INSEGNARE IL CICLISMO IN ORATORIO, IL PROGETTO DEL COMITATO MONZA BRIANZA PIACE E CRESCE

NEWS | 05/07/2022 | 07:56
di Luca Galimberti

Prendere la bici e andare in Oratorio è (o forse era?) una cosa naturale per molti bambini e ragazzi. Adesso, grazie al comitato provinciale di Monza e Brianza della Federciclismo e al progetto “Laboratorio di Ciclismo”, le biciclette entrano negli Oratori estivi con l’obiettivo di permettere ai ragazzini e alle ragazzine di conoscere come usare al meglio, in sicurezza e divertendosi, il mezzo a pedali.


Marino Valtorta, presidente del comitato brianzolo della Federciclismo, ha accettato di raccontare a tuttobiciweb i dettagli del progetto che ha pensato e sviluppato nei mesi scorsi con i suoi collaboratori e che ora è pronto a partire.


«L’idea di portare la bicicletta e il ciclismo nei luoghi maggiormente frequentati dai giovani c’è da sempre. Nei mesi scorsi abbiamo cominciato a studiare un percorso che coinvolgesse gli Oratori, che in estate accolgono sempre molti ragazzini pensando a degli incontri a cadenza settimanale in cui siano sottolineate l’importanza della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile ma venga anche evidenziato il potere ludico e aggregativo della bicicletta. Abbiamo poi cominciato a proporre il progetto» afferma il dirigente brianzolo.

E come è stata accolta la proposta?

«Direi decisamente bene. Ci sono state diverse adesioni da parte degli Oratori della zona e ne siamo felici. Ovviamente quello di quest’anno per noi è un debutto, un po’ l’edizione pilota del “Laboratorio di Ciclismo”, ci stiamo impegnando perché nelle prossime edizioni il numero di Oratori possa crescere e di conseguenza anche il numero di ragazzini coinvolti».

Chi terrà questi laboratori?

«Per questa prima edizione potremo contare sulla disponibilità dei volontari e dei tecnici di Lissone MTB e Giovani Giussanesi che ringraziamo. Come dicevo in precedenza, l’auspicio è che il progetto abbia successo in modo da poter programmare altre edizioni e poter contare su quante più Società possibili».

L’innovativa idea del Comitato Provinciale di Monza e Brianza della Federciclismo ha da subito avuto il supporto della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza e del suo presidente Ruggero Redaelli che in una nota ha commentato: «Il nostro Istituto, da sempre al fianco di enti ed associazioni nell’organizzazione di iniziative sociali per il territorio, è onorato di contribuire attivamente alla realizzazione di questo progetto, volto alla condivisione dei valori legati al ciclismo, alla forte interazione che questo sport ha con il territorio, al benessere ed all’inclusione sociale che questa pratica sportiva esprime. Inoltre, sensibilizzare i più giovani all’educazione stradale ed allo sport in generale, è il primo passo per renderli futuri cittadini, attenti e rispettosi delle regole, trasmettendo loro valori quali la prudenza, il senso di consapevolezza e responsabilità».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024