ALLENAMENTO ISOINERZIALE. NATO PER GLI ASTRONAUTI, SVILUPPATO PER GLI ATLETI

PREPARAZIONE | 04/04/2022 | 12:00
di Mapei Sport

Nato per gli astronauti e sempre più usato dagli atleti. Oggi parliamo di allenamento isoinerziale, tema a cui è dedicata la prima puntata della nuova serie Cubetti di Sapere. Anche quest'anno gli esperti del Centro Ricerche Mapei Sport ci guidano alla scoperta delle novità legate a salute, preparazione, alimentazione e tutto ciò che a 360° può interessare l'atleta.


ALLENAMENTO ISOINERZIALE. NASCITA E DIFFUSIONE


Nel breve video disponibile su mapeisport.it Federico Donghi, responsabile del Training Department del rinomato centro con sede a Olgiate Olona (Varese) ci illustra questa metodica utilizzata per l’ottimizzazione dell’allenamento e ormai anche nella riatletizzazione. «Gli strumenti isoinerziali sono stati sviluppati a partire dagli anni ’90, per contrastare gli effetti negativi delle missioni spaziali sui muscoli degli astronauti. Questi sistemi per l’allenamento della forza sono costituiti essenzialmente da una corda avvolta intorno ad un’inerzia e ricordano un po’ lo yo-yo, il gioco che andava di moda qualche anno fa».

COME FUNZIONA L'ALLENAMENTO ISOINERZIALE

Nel video (guardalo sul canale youtube di Mapei Sport) viene mostrato come quando si tira la corda e il muscolo effettua la contrazione concentrica, il volano acquista velocità ed inizia ad accumulare energia, che è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità. Una volta che la contrazione concentrica è completata, la corda si riarrotola attorno all’inerzia e il soggetto deve contrastare la forza dell’inerzia che tira la corda, producendo una contrazione eccentrica. Per enfatizzare il lavoro durante la fase eccentrica al fine di aumentare il picco di forza, la tecnica esecutiva prevede di resistere in maniera dolce all’inizio della contrazione eccentrica, per poi applicare la massima forza possibile al termine dell’escursione del movimento per frenare il cono e immediatamente dopo ricominciare l’azione concentrica.

continua a leggere l'articolo su tuttobicitech

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024