DALLE BICI ALLE MOTO: LA VITA CICLISTICA DI CIMA COME REGOLATORE ALLE CORSE RCS

NEWS | 19/05/2022 | 08:30
di Nicolò Vallone

Il Giro d'Italia, si sa, è un'enorme carovana piena di ruoli, ritmi, persone e spostamenti. Tanto che una definizione più gretta, ma a tratti più corretta rispetto all'evocativo "carovana", può essere quella di "frullatore" o "lavatrice".
Come in ogni centrifuga che si rispetti, c'è un momento di riposo nel quale si può tirare il fiato e si possono trarre le fila di quanto accade. In una di queste intercapedini tra una tappa e l'altra abbiamo raggiunto telefonicamente Damiano Cima. 


Due mesi e mezzo fa Damiano ci spiegava la sua scelta di appendere la proverbiale bici al chiodo: per questa stagione si era ritrovato senza squadra in seguito alla mancata conferma in Gazprom RusVelo, e dopo attente riflessioni ha deciso di ritirarsi a 28 anni. Lui che nel 2019 aveva portato la Nippo Vini Fantini Faizanè alla vittoria di tappa in Corsa Rosa beffando Ackermann & co. a Santa Maria di Sala, vicino Venezia.


"Così è la vita", ci ha detto lui stesso il 3 marzo poche ore dopo la fatidica decisione. Una vita che però può portarti ad aprire nuove porte, pur laddove se ne chiudono di importanti.
Quando ha scelto di dire stop all'attività da corridore, infatti, Cima aveva già... un nuovo team a cui unirsi: quello di RCS Sport. In un ruolo essenziale all'interno dell'apparato esecutivo della direzione gara: quello di regolatore.

Ecco cosa ci racconta oggi Damiano: «Fui contattato a gennaio, erano in cerca di un nuovo regolatore al posto di Enrico Gasparotto che ha intrapreso altre strade. Mi trovavo una situazione incerta, come sapete, e ho colto la palla al balzo: quest'anno ho fatto tutte le corse RCS, dalle Strade Bianche in avanti. In pratica, noi arriviamo con le moto dove la direzione gara non può arrivare con le auto. Il nostro obiettivo è garantire la sicurezza dei corridori, un tema sempre più fondamentale in questi anni: gestiamo il traffico in gara, segnaliamo i pericoli e manteniamo la sicurezza lungo il percorso. A me per adesso è filato tutto liscio, la nostra organizzazione è ottima e noi possiamo concentrarci pienamente sulla mansione dato che sul mezzo siamo in due e a guidare è un motociclista. So di colleghi che si sono trovati magari un cane per strada e hanno dovuto mettere la situazione in sicurezza. In questo Giro siamo in 4 regolatori: Paolo Longo Borghini, Enrico Barbin, Paolo Simion e io. Alternandoci nelle varie posizioni, lo schema è il seguente: uno sta davanti alla fuga, uno tra fuga e gruppo, uno davanti al plotone e uno in coda. È un lavoro che mi piace, conoscevo bene la figura dei regolatori trasportati anche perché ne conosco bene il "capostipite", Marco Velo che è bresciano come me: vedi una grande corsa sotto un altro punto di vista. E che corsa! Viaggiano davvero a 300 all'ora ormai, velocità e battaglia a livelli sempre più alti.»

Non ha fatto dunque a tempo, Damiano Cima, a rendersi bene conto dell'aver chiuso la carriera da corridore professionista, dato che senza soluzione di continuità è partita la collaborazione con RCS che, pur su due ruote motorizzate anziché pedalate, gli consente di stare in mezzo alle bici, alle salite, alle volate e a tutto il meraviglioso ambaradan che spinge addetti ai lavori e appassionati a sciropparsi fior di chilometri da partenza ad arrivo quasi ogni mese delle nostre vite.

E se gli chiediamo infine quali sono le intenzioni e le sensazioni per il futuro, se ha già dei progetti nel ciclismo o in altri ambiti della vita, la risposta è decisa: «Forse dopo il Giro mi renderò conto che tutto sarà diverso rispetto a prima, ma sono tutte cose a cui penserò dopo: ora sto vivendo il presente di una nuova sfida personale che ho accettato appena finito con la bici».
Giusto così: ora c'è un presente nel quale siamo immersi fino al collo e che ha ancora la sua seconda metà da dipanare. E lo può fare in sicurezza grazie pure al lavoro del quartetto Cima-Longo Borghini-Barbin-Simion. Buon Giro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024