L'ORA DEL PASTO. LE CLASSICHE: STORIE, LEGGENDE, RIVELAZIONI, EMOZIONI

LIBRI | 29/08/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Le belle di un giorno. Le corse-monumento. Le classiche. Quelle nate con il ciclismo e che sono il ciclismo. Quelle che ci sono sempre state e che sempre ci saranno. Quelle che, a chi vince, cambiano la vita. Quelle che, a chi perde, gliela rovinano. Quelle che hanno una geografia e che fanno la storia.


Laurent Galinon, francese, giornalista e autore, fra documentari e reportage, ha scritto “Classiques” (Hugo Sport, 336 pagine, 19,95 euro), luoghi di culto e campioni mitici attraverso sei corse che valgono una vita: Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi e Giro di Lombardia, concentrandosi sui punti strategici dei percorsi (Poggio e Via Roma; Muro di Grammont, Kwaremont e Koppenberg; Foresta di Arenberg, Carrefour de l’Arbre e il velodromo di Roubaix; Muro di Huy; La Redoute e Wanne-Stockeu-Haute Levée; Madonna del Ghisallo e Lago di Como) e recuperando punti dimenticati (Bosberg, collina di Saint-Nicolas, Vigorelli, stadio Sinigaglia...). E lo ha fatto con tutta la forza di storie secolari, avventure corsare, gesta letterarie. E lo ha fatto senza pudori, senza freni, senza filtri. Il risultato è esplosivo.


Ci sono corsi e ricorsi. Come alla Milano-Sanremo. Nel 1959 Giovanni Borghi, patron dell’Ignis, entra nella camera 63 dell’Hotel Terminus di Sanremo, dove Miguel Poblet è immerso nella vasca da bagno, e gli dice “lascio le chiavi della macchina sul letto” ed esce, Poblet si affaccia alla finestra e vede, parcheggiata, una Lancia cabriolet, il suo premio-gara. Nel 1973 Giorgio Perfetti, patron della Brooklyn, fuori dall’Hotel Belvedere di Sanremo consegna un mazzo di chiavi a Roger De Vlaeminck e gli dice “te l’avevo promessa, è per te, ragazzo!”, ed è una Ferrari.

Ci sono scandali. Come alla Milano-Sanremo del 2016, quando Arnaud Démare s’impone allo sprint, ma viene accusato di essersi fatto trainare prima da Matteo Tosatto (“Andava il doppio di noi” e “Mai visto nessuno fare così senza scrupoli”), poi anche da Eros Capecchi (“Ci superava a 80 all’ora” e “E’ una vergogna!”), una settimana più tardi è inchiodato da una registrazione a 52 all’ora sulla salita della Cipressa (ma per Galinon si tratta solo di “un rigurgito degli antagonismi fra organizzatori italiani e squadre francesi nel corso degli anni 80”).

Ci sono rivelazioni. Come al Giro di Lombardia del 1986, quando Gibì Baronchelli, “che divora versi della Bibbia come altri inghiottiscono pezzi di pizza”, scattato a un paio di chilometri dall’arrivo in piazza Duomo, non viene più ripreso da un gruppo di otto corridori, tra cui Phil Anderson e Sean Kelly. “La spiegazione è più prosaica che mistica – scrive Galinon -. Nell’ammiraglia della sua squadra, Ernesto Colnago, il proprietario del marchio delle biciclette lombarde su cui corre Baronchelli, aveva in precedenza fatto il giro degli avversari dell’italiano, il libretto degli assegni alla mano, per combinare la vittoria del suo puledro”.

Ci sono citazioni famose. Come al Giro di Lombardia del 1979, quando sul Colle di Balisio, sotto la pioggia, Bernard Hinault attacca Francesco Moser, il suo direttore sportivo Cyrille Guimard gli ricorda che mancano ancora 180 chilometri, e il Tasso gli replica: “Tu occupati del tuo volante e io del mio manubrio!”. E ci sono giudizi azzardati. Come per Giuseppe Saronni: “E’ soprattutto un ragazzo pudico, laconico, incompreso”, “costretto a sbarazzarsi delle sue inibizioni per catturare quella gloria brutale e quella celebrità che rifiutava di indossare”.

Galinon non usa solo tridenti e stiletti. Per la Parigi-Roubaix, “se la generazione di Hinault e Madiot aveva innescato un rapporto di forza con il pavé”, da guerra, il “sensibile, esteta” Franco Ballerini “parla di amore e convoca i sentimenti”, perché lui, il pavé, “lo ama, lo rispetta, lo ascolta”, fino a dichiarare, dopo la vittoria del 1995 che “è una cosa incredibile questo arrivo nel velodromo, una sensazione inspiegabile, un momento indimenticabile, un’entrata in Paradiso. E’ stato semplice, oggi, camminavo sull’acqua, come Gesù!”. E per il Giro di Lombardia del 2015, ecco Vincenzo Nibali “funambolo lucidissimo, acrobata impertinente”, “annulla le leggi della geografia e della gravità in una tecnica innata che resuscita il carattere romantico del Lombardia: una corsa contro la morte”.

Il pirotecnico “Classiques”, finora pubblicato solo in francese, fra colpi di fulmine e di scena, fra aneddoti e curiosità, si divora. Galinon cita John Ford: “Fra storia e leggenda, io sceglierei sempre la leggenda”. A quell’antico fascino deve avere ceduto anche lui. A costo di ricamare o smentire la verità.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024