PIER BERGONZI E LA GAZZETTA CHIEDONO LE DIMISSIONI DI CRISAFULLI

POLITICA | 31/08/2022 | 08:59
di Pier Augusto Stagi

Il Corriere della Sera, oggi, ha alzato il piede dall'acceleratore, La Gazzetta dello Sport, no. Sulla rosea, anche oggi, c'è una pagina abbondante sulla questione delle “provvigioni d'irlanda” e quelle domande inevase che attendono ancora una risposta. Silenzio da parte della Federazione, silenzio da parte anche del Coni, questo è anche giusto cominciare a dirlo. Tutto bene madama la marchesa, la tattica è una e una sola: lasciamo che il tempo scorra e poi la gente si dimenticherà. È proprio un bel modo di gestire le questioni pubbliche, se così fosse - e mi auguro che così non sia - mi propongo come presidente di qualcosa: basta non fare nulla e non muovere dito per assolvere l'impegno. È bellissimo, mi sento pronto!


Detto questo oggi il vice direttore della Gazzetta e direttore di Sport Week Pier Bergonzi punta l'indice sul consigliere federale Crisafulli, reo di aver usato termini e toni tutt'altro che signorili nei confronti della vice presidente Norma Gimondi. «Ora si è saputo (e ci sono le registrazioni) che Norma Gimondi è stata “aggredita verbalmente” (come ci ha raccontato lei stessa nell’intervista di lunedì) dal consigliere Gianantonio Crisafulli, che alzando il tono della voce l’ha definita, tra l’altro, ignorante e scorretta - scrive Bergonzi -. Toni e parole inaccettabili in quel contesto, rivolti a una donna che da tempo era stata isolata soltanto perché aveva indicato l’anomalia di quel verbale del 18 giugno che conteneva un punto (quello sulle provvigioni all’irlandese Reiwa Management) che non era mai stato discusso». E ancora: «Gianantonio Crisafulli, bergamasco come Norma, non solo non lo ha capito, ma sì è permesso di aggredirla con parole inappropriate. La verità è che inadeguato al ruolo che ricopre è lui e dovrebbe dare le dimissioni esattamente come il presidente Cordiano Dagnoni, che non ha ancora trovato le risposte alle domande che gli abbiamo posto, e così dovrebbero fare gli altri componenti del consiglio, come ha chiesto Norma Gimondi».


Le domande inevase e in attesa di una risposta restano sempre le solite.

1. Perché ha sentito il bisogno di rivolgersi ad una società irlandese per la mediazione con gli sponsor?

2. Perché avrebbe voluto pagare 106 mila euro di provvigioni alla Reiwa che non ha mai firmato alcun contratto e non ha mediato con alcuno sponsor?

3. Chi sarebbero quindi i destinatari delle provvigioni?

4. Come è stato possibile un errore così marchiano che ha portato a modificare un verbale con assoluta disinvoltura (il 6 agosto), inserendo un punto (3.6) che mai era stato discusso nel consiglio precendente del 18 giugno?

5. Come spiega il presidente le dichiarazioni sconcertanti rilasciate a Marco Bonarrigo sul Corriere della Sera, con le quali spiega il “giro del fumo”. Ve le ricordo, sono bellissime: «Bugno ricorda male perché sono io che ha presentato a lui l'imprenditore (Gianfranco Librandi, ndr) che poi è diventato nostro sponsor, non lui a me», cosa peraltro smentita dallo stesso Librandi. E ancora: «In realtà lo sponsor TCI (Telecomunicazioni Italia, ndr) mi è stato presentato da un amico. Invece di dare la provvigioner direttamente a lui, ho chiesto alla Reiwa di produrre fattura unica a noi e di distribuire i soldi ai procacciatori. Loro magari di mestiere fanno i salumieri, non gli intermediari, e la fattura non la possono fare».

Io, dopo aver letto questa spiegazione, penso di aver capito chi fa il salumiere.

Copyright © TBW
COMMENTI
Deluso
31 agosto 2022 13:41 Deluso
Caro direttore, mi permetta di esprimerle la più profonda delusione per come sono state gestite dai media le recenti vicende in abiente ciclistico.
La delusione deriva dal fatto di aver finora sentito una sola voce, grancassa di un'apirante classe dirigente profondamente delusa dall'esito dell'ultima tornata elettorale in ambito Federciclismo, che fin dal giorno successivo all'assemblea elettiva, si era riproposto di ostacolare in tutti i modi (eticamente condivisibili o meno..) l'operato della nuova governance Federale.
Ora scende in campo la Gazzetta con un attacco che non sarà forse frutto di una rivalsa verso Federciclismo, rea di non aver al momento accolto la richiesta di subentro della Rosea nell gestione del Giro d'Italia Femminile, in modo magari da assegnarne l'organizzazione a chi fosse disposto a mettere sul tavolo cifre maggiori di quelle proposte?
Se poi il prodotto Giro Rosa venisse gestito come quello maschile, ora subalterno anche alla Vuelta mentre per orografia, passione e contenuto tecnico dovrebbe essere addirittura avanti al Tour, cadremmo dalla padella nella brace: ovviamente la speranza è che questi attacchi non abbiano alle spalle il secondo fine!!
Venendo alle richieste della Rosea di oggi, una domanda viene spontanea:si sono lette su tutti i siti specializzati solo le dichiarazioni della ex Vice Presidente, e non quelle di chi viene tirato in ballo, qualcuno si è degnato di verificare la versione della Signora?
Spero di si, altrimenti la fiducia nei nostri media specializzati cadrebbe sotto zero: hanno sempre insegnato che un buon giornalista a fronte di una notizia ricevuta, prima di pubblicarla con tanto di nomi, per pura deontologia professionale, si deve prendere la briga di interpellare anche la controparte, per poi dare una informazione completa ai lettori, mentre continuiamo a leggere solo di una parte.
Scusandomi per il tempo che le ho rubato le invio un cordiale saluto, mi sono semplicemente permesso nutrendo grande stima nel suo operato, mentre su quello di altri sui colleghi stenderei un velo...

Per Deluso
31 agosto 2022 15:20 emmemme68
Per chi "viene tirato in ballo" sono sufficienti le 4 risposte quattro tra loro differenti. Come mai? Perché i cambiamenti di versione? Perché prima una cosa e poi un'altra? Non trova tutto questo alquanto imbarazzante? E la risposta degli irlandesi? E Gianni Bugno: lo conosco io, no io l'ho presentato a lui e Bugno che dice che è una vita che non lo sente? E avanti di questo passo con arrampicamenti vari sugli specchi.

Per emmemme68
31 agosto 2022 17:19 Deluso
Quello che sto chiedendo io al direttore è però una precisazione specifica: si fanno dei nomi come quello di un consigliere di cui si chiedono le dimissioni: è stato sentito prima di buttarlo in pasto all'opinione pubblica o si sono prese per buone solo le parole di una signora solo per il nome che porta? Perchè se poi si scoprirà il contesto nel quale si era, e magari le cose non stanno così (leggendo l'articolo sembrerebbe che la riunione fosse registrata e quindi facilmente riscontrabile) poi chi ripara i danni? Credo e spero non basti un nome per avere credito a prescindere, e la risposta al quesito ancora non c'è... Un caloroso abbraccio a tutti sperando per il bene del ciclismo che si torni ad un clima normale e si mettano in luce i grandi risultati che i nostri ragazzi stanno ottenendo (forse anche grazie a chi dirige o no?), e che il giornale che gestisce la gara più importante sappia lavorare per portarla dove merita, anzichè dedicare quattro righe in croce alle imprese dei nostri Campioni!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024