L'ORA DEL PASTO. "7 S" PER IL VIAGGIO NEL RICORDO DI MAURO TALINI

NEWS | 07/04/2022 | 08:02
di Marco Pastonesi

Dal Messico all’Alaska. Più precisamente: da Trincheras/Caborca a Prudhoe Bay. In cinque tappe: la prima, da Trincheras/Caborca al confine fra Messico e Stati Uniti, 500 km; la seconda, da lì a San Francisco, 1.080 km; la terza, da San Francisco a Salt Lake City, 1336 km; la quarta, da Salt Lake City a Calgary, in Canada, 2194 km; la quinta, da Calgary a Prudhoe Bay, 4117 km. Totale: la bellezza di più di 9mila km. In staffetta: due corridori per tappa, totale 10 corridori. La partenza, stabilita: il 10 aprile. L’arrivo, previsto: il 12 luglio.


Non è una corsa, non è una gara, non è un record. Non è un raid, non è un’impresa, non è una sfida. Ma è un viaggio. Un viaggio in bici, un superviaggio, direzione nord, inteso come missione, crociata, testimonianza, come messaggio di speranza. S come speranza, e altre sei S: S come salute, S come sport, S come solidarietà, S come spiritualità, S come sicurezza, S come salvaguardia del creato. Volendo, per riassumere, altre due – definitive - S: sulla strada.


Un viaggio in bici dal Messico all’Alaska nel ricordo di Mauro Talini, ciclista affetto da diabete di tipo 1, dipendente dall’insulina, ripartendo proprio da dove lui aveva chiuso il suo viaggio, a Trincheras/Caborca, in Messico, investito in bici da un camion, nel 2013, e arrivando proprio dove Talini avrebbe voluto giungere, sempre in bici, a Prudhoe Bay, in Alaska. Dunque un viaggio nella memoria ma anche nella continuità, un viaggio nel presente ma anche nel futuro, un viaggio nel tempo e nei tempi, questi tempi, così maledettamente difficili, così dannatamente bellici.

Alla base c’è un’organizzazione di volontariato: si chiama “Ancora in Viaggio”, www.maurotalini.org e info@maurotalini.org. Sulle bici ci sono pedalatori italiani e messicani: Alberto Fiorin, Alessio Fresco, Anacleto Zanfi, Antonio Tavoni, Luis Daniel Avila, Dino Facchinetti, Federico Angeli, Francesco Zazza, Sebastian Gaxiola e Teodros Talini. Dietro il viaggio ci sono patrocinatori e sponsor, ma c’è anche la possibilità di sostenere non tanto la pedalata, quanto la ricerca sul diabete e la solidarietà per la povertà. Sono auelli, i veri traguardi, le vere mete.

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo, la bici: strumento di pace, campione di umanità, esempio di solidarietà, mezzo di sostegno, medicina del corpo e dell’anima, passaporto – grazie, barone Von Drais – per l’eternità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024