L'ORA DEL PASTO. LE SCAMORZE, I POSAPIANO E IL PAROLAIO

LIBRI | 08/06/2022 | 08:04
di Marco Pastonesi

Il bello del ciclismo è che tutti sostengono tutti, tutti incitano tutti, tutti incoraggiano tutti. Tutti gli spettatori vogliono bene a tutti i corridori. Il ciclismo non è uno sport che divide, ma che unisce, non è uno sport che separa, ma che collega. Nel ciclismo si tifa per, mai contro. Forse in quei pochi dualismi, ma sotto sotto, in fondo in fondo, neppure lì: perché sotto sotto, in fondo in fondo, c’è stima, se non proprio rispetto.


Ma insulti mai. C’è qualche tappa in cui il gruppo, quando se la prende troppo comoda, viene accolto con l’invito “andate a lavorare”. C’è qualche corsa in cui due corridori se le dicano e anche se le diano. C’è qualche occasione in cui volino parole (e biciclette) tra velocisti e organizzatori, fuggitivi e motociclisti, inseguitori e casellanti. Ma poca roba.


Però qualche insulto apparentemente ciclistico l’ho trovato in un vecchio libro (è del 1984), scovato in uno di quegli scaffali in cui si lasciano e si prendono gratuitamente (a Bogliasco), composto da Gianfranco Lotti, pubblicato da Siad e intitolato “Dizionario degli insulti”. Duemila parolacce, più colte che volgari, molte ormai dimenticate, rarefatte, abbandonate, o semplicemente passate di moda, perché anche gli insulti hanno una loro parabola ascendente e discendente, un tempo più o meno limitato in cui vengono consumati. Ma l’origine di queste parole può riservare sorprese e destare curiosità.

Un corridore scarso potrebbe essere deriso come “scamorza” (“E’ il nome di un tipico formaggio prodotto in diverse zone del Mezzogiorno italiano. La sua forma, simile a un capo mozzo, è probabilmente all’origine della metafora”) o “schiappa” (“Chi poco o nulla vale in ciò che fa; chi si cimenta in qualche campo con grotteschi risultati. Più che di un’estensione semantica di schiappa=grossa scheggia di legno, potrebbe trattarsi di schiappa=natica, chiappona, preceduto da s intensiva con intento ironico-spregiativo”).

La fragilità morale e il ricorso chimico potrebbero spingere a etichettare un corridore come “drogato” o anche “bombato” (“Voce di recente conio giovanile”), l’immaturità e l’inesperienza a qualificarlo “dilettante” (“Chi attende a qualcosa con scarsa professionalità, quasi per gioco, superficialmente”, tant’è che da qualche anno, forse proprio perché non suoni offensivo, la categoria è stata ufficialmente ribattezzata Under 23), la lentezza a “posapiano” (“Persona estremamente lenta, placida, flemmatica nel pensare e nell’agire”).

Sfogliando e spulciando, riscopro epiteti caduti in disuso ma eleganti come “forfecchia” (“Persona fastidiosamente pungente, molesta”), “ninnolone” (“Chi è lento nell’operare, perde tempo, si trastulla”) e “tagliocolletti” (“Chi sparla malevolmente di altri”). Quanto a me, dopo tutta quest’aria fritta, un bel “parolaio” (“Chiacchierone piuttosto vuoto e inconcludente”) forse me lo sono proprio meritato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024