Quando sono i corridori a fare tutto da soli

| 13/05/2008 | 16:47
Per uno che sorride ce ne sono tanti con la faccia un po’ così. Nella scia di Daniele Bennati, che festeggia il ritorno al Giro dopo quattro anni rispettando il ruolo di padrone dello sprint lasciato libero dall’assenza di Petacchi, c’è un lungo elenco di feriti, ritirati o semplicemente arrabbiati: succede quando le tappe si trasformano in una spietata liturgia di incidenti e cadute. Inevitabile che, in giornate così, ci finisca dentro anche il nome di rango: tocca ancora a Riccardo Riccò, purtroppo. Sarà per il colore viola della maglia a punti, sarà perché la sfortuna che lo flagella da inizio stagione non l’ha gettata del tutto nel cassonetto come credeva di aver fatto vincendo ad Agrigento, fatto è che il modenese va gambe all’aria a tre quarti di viaggio: oltre al solito sedere, picchia anche la mano sinistra, sentendo il dito indice fare crac. «Credo di essermelo rotto», dice sbarcando sul traguardo: gli accertamenti fortunatamente lo smentiscono, tenendogli acceso il Giro. Che, invece, è diventato più complicato per Soler: stoicamente al traguardo, anche il colombiano prosegue per il pronto soccorso per un polso picchiato domenica. Dolore Riccò. Ma anche rabbia: al primo microfono che gli sventola sotto il naso dopo l’arrivo, lo scalatore dai capelli rossi si consegna in tutta la sua schiettezza. «Meglio che non parli: direi cose pesantissime. Non è stata una tappa, ma un inferno: fra asfalto, rotaie, tombini, non ci si è fatti mancare nulla. Non si scelgono a caso i percorsi», il pensiero del ragazzo di Formigine. Comprensibile che lo dica chi teme di rimetterci il Giro, ma il film di questo doloroso rosario chiama più in causa la malasorte che non gli scenari. A cominciare dalla caduta stessa di Riccò: non è colpa del tracciato se in uno stradone che sembra una pista d‘aeroporto in mezzo al gruppo c’è chi scivola da solo, provocando una catasta. E non è colpa del percorso se, più avanti, c’è chi prende larga una curva e si sdraia in terra, trasformando la sua bici in una falce per chi arriva: tra quelli che si ritrovano sdraiati, paga dazio McGee, che ci rimette la clavicola. Infine, non c’entra chi organizza se, in uno sprint giocato a colpi di spillo e soprattutto di spalla, c’è chi striscia sulle transenne, buttando giù chi gli sta a ruota: che non ci siano danni vale più un sospirone che una polemica. A tirare un sospirone è Daniele Bennati, aretino di 27 anni al quale Cipollini qualche anno fa ha pubblicamente consegnato la sua eredità. Fiducia ripagata fin qui da una trentina di vittorie, alla quale ancora mancava quella al Giro: adesso il lungagnone che corre con un verso della Bibbia inciso sul telaio ha completato l’opera, dopo aver già centrato le tappe conclusive a Tour e Vuelta. «E’ un sogno: per un italiano vincere al Giro resta una cosa fantastica», esulta Bennati. L’unico che, in un giorno così, riesce a sorridere. da «Il Resto del Carlino» del 13 maggio a firma Angelo Costa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024