L'ORA DEL PASTO. LA CONSAPEVOLEZZA DELLA BICI, LA SODDISFAZIONE DI UNA DOCCIA...

LIBRI | 06/06/2022 | 07:55
di Marco Pastonesi

Quanti cerchi disegniamo con i pedali nell’aria? Quanta aria spostiamo dal momento in cui usciamo a quello in cui rientriamo con la bici? Quanto pesa il mondo che sta sotto le nostre due ruote?


“Mindfulness” significa consapevolezza. Avere la consapevolezza di quello che si fa, che si vede, che si sente, avere la consapevolezza di quello che succede dentro e fuori di noi, avere la consapevolezza di che cosa significhi tutto il nostro pedalare nella vita. Perché mentre pedaliamo, nascono azioni fisiche e mentali, corporali e psicologiche, sentimentali ed emotive che passano spesso inosservate, talvolta trascurate, addirittura negate, e che invece potrebbero fortificare, arricchire, contribuire.


Nick Moore, inglese, ha scritto “Mindfulness della bicicletta” (TS Edizioni, 160 pagine, 12 euro), cioè “pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito”. Un matrimonio, un connubio, una sovrapposizione, quello fra ciclista e bicicletta, che produce e consuma energia, che genera e brucia emozioni, che custodisce e sprigiona ricordi e idee.

Che la bici faccia un gran bene, si sa. Moore ripercorre strade più o meno conosciute, ma riesce anche a sorprendere quando spiega il valore del vento (“Il tributo fisico pagato dal ciclista come il modo che l’universo ha per dirci che è giusto prendersela con calma”), quando sostiene di “scegliere la pioggia” (“Sei davvero un tutt’uno con il tempo atmosferico, fiero e indomabile, sei tu stesso una forza della natura”, “Ti senti autosufficiente, pienamente vivo, e in modo inaspettato ti ritrovi a scoprire la vera dimensione della tua resilienza fisica e mentale”), quando esalta le altalene altimetriche (“Salire e scendere per alture e montagne è un meraviglioso mix di sforzo ed esaltazione, progresso costante e gloriosa velocità. E’ uno specchio della condizione umana, la vera essenza dell’amdare in bicicletta”). Moore prova addirittura a convincerci che qualcosa di positivo, nelle forature, esista veramente (“La cosa più importante è che riusciamo a recuperare un senso di autosufficienza e fiducia in noi stessi che nel nostro mondo ipertecnologico stiamo rapidamente perdendo”), tanto più quando si ricevono aiuti imprevisti (“Due ciclisti hanno accostato per offrirmi aiuto”, “Noi ciclisti facciamo parte di una famiglia formata da milioni di membri, e sappiamo bene che un giorno potremmo trovarci dall’altra parte”).

Consapevolezza. Essere, sentirsi, diventare consapevoli. Piove? Sì, piove. Salita dura? Sì, salita dura. Vado piano? Sì, vado piano. Ma ce la faccio. E ce la farò. Poi, a casa, sotto la doccia, sai che gioia, sai che soddisfazione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024