LA STORICA AMICIZIA TRA SELLE ITALIA E MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL

SELLE | 29/06/2022 | 07:58

Una granfondo unica e ambita: la Maratona dles Dolomites-Enel, giunta quest’anno alla sua 35esima edizione, vedrà migliaia di ciclisti sfidare sette tra i passi simbolo delle Dolomiti, dal più “leggero” Campolongo ai più impegnativi Sella, Gardena, Pordoi, Giau, Falzarego e Valparola. I valichi caratterizzano gli ormai tre iconici percorsi di 55, 106 e 138 chilometri della manifestazione.


Selle Italia anche quest’anno sarà presente alla manifestazione che andrà in scena domenica 3 luglio con partenza e arrivo in Alta Badia. Il presidente dell’azienda trevigiana, Giuseppe Bigolin, racconta con orgoglio questa partnership trentennale: «La nostra storia con la Maratona è iniziata due anni dopo la sua nascita e da quel momento l’abbiamo sempre sostenuta perché condividiamo gli stessi valori e la stessa passione per la bicicletta. Una collaborazione che compie 33 anni e che ogni anno ci permette di entrare in contatto con numerosi amatori provenienti da tutto il mondo».


Tra le proposte dell’azienda, spiccano in questa edizione due selle: SLR Boost Tekno Superflow e Model X Leaf.

La sella SLR Boost Tekno Superflow è completamente made in Italy, full carbon e leggerissima. Una sella d’alta gamma ingegnerizzata da Dallara, una delle più importanti realtà specializzate nella progettazione, sviluppo e produzione di vetture da competizione e ad alte prestazioni. Nello sviluppo di questa sella è stato coinvolto il pluricampione svizzero Fabian Cancellara, ambassador Selle Italia. Questo modello presenta rail in Hi-Tech Carbon e scafo in Full Carbon, e pesa circa 95 grammi per la versione in taglia idmatch S3 e di 96 grammi per quella in taglia idmatch L3. Il foro centrale Superflow è concepito per lo scarico della pressione dalla zona perineale.

(Prezzo consigliato al pubblico: 449,00 euro).

Model X Leaf è l’ultima nata in casa Selle Italia con tecnologia Greentech, il processo produttivo, introdotto dall’azienda trevigiana, che elimina totalmente l’impiego di elementi inquinanti, quali collanti e resine sintetiche, e che non prevede rifiuti perché gli stessi vengono reintrodotti nel ciclo produttivo. Questa sella è prodotta assemblando tre componenti in modo meccanico, e presenta un pattern a foglie, rappresentativo della vocazione green del prodotto, stampato direttamente all’interno della cover trasparente. Il rail è in Fec Alloy e la forma della sella è waved per una posizione più stabile, rivolta ai ciclisti che presentano una retroversione del bacino. (Prezzo consigliato al pubblico: 59,90 euro).

Questi modelli, così come tutte le altre proposte Selle Italia, saranno esposti presso il Village della Maratona dles Dolomites-Enel da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio 2022. Per maggiori informazioni: www.selleitalia.com

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La UAE Emirates era una delle grandi favorite per la vittoria della cronometro a squadre e con il tempo di 25’26” ha trionfato sul traguardo di Figueres. “Sapevamo che avremmo lottato per la vittoria, ma c’erano molte buone squadre e...


UAE Team Emirates Xrg. 10 e lode. Vittoria numero 74 in stagione e già questo dice molto, se non tutto. È un dream-team, che può disporre di corridori pazzeschi. Partono nella parte finale e forse trovano anche un vento migliore...


Assegnati nel Gran Premio Città di Firenze-Trofeo Paolo e Carla Baicchi Regia Congressi svoltosi su di un circuito di 5 km e mezzo nel Parco delle Cascine a Firenze, otto titoli toscani a cronometro individuale più cinque nel pomeriggio per...


Al termine di una cronosquadre abbastanza imprevedibile, con continui ribaltamenti e recuperi, a Figueres, al rientro della Vuelta in Spagna, fa festa la UAE Team Emirates-XRG. Nei 24, 1 km ad anello con partenza e arrivo dalla cittadina catalana, la...


La politica arriva sulle strade della Vuelta a España 2025. Un gruppo di attivisti ProPal ha frenato la corsa della Israel Premier Tech occupando la sede stradale con uno striscione e bandiere palestinesi. Fortunatamente nessun corridore è caduto ma alcuni...


Podio tutto francese nella seconda tappa del Tour du Poitou Charentes, la Jonzac - Gond Pontouvre da 175.5 chilometri: il campione nazionale Dorian Godon (Decathlon AG2R) precede in volata Arnaud Demare (Arkea B&B) e Benjamin Thomas della Cofidis. Beffato ieri...


Alla conclusione di una giornata passata all'attacco Jonas Abrahamsen ha conquistato la Muur Classic Geraardsbergen 2025. Il norvegese della Uno X, già vincitore del Circuit Franco-Belge e della tappa di Tolosa del Tour de France, si è imposto in solitaria lasciando a 15"...


Il 21enne Lussemburghese Mathieu Kockelmann ha vinto la Montagnat / Val-Suran, quarta tappa del Tour de L’Avenir. Al termine dei 110 chilometri in programma il ragazzo di Schouweiler, campione europeo contro il tempo nel 2022 tra gli Juniores e quest'anno...


E sono tre! Célia Gery si prende anche la quarta tappa del Tour de l'Avenir Femmes che si è conclusa poco fa sul traguardo di Val Suran dopo 76 chilometri di gara. La francese, che in questa edizione della gara ha già...


Il Team Bahrain Victorious ha annunciato di aver fatto siglare un contratto per le stagioni 2026 e 2027 al corridore spagnolo Pau Miquel  Il 25enne è diventato professionista nel 2022 con la squadra Equipo Kern Pharma, dopo averne fatto parte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024