L'ORA DEL PASTO. I TESORI DELLA VIA SILENTE

LIBRI | 16/08/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Gran bel nome, La Via Silente. E perché rimanga tale, la speranza è che la prima guida a “La Via Silente in bicicletta” arrivi a cicloturisti (ma anche a viandanti) consapevoli e rispettosi, e non a gitanti barbari e ignoranti.


Silente significa immerso nel silenzio. Terra e mare, boschi e parchi, coste e colline, borghi e oasi: quei 600 chilometri zitti nel Cilento, in provincia di Salerno, che vanno da Petina a San Giovanni a Piro, da Pollica a Palinuro, da Casaletto Spartano a Monte Cervati, da Morigerati ad Ascea. La Via Silente è il percorso tracciato da pellegrini convertiti (laicamente) sul Cammino di Santiago, organizzati in un’associazione omonima e adesso in questa guida – “La Via Silente in bicicletta” – scritta da Alberto Fiorin e pubblicata da Ediciclo (160 pagine, 15 euro).


Tragitto circolare, 15 tappe, 40 chilometri di media quotidiana, 12mila metri di dislivello, strade tutte asfaltate anche se talvolta dissestate. Volendo, anche giri da tre, quattro, cinque, sette giorni, abbinando o saltando frazioni, però mantenendo quelle caratteristiche – non solo il silenzio, ma anche presidi storici, tesori geografici, opere artistiche e storie esistenziali – che ne giustificano la scelta.

Ci vogliono gambe, per La Via Silente, su salite non impossibili, ma esigenti. Ci vogliono bici solide, zaini attrezzati, indumenti tecnici. Quanto al resto, fidatevi di Fiorin: indica dove mangiare e dormire, meccanici e fontane, stazioni ferroviarie e alloggi convenzionati, specialità locali e leggende indigene. Silenti sì, soli no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


I corridori stradisti stanno per andare in vacanza, ma di ciclismo si può e vuole parlare tutto l'anno. Lo sport non si ferma mai e così gli appuntamenti interessanti da mettere in agenda per gli appassionati di due ruote. Segnaliamo...


Piazzola sul Brenta si prepara a vivere un weekend.. a tutta bici: domani e domenicam infatti, si svolgerà prima edizione del Piazzola Bike Festival. Il festival, organizzato dal Veloce Club Piazzola sul Brenta, porterà in città eventi, incontri, racconti di...


Si corre domenica 19 ottobre la Crono delle Nazioni organizzata dal Comitato Organizzatore della Fête du Chrono – Les Herbiers – Vendée a Les Herbiers in Vendée, Francia. La classica prova contro il tempo vedrà in gara le categorie Allievi,...


Dopo due anni alla Iperfinish Fabbri Carrelli Elevatori con una stagione 2025 straordinaria per i 23 successi conquistati e 61 piazzamenti dal secondo al quinto posto, l’ex professionista fiorentino Francesco Casagrande continuerà nel 2026 con i giovani della categoria juniores...


Che la società pisana Coltano Grube della famiglia Stefanucci, esempio di serietà impegno e passione, fosse la più forte in campo regionale nella categoria esordienti era ampiamente conosciuto ma le cifre della stagione da poco conclusa sono state sicuramente superiori...


La Nazionale italiana di ciclismo su pista è partita oggi da Milano Malpensa alla volta del Cile, dove dal 22 al 26 ottobre si disputeranno i Tissot UCI Track World Championships 2025, la massima rassegna mondiale del ciclismo...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024