CYCLING STARS CRITERIUM 2022. GRANDE FESTA A VALDOBBIADENE, VINCONO NIBALI, BALSAMO E EVANS

EVENTI | 31/05/2022 | 08:20
di Carlo Malvestio

Niente più stress, niente più classifiche da guardare. Solo divertimento, autografi, una buona cena tra amici e rivali per mandare definitivamente in archivio il Giro d’Italia. Tutto questo è stato il Cycling Stars Criterium 2022 di Valdobbiadene, andato in scena nella serata di ieri in mezzo a una marea di gente. Una parata di stelle, appunto, con tanti dei protagonisti dell’ultimo Giro che si sono sfidati lungo le vie di Valdobbiadene, con anche le donne e gli ex professionisti che hanno avuto modo di divertirsi nel tecnico circuito di 1500 metri della città trevigiana.


Tra giochi di luci e il pubblico assiepato lungo tutto il percorso, lo show è stato davvero degno di nota. Tra le vecchie glorie si è imposto Cadel Evans, che ha anticipato Maurizio Fondriest e il buon Lello Ferrara al termine di una gara che ha visto all’attacco anche Francesco Moser e il padrone di casa Alessandro Ballan, per un affaire tutto tra campioni del mondo, ma anche l'indomabile Riccardo Magrini.


E, a proposito di campioni del mondo, nel criterium femminile, organizzato per la prima volta, ha alzato le braccia al cielo Elisa Balsamo, al termine di uno splendido testa a testa con la campionessa italiana, nonché compagna di squadra alla Trek-Segafredo, Elisa Longo Borghini. Al terzo posto ha invece chiuso Soraya Paladin. Al via c’erano anche Vittoria Guazzini, Tatiana Guderzo, Silvia Persico e Martina Alzini tra le altre.

Lo spettacolo in notturna dei professionisti, invece, si è concluso con Vincenzo Nibali a braccia alzate. Il siciliano, nei 40 giri di circuito previsti, ha attaccato a più riprese, riuscendo ad andare via da solo negli ultimi 6-7 giri e resistendo per pochi metri al ritorno del gruppo, regolato da Mark Cavendish su Giulio Ciccone. Per quanto fosse una gara amichevole, un ritrovo tra amici e rivali, i 60 km complessivi sono volati via alla media di 48,5 km/h. Al via c’erano anche Davide Ballerini, Stefano Oldani, Alberto Dainese, Pello Bilbao, Davide Rebellin, Domenico Pozzovivo, Salvatore Puccio e Dario Cataldo, solo per citarne alcuni.

«Da corridore mi piaceva molto partecipare a questo tipo di criterium, perché era un modo per stare tra corridori e col pubblico senza la pressione della gara – ha spiegato Alessandro Ballan, promotore e parte attiva dell’organizzazione del progetto Cycling Stars Criterium di Enrico Bonsembiante -. In Italia non c'è questa cultura, siamo gli unici ad organizzarne uno così, ma ci piacerebbe pian piano cominciare a far appassionare la gente a questo format, credo che siamo sulla buona strada per riuscirci. Quelli che si fanno in Belgio e Olanda non sono ancora paragonabili, attirano migliaia di persone che devono addirittura pagare il ticket per assistere allo spettacolo. Attirando sponsor e continuando ad investire, però, credo che potremo toglierci delle belle soddisfazioni».

«Vedere eventi come questi, con così tanta gente sulle strade, vuol dire che stiamo finalmente che stiamo tornando alla normalità – ha detto invece Cadel Evans -. Per la prima volta sono venuto in queste zone per fare il turista e devo ammettere che è un’area davvero splendida. Non ho mai avuto una grande passione per i criterium, dopo il Tour de France raramente li facevo, ma devo ammettere che qui mi sono molto divertito».

«Ricordo che ai miei tempi dopo il Tour de France andavi avanti altri 15 giorni a correre i criterium, ogni tanto ne facevi anche due al giorno - ha ricordato Francesco Moser -. E sicuramente non erano ben organizzati come questo, ogni tanto ti ritrovavi in mezzo alle macchine. Bello che ce ne sia uno così in Italia».

Copyright © TBW
COMMENTI
Non è vero
1 giugno 2022 10:31 Franco
Non è vero che sono gli unici ad organizzare un evento così. L'anno scorso anche a Belluno è stato organizzato una cosa cosi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024