L'ORA DEL PASTO. COPPI E LA FONTANA INCANTATA. GALLERY

STORIA | 22/03/2022 | 07:55
di Marco Pastonesi

Milano-Sanremo, la statale che sale al Turchino, un paio di chilometri dopo Ovada, località Panicata. Sulla sinistra. Un boschetto. Un manufatto. Un rubinetto. E’ la fontana di Fausto Coppi.


Secondo le testimonianze di vecchi cittadini e paesani, il Campionissimo si fermava qui, riempiva e ripartiva. Ottenuti i permessi, un gruppo di appassionati ha ripulito la radura, sfrondato alberi, disposto vasi, inserito piante, costruito un muretto, segnato un sentiero e sabato, prima del passaggio dei corridori, ha inaugurato la fontana.


Autorità e curiosi, bambini in bicicletta e campioni a piedi, giornalisti commoventi e “suiveur” commossi, anche focaccia bianca e vino frizzante. C’era Faustino Coppi, sorpreso sempre di più da tanta partecipazione. C’era Marino Vigna, olimpionico a Roma 1960, ambasciatore di valori eterni. C’era Diego Sciutto, fra gli ideatori e i creatori di questo piccolo tempio idrico del ciclismo.

L’acqua è il simbolo della purezza: quando un corridore pedala secondo le regole, si dice che vada “a pane e acqua”. L’acqua è l’immagine della generosità: la fotografia più celebre non solo del ciclismo, ma di tutto lo sport, è quella del passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali, e l’acqua di quella borraccia rappresentava la forza della vita, ma anche la nobiltà del gesto (non solo offrirla, ma anche riceverla, almeno per uomini così orgogliosi). L’acqua è anche una materia della letteratura: quegli assalti lanciati non solo alle fontane, ma anche ai bar e alle osterie, e quei gregari che promettevano a baristi e osti che il conto sarebbe stato saldato da Vincenzo Torriani, il patron del Giro d’Italia (e non risulta che sia mai avvenuto). L’acqua è così dentro i corridori da radicarsi perfino nei loro cognomi: da Bevilacqua ad Acquaroli, senza dimenticare – e chi lo dimentica? – Malabrocca.

La fontana di Coppi è un luogo incantato. La luce che filtra tra i rami, le foglie cadute e i fiori nascenti che illuminano il cammino, l’acqua che sgorga libera e felice. E nel momento del dissetarsi, la stessa azione e la stessa soddisfazione che accomuna i ciclisti di oggi al Campionissimo di ieri. Una ricreazione spirituale, una rigenerazione fisica, una ripartenza miracolosa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024