L'ORA DEL PASTO. LA CONSAPEVOLEZZA DELLA BICI, LA SODDISFAZIONE DI UNA DOCCIA...

LIBRI | 06/06/2022 | 07:55
di Marco Pastonesi

Quanti cerchi disegniamo con i pedali nell’aria? Quanta aria spostiamo dal momento in cui usciamo a quello in cui rientriamo con la bici? Quanto pesa il mondo che sta sotto le nostre due ruote?


“Mindfulness” significa consapevolezza. Avere la consapevolezza di quello che si fa, che si vede, che si sente, avere la consapevolezza di quello che succede dentro e fuori di noi, avere la consapevolezza di che cosa significhi tutto il nostro pedalare nella vita. Perché mentre pedaliamo, nascono azioni fisiche e mentali, corporali e psicologiche, sentimentali ed emotive che passano spesso inosservate, talvolta trascurate, addirittura negate, e che invece potrebbero fortificare, arricchire, contribuire.


Nick Moore, inglese, ha scritto “Mindfulness della bicicletta” (TS Edizioni, 160 pagine, 12 euro), cioè “pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito”. Un matrimonio, un connubio, una sovrapposizione, quello fra ciclista e bicicletta, che produce e consuma energia, che genera e brucia emozioni, che custodisce e sprigiona ricordi e idee.

Che la bici faccia un gran bene, si sa. Moore ripercorre strade più o meno conosciute, ma riesce anche a sorprendere quando spiega il valore del vento (“Il tributo fisico pagato dal ciclista come il modo che l’universo ha per dirci che è giusto prendersela con calma”), quando sostiene di “scegliere la pioggia” (“Sei davvero un tutt’uno con il tempo atmosferico, fiero e indomabile, sei tu stesso una forza della natura”, “Ti senti autosufficiente, pienamente vivo, e in modo inaspettato ti ritrovi a scoprire la vera dimensione della tua resilienza fisica e mentale”), quando esalta le altalene altimetriche (“Salire e scendere per alture e montagne è un meraviglioso mix di sforzo ed esaltazione, progresso costante e gloriosa velocità. E’ uno specchio della condizione umana, la vera essenza dell’amdare in bicicletta”). Moore prova addirittura a convincerci che qualcosa di positivo, nelle forature, esista veramente (“La cosa più importante è che riusciamo a recuperare un senso di autosufficienza e fiducia in noi stessi che nel nostro mondo ipertecnologico stiamo rapidamente perdendo”), tanto più quando si ricevono aiuti imprevisti (“Due ciclisti hanno accostato per offrirmi aiuto”, “Noi ciclisti facciamo parte di una famiglia formata da milioni di membri, e sappiamo bene che un giorno potremmo trovarci dall’altra parte”).

Consapevolezza. Essere, sentirsi, diventare consapevoli. Piove? Sì, piove. Salita dura? Sì, salita dura. Vado piano? Sì, vado piano. Ma ce la faccio. E ce la farò. Poi, a casa, sotto la doccia, sai che gioia, sai che soddisfazione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024