LA FEDERCICLISMO IN UNA NOTA RICOSTRUISCE TUTTI I PASSI DEL CASO "PROVVIGIONI IRLANDESI"

APPROFONDIMENTI | 31/08/2022 | 21:42
di comunicato FCI

La Federciclismo ha emesso questa sera una nota nella quale ricostruisce la vicenda delle provvigioni, dei 106.000 euro e delle delbere. Noi ve la proponiamo in versione integrale.


In riferimento alle notizie apparse in questi giorni sugli organi di stampa relativi al procacciamento di sponsorizzazioni, la Federazione Ciclistica Italiana precisa quanto segue:


- Il Consiglio Federale, nella riunione del 26-27 marzo 2022, all’unanimità deliberava, al fine di incrementare gli introiti da pubblicità e sponsorizzazioni, di riconoscere provvigioni in favore di eventuali intermediari;

- nel Consiglio Federale tenutosi a Milano il 18/06/2022 si prevedeva di riconoscere i compensi per intermediazioni nei vari contratti di sponsorizzazione, in un unico contesto, precisando comunque che i pagamenti delle provvigioni sarebbero avvenuti solo all’esito dell’esecuzione delle forniture o dei relativi effettivi incassi e proporzionalmente all’apporto degli sponsor. Punto approvato all’unanimità dei presenti;

- Il Team Manager Roberto Amadio, che aveva personalmente trattato le proposte di sponsorizzazione con gli sponsor Buzzati e Enervit (solo incremento della sponsorizzazione in essere), avendo in corso contatti finalizzati alla ricerca di nuove partnership con Reiwa Management Ltd, indicava agli uffici federali di valutare la possibilità di ricomprendere in tale contesto anche le operazioni in corso, con lo scopo di intrattenere rapporti con unico interlocutore come stabilito dal Consiglio.

Gli altri soggetti che hanno maturato le provvigioni per l’importo di complessivi 106 mila euro sono: il dott. Gianni Monti per il contratto di TCI, Futura Eventi srl per Acqua Dolomia, Maurizio Verri per MP Filtri;

- Nel frattempo la Segreteria Generale avviava e intratteneva diverse interlocuzioni, con scambio di relative bozze di contratti, con la Reiwa alla conclusione delle quali, la trattativa non aveva alcun seguito;

- A seguito dell’indicazione del Team Manager, nella predisposizione del verbale riassuntivo della riunione del Consiglio Federale del 18 giugno 2022, redatto successivamente, il Funzionario federale preposto a tale incarico, erroneamente inseriva il nominativo della Reiwa come soggetto al quale erogare le provvigioni di sponsorizzazione;

- Nel Consiglio Federale del 06/08/2022, il vicepresidente Gimondi rilevava l’errore di trascrizione del verbale della seduta precedente. Ravvisata l’incongruenza il Presidente e il Segretario Generale in quel contesto rimandavano al Consiglio successivo la ricostruzione di quanto accaduto;

- Nella successiva riunione del Consiglio Federale del 27 agosto 2022 si chiariva in via definitiva che non era mai stata adottata una delibera che autorizzava un pagamento alla Reiwa Management Ltd, che nessun contratto era mai stato concluso tra la FCI e tale società e, fatto ancor più importante, che nessun ordine di pagamento per provvigioni era stato mai emesso o eseguito.

Questa la cronologia degli eventi. Al fine di un’aderente ricostruzione dei fatti, vale la pena ricordare anche che:

- Nonostante il Consiglio federale avesse dato, in data 18 giugno, all’unanimità la delega al presidente Dagnoni a firmare con l’intermediario, la Federazione non ha ritenuto opportuno concludere tale accordo con la Reiwa né con altro soggetto già prima del Consiglio del 6 agosto;

- Il Consiglio federale del 27 Agosto non si è interrotto con l’uscita dalla sala del vicepresidente Norma Gimondi ma ha continuato ad operare. Sono state prese ulteriori decisioni non essendo venuto meno il numero legale. Il Consiglio si è interrotto circa un’ora dopo l’uscita del vicepresidente Gimondi, quando i presenti si sono resi conto che veniva trasmessa la diretta testuale online;

- Va precisato che, nel corso dell’anno 2022, il livello delle sponsorizzazioni introitate dalla FCI è incrementato di circa 1,1 milioni cash ed è stato liberato lo spazio main sponsor sulla Maglia Azzurra;

- Ad oggi non è stata pagata alcuna provvigione per le sponsorizzazioni;

- Il riconoscimento di provvigioni a intermediari è prassi commerciale ed è già avvenuta in passato all’interno della stessa Federazione;

- Non è stata data risposta immediata alle questioni sollevate dai media perché il Presidente e il Segretario Generale hanno ritenuto doveroso ricostruire esattamente la sequenza degli eventi e informare prima il Consiglio federale e i Presidenti regionali, fissando le riunioni il 26 e 27 agosto;

- La trasmissione in diretta, senza alcuna autorizzazione, di un Consiglio federale è un evento grave, al quale forse non si è data adeguata rilevanza; integra reati oltre a violare i regolamenti sportivi e gli aspetti etico morali. La Federazione ha deciso di tutelare i propri diritti dinanzi alle autorità competenti;

- La Federazione ritiene che non siano state commesse irregolarità.

Per la Federazione è importante mettere in risalto elementi significativi per il movimento e in particolare:

- ll bilancio 2021 si è chiuso in positivo di circa 1,1 milioni di euro che ha portato ad una crescita del patrimonio federale consolidato a circa 6,4 milioni di euro. Risorse che sono state messe a disposizione del movimento con investimenti per l’attività in strutture e beni strumentali a livello centrale e periferico.

- Ad oggi, quando ancora ci sono diversi eventi da disputare, il numero complessivo di medaglie conquistato dalle Nazionali della Federazione Ciclistica Italiana nell’anno in corso, tra Europei e Mondiali, è giunto alla cifra di 95. Quando mancano ancora eventi importanti come i Mondiali Strada e i Mondiali Pista, c’è la concreta speranza che entro l’anno si supererà la cifra record di 97 medaglie del 2021.

La Federazione ritiene che si debba porre l’attenzione sui tanti successi ottenuti in questi mesi dalle nostre Nazionali che, per come sono organizzate, per il modello di lavoro e grazie anche agli stanziamenti resi possibili dalle nuove risorse, sono diventate un importante punto di riferimento internazionale.

Ci auguriamo che si torni a parlare di ciclismo e di gioire tutti insieme dei successi della Maglia Azzurra.

Copyright © TBW
COMMENTI
FCI
1 settembre 2022 09:44 Anbronte
Ma questi credono, forse a ragione, che tutti siano scemi e credano alle loro ricostruzioni.
Quindi un funzionario avrebbe non si sa per quale motivo fatto un grave errore al momento del consiglio non rilevato da nessuno, tranne che dalla Dott.Gimondi.
Nel caso precedente erano stati , ancora erroneamente, tesserati parenti e amici per andare gratis agli europei.
Questi funzionari andrebbero licenziati.
Dagnoni un po' di dignità, dimettiti

Quindi
1 settembre 2022 10:04 canepari
tutta colpa del funzionario che erroneamente ha inserito il punto 3.6.
Se Norma Gimondi non se ne fosse accorta cosa poteva succedere...?
Meno male che qualcuno legge i verbali.

che schifo
1 settembre 2022 11:28 VERGOGNA
fate vomitare!! il movimento è completamente allo sbando!! l'attività giovanile è agonizzante!! tra i professionisti non si vede più un italiano nei 20 neanche nelle gare di secondo piano e avete il coraggio di vantarvi delle medaglie conquistate con junior che spremete come limoni e tra due anni smetteranno di correre!!! vergognatevi!!! Il presidente e il faccendiere non dovrebbero neanche stare con la bandierina all'incrocio di una gara di esordienti altro che ai vertici della feferazione.... con tutto il rispetto dei volontari con la bandierina, loro si che vogliono bene al ciclismo.

imbarazzante...
1 settembre 2022 11:56 alberto
un apologia a dir poco imbarazzante.

A questo punto
1 settembre 2022 12:28 lupin3
Dagnoni e Amadio santi subito eheh

Incontentabile
1 settembre 2022 12:50 Roxy77
Forse pensano che siamo tutti dei creduloni dopo settimane di attesa e a seguito di vari articoli comparsi anche su testate nazionali come Corriere della Sera e Repubblica questi se ne escono dando la colpa ad una svista ...un refuso di stampa...ma siamo seri???
E comunque sotto traccia sono state approvate anche le norme giovanili con il cambiamento epocale dei rapporti ed esordienti allievi...una follia

nero su banco evasione fiscale
1 settembre 2022 12:53 vecchiobrocco
viene messo nero su bianco che si è preferito utilizzare una società irlandese per distribuire prebende in nero!

vai avanti tu che a me vien da ridere
1 settembre 2022 12:53 Darkprince
lo sapevo che poi alla fine si finiva cosi, ci pigliano veramente e allegramente in giro

Ridicoli per non dire di peggio
1 settembre 2022 13:58 taccodigomma
La cosa migliore che possono fare é dimettersi ….. ma si sa, una poltrona non si molla facilmente ….. 👎🏽

Coppia
1 settembre 2022 17:50 paree
Amadio E Dagnoni siete proprio ridicoli,date subito le dimissioni siete ridicoli e tutto il mondo del ciclismo ci deride per colpa vostra....

.....
1 settembre 2022 19:30 pietrogiuliani
Io non voglio difendere nessuno ma come ho già detto e commentato su un altro articolo, sono già tanti anni che quasi tutte le formazioni professionistiche (ma anche alcuni organizzatori di corse) usano paesi come l’Irlanda e similari per situare la propria società di gestione. Ergo: squadre affiliate in Italia appunto che però, vengono in realtà gestite da società estere, collocate ad hoc in questi paesi dove il fisco è assai più “blando”. Chi sono questi team ormai è risaputo da anni, e le fatture erano (e sono) sicuramente ben più alte di € 106.000 euro. L’importante è che sia tutto giustificato. E poi, se le procure non sono mai intervenute in quei casi (che tutt’oggi continuano ad esserci ) vorrà dire che è considerata una cosa regolare, pertanto non vedo perché dovrebbero intervenire in questo caso specifico, quando poi alla fine non è stato fatto niente. E’ inutile ragionare ulteriormente, meglio farla finita e pensare ai mondiali.

Per pietrogiuliani
1 settembre 2022 21:47 emmemme68
Non è un problema se Irlanda, il problema è (sono): Reiwa si, poi Reiwa no, poi Eiwa ni, errore di un funzionario (ma perché non dirlo subito?), delibera inesistente però si rinvia la discussione (se è inesistente perché si rinvia in futuro?), versione generale cambiata tre o quattro volte, perché?, domani mattina ci doveva essere incontro co Malagò ma saltata, perché?, ma gli altri componenti il Consiglio cosa dicono? Approvano l'operato del Presidente o no o fanno il pesce in barile, stigmatizzazioni per le parole offensive di un componente? (mi sembra che ci siano giustificazioni) ............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024