LA FEDERCICLISMO RALLENTA IL PROGETTO DISCOVERY

POLITICA | 25/03/2022 | 11:50
di Pier Augusto Stagi

Lo vedete chiaramente, il ciclismo si vede poco, quasi niente. Per il momento, per ora, in attesa di prossimi e auspicati accordi. Il nostro beneamato sport – tolte le corse Gazzetta autoprodotte e trasmesse da mamma Rai – soffre di visione miope al limite della cecità. A farne le spese e a soffrire questo stato di cose è il ciclismo di seconda fascia, e cara grazia che il buon Adriano Amici è riuscito “lui di persona personalmente” (per dirla con Montalbano) a concludere un accordo con mamma Rai, altrimenti non vedremmo neanche la Coppi&Bartali: per altro bella, bellissima e ben partecipata.(oggi Coppi& Bartali su Rai Sport alle 18.45).


Negli ultimi anni la PMG di Roberto Ruini garantiva un pacchetto di produzioni molto importanti e strategiche per tutto il movimento, di cui beneficiavamo anche noi di tuttobiciweb, ma soprattutto ne beneficiavano gli organizzatori delle cosiddette corse minori che minori non sono, e in particolare, ne godevamo noi/voi appassionati di ciclismo.


L’accordo per quest’anno c’è, ma di molto depotenziato, anche se poteva e potrebbe essere ancora migliorato e perfezionato. Tutto sembrava volgere al meglio, con tanto di delibera del Consiglio Federale datata 28 dicembre, ma poi ecco il rallentamento. La nuova intensa tra Federciclismo e PMG era subordinata ad un prolungamento di contratto: dagli attuali due a cinque anni, e che avrebbero garantito al movimento del ciclismo tutta una serie di produzioni a costo quasi zero per gli organizzatori, i quali avrebbero beneficiato della messa in onda in streaming su piattaforme nazionali e internazionali.

Poi il congelamento. Un brusco rallentamento, per non dire un ripensamento, che ha portato PMG a concentrarsi per quest’anno sul Giro Donne e sulla produzione di un pacchetto di corse già in essere da cinque stagioni, senza però investire e accelerare il progetto di valorizzazione e internazionalizzazione delle corse di casa nostra, con intese commerciali appetibili e di assoluto prestigio. In pratica, per dirla senza tanti giri di parole o supercazzole, la Federciclismo ha rallentato davanti ad un interessante e strategico investimento da parte di Discovery che crede sempre di più nel nostro sport: basta dare un'occhiata al palinsesto ciclistico reso noto esattamente ieri.

Poi c’è il capitolo “radio corsa”, il rotocalco settimanale di RaiSport che al momento non ha ripreso le proprie trasmissioni perché mamma Rai non ha ancora in mano nulla. Non un programma, non un’intesa firmata con la Federazione, che al momento non si è seduta nemmeno per discutere un’idea di palinsesto. Questo è attualmente lo stato delle cose, ma restiamo fiduciosi, anche perché non possiamo fare altrimenti. E mai come in questo momento, non possiamo far altro che sperare. Staremo a vedere… forse.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Stagi
25 marzo 2022 12:26 CarloBike
Ho scritto garbatamente, il mio parere nel suo altro editoriale ordieno. Vedo che la mia richiesta di prendere le distanze da cio' che ha scritto ( male ) Gatti, non viene pubblicata. Va benissimo cosi, i commenti seri non vengono pubblicati, chi scrive una virgola viene preso alla lettera.... Fate voi. A questo punto, togliete la possibilita' di commentare, che e' meglio. Cordiali Saluti

NON CAPISCO IL TITOLO ALLORA
25 marzo 2022 15:16 PIERJI
Non capisco cosa c'entra quel titolo allora.

Risultato
25 marzo 2022 17:23 PIZZACICLISTA
Caro direttore è evidente che lei ha troppi interessi per essere chiaro.

Poco chiaro
25 marzo 2022 18:47 titanium79
Tema poco chiaro

@ carlo bike
25 marzo 2022 21:29 daminao90
Grazie per il supporto. Ho replicato direttamente nel post.

Italia
25 marzo 2022 23:56 lupin3
Le uniche corse che non vanno in streaming in diretta sono quelle italiane... Con una buona connessione si vede veramente di tutto, ma le gare italiane "minori" no. Altra cosa: finale a Montecatini della Coppi e Bartali con macchine spesso e volentieri occipando parte della carreggiata, donne piu o meno vecchie attraversando la strada davanti al gruppo... Mah

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024