GF ALE' LA MERCKX, UNA GRANDE FESTA DI SPORT

GRAN FONDO | 06/06/2022 | 08:04

Ritorna come da tradizione nel primo weekend di giugno la spettacolare corsa internazionale Alé La Merckx, granfondo di Verona. 1850 i ciclisti iscritti all’evento 2022, provenienti da ogni angolo del mondo: 18 statunitensi (tra cui una coppia che ha festeggiato in bici il viaggio di nozze) 11 gli argentini, 5 i colombiani e poi tedeschi, francesi, belgi, svizzeri, turchi, inglesi, australiani, cechi, danesi, spagnoli, polacchi, emiratini, per un totale di 20 diverse nazionalità rappresentate. Gli atleti sono partiti ieri mattina alle 8 dalla splendida Piazza Bra, a pochi metri dall’Arena di Verona. La granfondo Alé La Merckx, alla sua 15ª edizione, è dedicata al “cannibale” Eddy Merckx ed al celebre brand veronese di abbigliamento ciclistico Alé.


 


Alla partenza Alessia Piccolo (l’amministratore delegato di APG, l’azienda a cui Alé fa capo) e nomi eccellenti come il campione della Bahrain Victorious Sonny Colbrelli col fratello Tomas, Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), Davide Gabburo (Bardiani CSF), l’ex vicecampione del mondo a cronometro Adriano Malori, Matteo Badilatti e Valter Attila (Groupama FDJ), gli ex pro Lello Ferrara e Pietro Caucchioli, l’ex campionessa mondiale su strada Alessandra Cappellotto, il cantante Paolo Belli e l’ex calciatore Fabrizio Ravanelli oltre al ex-campione spagnolo Fernando Escartin.

 

Lo start è stato dato dall’assessore allo sport cittadino Filippo Rando. Due i percorsi tra cui gli atleti potevano scegliere: la granfondo di 129 km con un dislivello di 2.600 m e la mediofondo di 82km, con un dislivello di 1.450 m.

 

Vittoria nel percorso principe per il toscano Fabio Cini (ASD Capitani Minuterie Metalliche) dopo una gara sofferta, condotta per buona parte in fuga insieme a un gruppo di cinque corridori e poi risolta sulla salita delle Torricelle in un testa a testa con Enrico Filippi (Vivo-MG.K Vis).

 

 

 

 

Nel lungo in campo femminile prima la leccese Maria Elena Palmisano (Garda Scott Matergia) che ha condotto una gara in solitaria arrivando felice e in lacrime all’arrivo.

 

LA CRONACA DELLA GARA

Il gruppo si sfilaccia dopo 23 km dalla partenza e un drappello di una cinquantina di corridori inizia le schermaglie in vista della “Cronoscalata del Cannibale”, il tratto che parte da Fumane e termina poco prima di San Rocco.

 

Tra questi c’è anche Tomas Colbrelli (pettorale 132 - B3L team), che tenta l’affondo insieme a Davide Spiazzi (282 - ASD Total Speed), già vincitore della Alé La Merckx 2016. I due, alla biforcazione che separa la granfondo dal percorso medio, staccano il gruppo e imboccano il percorso più breve. Tomas arriverà poi secondo, dietro a Igor Zanetti (pett. 308), della ACS Ciclism SI Triatlon Prahova, precedendo sul podio Andrea Pontalto della Alé Cipollini (pettorale 40).

 

Il medio si conclude dopo 2h13’31” alla media di 36,8 km/h

 

Ritornando sul percorso lungo, il gruppo si riduce a venti corridori. Tra questi, Fabio Cini (Pettorale 191 - ASD Capitani Minuterie Metalliche), Enrico Filippi (pettorale 109), Francesco Manuel Bongiorno (pettorale 174) e Giulio Scaia (pettorale 274) tutti e tre Vivo MG.K Vis, Stefano Bonanomi (321 - ASD team MP Filtri) e Riccardo Zanrossi (823 - Highroad team ASD).

 

I corridori della VIVO-MG K.Vis fanno strategia e cercano di far stancare il toscano che è solo e senza compagni di squadra. Cini si stacca insieme a Scaia, Bonanomi, Bongiorno e Zanrossi. Il gruppo di cinque corridori continua ad andatura sostenuta con i due della MG K.VIS che lasciano stancare il toscano.

 

Alla vetta della granfondo sul Passo del Pidocchio si presentano gli stessi cinque. Fabio Cini scruta gli avversari e rinuncia all’attacco sulla parte finale della salita, un’azione che gli aveva fruttato la vittoria nel 2021. Conosce però le difficoltà della discesa seguente e tenta qui le sue carte: prende 100 metri di vantaggio, ma quando si accorge che i contendenti non gli regaleranno un centimetro in più, si rialza e li lascia rientrare: correre da favorito non è semplice e decide di non prendere rischi inutili.

 

La gara sembra ora destinata a uno sprint a cinque, ma la Vivo MG.K Vis Dal Colle, che ha due uomini in fuga e un ulteriore compagno (Filippi) nel terzetto che tallona i primi, lascia lavorare gli altri. Nessuno vuole prendere l’iniziativa e il trio inseguitore riesce a rientrare alle porte di Verona.

 

Nella bagarre sulla salita finale delle Torricelle, resa celebre dai Mondiali di ciclismo del 2004, si avvantaggiano in due: un indomito Fabio Cini ed Enrico Filippi, fresco vincitore della Nove Colli. Filippi si alza per scattare ai 150 metri ma Cini lo anticipa di un soffio ed esce sull’ultima curva. Un urlo liberatorio sul traguardo esprime la gioia del toscano per questa vittoria difficile e meritata. Da solo contro una squadra ben organizzata e con i galloni del favorito che gli sono valsi una marcatura stretta sin dalla linea di partenza.

 

 

 

 

La classifica finale vede dunque il senese Fabio Cini della ASD Capitani Minuterie Metalliche vincere allo sprint sul forlivese Enrico Filippi (Vivo MG.K Vis Dal Colle); terzo a 7” il lecchese Stefano Bonanomi, della ASD Team MP Filtri.

 

Fabio Cini, dopo un formidabile 2021 con 7 vittorie, aveva già primeggiato quest’anno nella Granfondo WhySport di Valdagno (Vicenza). La sua gara viene conclusa dopo 130 km a 35,26 km/h di media.

 

La competizione femminile ha visto premiata la ciclista pugliese Maria Elena Palmisano, che dopo una brutta caduta alla GF Nove Colli di 15 giorni fa, ha preso comunque il via oggi. La leccese era già arrivata seconda qui a Verona lo scorso anno. La Palmisano ha condotto una gara in solitaria alla media di 31 km/h, terminata dopo 4h08’52”. Dietro di lei Camilla Magliano (Granbike Velo Club Torino), protagonista della scena mondiale nella corsa a piedi in montagna, ed Anastasia Mazzolin (Danieli 1914 Sporting Club).

 

Il corto femminile è stato invece vinto da Lisa De Cesare (Highroad Team ASD) davanti Anna Biani (Team Armistizio Zerolite) e Serena Maria Merotto della ASD Team Pissei.

 

COMMENTI DEI PRIMI

 

FABIO CINI – VINCITORE DELLA 15a EDIZIONE ALÉ LA MERCKX 2022

Questa GF è stata molto dura. È la seconda edizione che vinco. La corsa si è decisa sulla lunga salita del Passo del Pidocchio, dove siamo rimasti in 5. Ho provato a forzare nella parte finale ed ero riuscito a prendere un piccolo margine in discesa, ma mi hanno ripreso. In pianura verso Verona ci ha raggiunto un gruppetto di altri 3 corridori e ce la siamo giocata qui alle Torricelle. Anche se non sono velocissimo, sono riuscito a prendere quei 200m di vantaggio ed a spuntarla. Oggi ci è voluta anche un po’ di fortuna!

 

L’anno scorso la tua fu una vittoria in solitaria. Quest’anno che strategia avevi pianificato?

Sicuramente il livello quest’anno era più alto. Nel gruppo davanti eravamo una trentina, tutti forti. Inoltre, c’era una squadra con 3 atleti in testa (la VIVO MG.K VIS) che per un po’ mi ha messo in mezzo: marcavano stretto e non ce l’ho fatta a restare solo. L’ultimo jolly che avevo era qui sulle Torricelle, ma ho rischiato grosso! L’anno scorso ero scappato sul Passo del Pidocchio, oggi è stato impossibile. Pensavo sarei riuscito a staccarli in discesa, dato che è molto tecnica e veloce, ma non ce l’ho fatta e mi sono giocato tutto alle Torricelle. La stagione fino ad ora è andata bene. Due vittorie, due podi, un terzo posto alla Nove Colli. Comunque vada, alla fine la domenica è sempre una festa!

 

MARIA ELENA PALMISANO – VINCITRICE LUNGO

Sono partita con zero aspettative, perché due settimane fa ho avuto un brutto incidente alla Nove Colli. Di conseguenza ho cercato di fare il mio senza badare troppo alla classifica. La Alé La Merckx è una gara che mi è sempre piaciuta molto e oggi in salita, il mio terreno proferito, mi sono esaltata. Però è stata una fatica: sono stata da sola quasi tutta la gara, quest’arrivo mi ha dato il doppio della soddisfazione. Sono partita senza sorriso, ma sono arrivata con le lacrime agli occhi per l’emozione.

 

L’organizzazione desidera ringraziare i main sponsor dell’evento: Alé, DMT, Cipollini Tutte le classifiche su https://www.winningtime.it/web/results.php?item=5817&from=all

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...


Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny, 26enne dilettante francese. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158,...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024