possano arrecare pregiudizio ad una normale e serena valutazione dei fatti e delle circostanze, questo Comitato sente il desiderio, anche in rappresentanza delle società di base, di dire al Presidente Dagnoni e all’intero Consiglio Federale, forniteci quello che ancora non ci avete fornito per dissolvere ogni ragionevole dubbio, oppure prendetevi le vostre responsabilità e traetene le debite conseguenze.

Spiace molto dire questo, ma le evidenze dei fatti impongono, ad un gruppo dirigente regionale che vuole essere tale, di uscire dall’assordante silenzio di chi per convenienza, per calcolo o per sciatteria, pensa sia meglio non prendere posizione.Non è così che si fa il bene della nostra Federazione!

Comitato FCI Emilia Romagna

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024