L'ORA DEL PASTO. CARLIN IL FUORICLASSE

NEWS | 27/04/2022 | 08:02
di Marco Pastonesi

In punta di penna sapeva scrivere, fino a diventare direttore di Tuttosport, e disegnare, fino a rivelarsi il più geniale dei caricaturisti. In punta di pennello sapeva perfino dipingere. E pensare che invece il primo lavoro fu quello di aiutare uno zio a progettare lapidi e tombe. Si firmava Carlin, così come lo chiamavano familiari e amici. Ma all’anagrafe risultava Carlo Bergoglio, e chissà se esiste una lontana parentela con l’attuale pontefice.


Una mostra dedicata a Carlin (1895-1959), con quadri, disegni e caricature dalla Galleria d’arte moderna e contemporanea del Canavese, e un’esposizione di storiche biciclette da corsa dalla collezione privata di Paolo Ghiggio illuminano il Castello Malgrà a Rivarolo Canavese (Torino), sede di tappa del Giro d’Italia 2022. Ingresso libero in via Farina 57 (parco Dante Meaglia), ogni domenica ore 15-19, fino al 17 luglio. In programma le aperture straordinarie, sempre nello stesso orario, sabato 7, 14, 21, 28 maggio, sabato 4 giugno e sabato 2 luglio (per informazioni: Biblioteca Comunale di Rivarolo Canavese, tel. 0124/26377 e Associazione Amici Castello Malgrà, tel. 333/1301516.


Carlin era un fuoriclasse. Fu il primo a identificare le squadre di calcio con un simbolo grafico, una mascotte, traendo ispirazione dagli animali. Fu il primo a disegnare e scrivere, una volta la settimana, l’intera prima pagina (e non solo quella) di un numero del giornale. Fu il più bravo vignettista, o quasi, del giornalismo (e non solo sportivo). Aveva le sue belle manie: come ricorda Gianfranco Colasante in “Miti e storie del giornalismo sportivo” (Garage Group), “indossare, con sussiego, una bombetta d’altri tempi o quell’intercalare con una pipetta serrata tra i denti, accessorio dal quale non si separava mai”. Ma aveva anche grande umiltà: già celebre e celebrato, frequentò un corso serale di ragioneria per raggiungere il diploma che gli mancava. Gianni Brera lo apprezzava sia come giornalista sia come disegnatore, molto meno come pittore: “Dipingeva mediocremente, con oltre mezzo secolo di ritardo sugli impressionisti”.

Invece i ritratti a parole erano affilati. Da “Vita segreta dei Giri d’Italia” (Editoriale Sportiva, 1946), ecco tre perle di Carlin. La prima: “Belloni e Bottecchia avevano la civetteria degli stuzzicadenti. Masticavano stecchini in tutte le corse. Bottecchia, quando lo notai la prima volta, aveva sulla maglia, sotto il nastrino azzurro di decorato al valore, sei stecchini infilati come tanti punti esclamativi. Spiegò che avrebbe più volentieri infilato dei polli, ma che ciò, tuttavia, ‘dava già un’aria da signore’. Correva allora da isolato la sua prima corsa a tappe e si vedeva chiaro che digeriva bene anche i chilometri. Uno stecchino basta per trentadue denti così come un umorista basta per tutta una compagnia; e io credo che uno stecchino sia una compagnia, come una cicca di gomma”. La seconda: “Certi corridori – ricordo per esempio Di Paco, ma sopra tutti Saletta, l’eterno isolato – avevano nei taschini, e persino sulle orecchie, infilate invece delle sigarette. Si sa che i corridori ciclisti al contrario dei calciatori non fumano mai essendo, per essi, assai più prezioso il fiato. Ma qui arriviamo ai fantasisti”. E la terza, definitiva: “Ricordo di un corridore che aveva, per mutandine, un fazzoletto ingegnosamente annodato a cocche: guai se se ne snodava una. Era un isolato e gli isolati non hanno lo slip”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024