BARGUIL. «MI PIACE LA TIRRENO E MI PIACE VINCERE...»

PROFESSIONISTI | 11/03/2022 | 19:34
di Francesca Monzone

La festa oggi a Fermo è stata tutta per il francese Warren Barguil (Arkéa-Samsic) che, alla sua prima partecipazione alla Tirreno-Adriatico, ha tagliato per primo il traguardo della quinta tappa. «Non sono uno che vince spesso – ha detto con sorriso sincero il francese – ma ero stanco di lottare per l’ottavo o nono posto, quindi ho cambiato un po' il mio registro. In una gara come questa, che poteva adattarsi a me, ho deciso di andare dritto e puntare alla vittoria di tappa».


Barguil faceva parte della  fuga iniziale ed ha poi resistito agli inseguitori negli ultimi chilometri, prima di alzare le braccia: questa è la sua prima vittoria in gara dal giugno del 2019, un lungo periodo di digiuno, ripagato con un successo ben costruito.


«La Tirreno-Adriatico è diversa dalla Parigi-Nizza. C'è meno vento e meno stress ma non c'è troppo tempo per rilassarsi perchè il percorso è molto duro. E' la prima volta che la faccio ed è una corsa che mi piace. Avrei voluto partecipare al Giro quest'anno ma non sarà possibile», confessa.

Barguil non prenderà parte alla corsa rosa, perché la sua Arkea-Samsic ha deciso di rifiutare l'opportunità che le concedeva il regolamento per concentrarsi di più su Tour e Vuelta. «Il mio obiettivo è di vincere una tappa anche alla Corsa Rosa e sicuramente verrò l'anno prossimo. Il ciclismo è molto duro, ci alleniamo sempre ma ci sono anche gli avversari e vincere non è mai semplice».

Il trentenne francese ha un carattere particolare, silenzioso e attento, ma corre sempre con la voglia di andare all’attacco e questa sua filosofia non può portare sempre ad una vittoria. Oggi invece il suo attacco nel finale ha funzionato ed è riuscito a superare tutti i suoi avversari. «Non sono uno di quei corridori che vincono spesso. È vero che con corse come questa ci sono meno possibilità che le fughe vadano fino in fondo. Posso dire però di essere uno più determinato ad andare in fuga che a giocarsi un posto nella classifica generale di una gara».

Barguil ha già vinto tappe nei grandi giri, sia al Tour de France che alla Vuelta, ma è convinto che vincere attaccando venga meglio nelle corse di un giorno. «Mi sono concentrato per diverse stagioni sulle gare di un giorno e mi sono detto che oggi era una gara di un giorno. Mi rende felice questa vittoria, soprattutto con il livello che c’è adesso in gruppo. Sono stato spesso criticato per il livello che avrei potuto raggiungere e i risultati che avrei potuto ottenere e questo è accaduto anche quando non correvo. La gente si aspetta sempre molto da me, ma sono felice oggi perché ho corso bene in bici, le sensazioni erano buone già dalla mattina e il mio coraggio è stato premiato».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024