ALLENAMENTO ISOINERZIALE. NATO PER GLI ASTRONAUTI, SVILUPPATO PER GLI ATLETI

PREPARAZIONE | 04/04/2022 | 12:00
di Mapei Sport

Nato per gli astronauti e sempre più usato dagli atleti. Oggi parliamo di allenamento isoinerziale, tema a cui è dedicata la prima puntata della nuova serie Cubetti di Sapere. Anche quest'anno gli esperti del Centro Ricerche Mapei Sport ci guidano alla scoperta delle novità legate a salute, preparazione, alimentazione e tutto ciò che a 360° può interessare l'atleta.


ALLENAMENTO ISOINERZIALE. NASCITA E DIFFUSIONE


Nel breve video disponibile su mapeisport.it Federico Donghi, responsabile del Training Department del rinomato centro con sede a Olgiate Olona (Varese) ci illustra questa metodica utilizzata per l’ottimizzazione dell’allenamento e ormai anche nella riatletizzazione. «Gli strumenti isoinerziali sono stati sviluppati a partire dagli anni ’90, per contrastare gli effetti negativi delle missioni spaziali sui muscoli degli astronauti. Questi sistemi per l’allenamento della forza sono costituiti essenzialmente da una corda avvolta intorno ad un’inerzia e ricordano un po’ lo yo-yo, il gioco che andava di moda qualche anno fa».

COME FUNZIONA L'ALLENAMENTO ISOINERZIALE

Nel video (guardalo sul canale youtube di Mapei Sport) viene mostrato come quando si tira la corda e il muscolo effettua la contrazione concentrica, il volano acquista velocità ed inizia ad accumulare energia, che è tanto maggiore quanto maggiore è la velocità. Una volta che la contrazione concentrica è completata, la corda si riarrotola attorno all’inerzia e il soggetto deve contrastare la forza dell’inerzia che tira la corda, producendo una contrazione eccentrica. Per enfatizzare il lavoro durante la fase eccentrica al fine di aumentare il picco di forza, la tecnica esecutiva prevede di resistere in maniera dolce all’inizio della contrazione eccentrica, per poi applicare la massima forza possibile al termine dell’escursione del movimento per frenare il cono e immediatamente dopo ricominciare l’azione concentrica.

continua a leggere l'articolo su tuttobicitech

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024