PARIGI-NIZZA, CRESCE L'ATTESA PER LA CORSA DEL SOLE

PROFESSIONISTI | 24/02/2022 | 08:20

C'è sempre una certa eccitazione quando arriva il momento della Parigi-Nizza. Non solo brividi dovuti al termometro, che a volte fatica a salire nell'Yvelines all'inizio di marzo, ma soprattutto allo spettacolo che promettono i protagonisti.


L'anno scorso, Primož Roglič ha fatto il suo debutto nella Corsa del Sole, era il favorito, ha ottenuto tre vittorie di tappa ma un orribile ultimo giorno sulla strada per Levens, con due cadute, lo ha fatto scivolare al 15° posto assoluto. Lo sloveno partirà da Mantes-la-Ville con rinnovate ambizioni, che potrebbero prendere forma già nella cronometro di Montluçon, nella quale saranno da seguire anche i suoi compagni di squadra Rohan Dennis e Wout Van Aert. Tra i grandi rivali della Ineos-Grenadiers, la cronometro sarà fondamentale per Filippo Ganna e Michal Kwiatkowski così come per Adam Yates e Daniel Martínez. Senza dimenticare il tedesco Max Schachmann che avrà l'opportunità di vincere un terzo titolo consecutivo, cosa che non accade da quando Laurent Jalabert fece tris nel 1997.


Per puntare al trionfo finale sulla Promenade des Anglais, non sarà sufficiente fare risultato nella crono ed evitare i possibili venti trasversali nel Loiret o nell'Indre. Il weekend darà agli scalatori puri le possibilità di ribaltare la situazione e, in particolare, la tappa chiave del sabato, dove per la seconda volta nella storia della gara l'arrivo sarà sul col de Turini dopo una salita di 14,9 chilometri. Le strade dove Ari Vatanen e Sébastien Loeb hanno ottenuto successi nei rally sono state il luogo del primo trionfo di Egan Bernal in una prestigiosa corsa a tappe. Ha conquistato la maglia gialla e bianca, mentre il suo connazionale Daniel Martínez ha vinto la tappa, e Nairo Quintana ha completato il trionfo della Colombia salendo sul podio provvisorio.

Lo scalatore dell'Arkéa-Samsic Nairo Quintana è l'uomo forte del momento, grazie alle vittorie convincenti nel Tour de la Provence e nel Tour des Alpes-Maritimes et du Var. Vincitore di tappa del in Algarve, David Gaudu farà parte del contingente francese, così come Guillaume Martin, Pierre Latour e Aurélien Paret-Peintre. La Spagna sarà rappresentata da Ion Izagirre, David de la Cruz e Luis León Sánchez. L'Australia potrà contare su Ben O'Connor. Le migliori possibilità dell'Inghilterra sono i fratelli Yates, mentre l'americano Brandon McNulty potrebbe essere tra i protagonisti. Il russo Alexandr Vlasov (2 ° nel 2021) sarà un altro da tenere d'occhio, così come il kazako Alexey Lutsenko.

Attesa anche la sfida dei velocisti con Fabio Jakobsen, Bryan Coquard, Dylan Groenewegen, Fernando Gaviria e Jasper Philipsen ma anche Sam Bennett e Christophe Laporte così come Cees Bol, Sonny Colbrelli o Ivan Garcia Cortina.

22 SQUADRE, I PRINCIPALI PARTECIPANTI:

Australia

Team BikeExchange-Jayco: Groenewegen, S. Yates

Bahrein

Bahrein Victorious: Colbrelli, Sanchez, Teuns

Belgio

Quick Step-Alpha Vinyl: Jakobsen, Sénéchal, Stybar

Lotto Soudal: Gilbert, De Gendt

Intermarché-Wanty Gobert Materiali: Taaramäe

Alpecin ·-Fenix: Philipsen, Vine

Francia

AG2R Citroën Team: Champoussin, Paret-Peintre, O'Connor

Cofidis: Martin, Coquard, I.Izagirre

Groupama-FDJ: Gaudu, Madouas, Küng

TotalEnergies: Boasson Hagen, Latour, Turgis

Team Arkéa-Samsic: Capiot, Quintana

B&B Hotels-KTM: Bonnamour, Hivert

Germania

Bora-Hansgrohe: Schachmann, Grossschartner, Vlasov, Bennett

Israele

Israel Start-Up Nation: Schmidt

Kazakhstan

Astana-Qazaqstan: Lutsenko, De la Cruz

Spagna

Movistar Team: Garcia Cortina, Jorgenson

Paesi Bassi

Jumbo-Visma: Roglic, Kruijswijk, Van Aert, Dennis, Laporte

Team DSM: Kragh Andersen, Bol, Degenkolb

Regno Unito

Ineos ·-Granadiers: Ganna, A.Yates, Martinez

Emirati Arabi Uniti

UAE Team Emirates: McNulty, Gaviria, Trentin

Stati Uniti

EF Education-Easypost: Bisseger, Doull

Trek-Segafredo: Mollema, Pedersen, Stuyven

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024