TOUR & TOUR DE FRANCE FEMMES, IL TREK SEGAFREDO INDOSSA UNA NUOVA DIVISA FIRMATA SANTINI

PROFESSIONISTI | 29/06/2022 | 17:35

Attirerà l’attenzione la nuova divisa che gli atleti del Team Trek-Segafredo vestiranno al Tour de France in programma dal 1 al 24 luglio: alla presentazione sul palco di Copenaghen, lo sguardo degli spettatori sarà colpito dal total look tra il design della bici e l’abbigliamento da gara che la formazione World Tour allestisce in vista del grande appuntamento francese.


Per l’occasione, il Team Trek-Segafredo sfilerà con la divisa ufficiale appositamente disegnata per la Grande Boucle che, oltre all’aspetto grafico, porta con sé un messaggio forte: il kit che gli atleti e le atlete indosseranno sarà uguale, con un nuovo design che fonde le scelte cromatiche del team uomini con quello donne. Il nuovo visual crea infatti un intreccio orizzontale tra il rosso della formazione maschile e il blu di quella femminile, che rimangono separati ad indicare la diversità delle due identità, ma che si fondono al centro a rappresentare la parità tra i due generi.


Il nuovo completo, confezionato da Santini, partner ufficiale del team dal 2018, verrà utilizzato dagli atleti e dalle atlete durante il Tour de France e il Tour de France Femmes avec Zwift, quest’ultimo in scena dal 24 al 31 luglio. La scelta stilistica della divisa è su base blu nautica, uguale per atleti e atlete, che racconta di come le due formazioni all’interno del team abbiamo la stessa importanza e valore.

Il senso di questa scelta viene raccontato da due atleti dei Team Trek-Segafredo, l’italiana Elisa Longo Borghini e Toms Skujiņš della Lettonia.

Parlando del nuovo kit, Elisa Longo Borghini ha dichiarato: «Non ho alcun dubbio nel dire che questo kit, con questi colori e queste grafiche, è uno dei più belli che Santini abbia mai creato per il Team Trek-Segafredo. C'è un dettaglio che, più di ogni altra cosa, mi piace: il bellissimo gioco di sfumature dal blu al rosso. Un mix di colori che, oltre ad essere super cool, è particolarmente simbolico per una squadra come la nostra. Rappresenta l'unità di intenti tra le due formazioni che portano avanti gli stessi colori, valori e obiettivi. Questo kit è un'opportunità per ribadire che noi, in Trek-Segafredo, siamo una squadra sola».

Toms Skujiņš ha aggiunto: «Scoprire il kit speciale per il Tour de France è stata una bella sorpresa. Mi piace l'idea che i design dei completi maschile e femminile vengano combinati insieme e trasformati in un solo kit. Dopo così tanti anni di assenza del Tour de France Femmes, è bello festeggiare il suo ritorno correndo con divise abbinate. Mi piace che il design utilizzi colori che non vediamo spesso in gruppo, il che significa che il kit dovrebbe risaltare. È sempre bello avere qualcosa di speciale per il Tour, perché dà una carica in più. Non vedo l'ora di sfruttare al meglio le tre settimane al Tour, e di seguire poi la gara femminile, tutti con indosso la stessa divisa».

I kit che i team Trek-Segafredo uomini e donne useranno al Tour de France sono composti da una maglia realizzata con due tessuti eco-sostenibili di produzione italiana: Ecofabric RECY by Corno, un tessuto prodotto con filati riciclati derivanti dal recupero di materiali usati o dispersi nell’ambiente, e il Native Ecoknit di Sitip realizzato anch’esso con fibre e filati riciclati e senza l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti. Una scelta aziendale condivisa dal team, per ridurre il consumo di risorse naturali e la dipendenza da energie non rinnovabili.

I numerosi fan della squadra potranno vestire le repliche del kit Trek-Segafredo per il Tour de France, disponibili nei migliori negozi specializzati nel mondo e sul sito www.santinicycling.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024