AIR 2022. IL PRIMO ATTO SARA' TUTTO FRIULANO

PROFESSIONISTI | 19/02/2022 | 08:08

Sarà una tappa tutta friulana ad aprire la Adriatica Ionica Race 2022: la corsa che si sviluppa sulle rotte della Serenissima di Venezia con la regia organizzativa di Moreno Argentin si aprirà, infatti, il prossimo 4 giugno con la Tarvisio - Monfalcone.


Dalle montagne al mare per unire due città simbolo del territorio friulano affrontando un tracciato che consentirà di mettere in luce tutte le eccellenze regionali. Questi gli elementi che daranno il via a cinque giorni di gara che si preannunciano spettacolari ed emozionanti.


Ad anticipare questa importante novità è stato proprio il Campione del Mondo di Colorado Springs che ha spiegato: "Anche quest'anno abbiamo scelto il Friuli Venezia Giulia come punto di partenza per la nostra corsa. Una decisione che è frutto dell'ottimo rapporto che abbiamo instaurato con la Regione e con le Amministrazioni Comunali che ci hanno aperto le porte per allestire una frazione che sarà da vivere ad ogni colpo di pedale" ha anticipato l'organizzatore.



TARVISIO, LO SPARTIACQUE - La città di Tarvisio è una delle quattro città italiane che confinano con due Stati esteri: ad un passo da Austria e Slovenia, sorge in Val Canale a 745 metri d'altitudine. Famosa per lo stile carinziano e per gli splendidi scorci che si possono ammirare nei dintorni nel 2003 è stata la sede delle Universiadi e, successivamente, di alcune prove di Coppa del Mondo di Sci femminile. Lo scorso anno si è conclusa a Tarvisio la prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia.

"La nostra città è da sempre attenta al mondo dello sport e il ciclismo è una delle discipline che meglio si sposano con il nostro territorio. Siamo felici di poter ospitare la partenza della Adriatica Ionica Race 2022: una gara che racchiude in sè non solo i valori più belli dello sport e che saprà offrire una splendida cartolina delle eccellenze che da sempre ci contraddistinguono" ha osservato il primo cittadino di Tarvisio Renzo Zanette che, insieme all'Assessore allo sport Mauro Zamolo ha definito tutti i dettagli con lo staff organizzatore. "Grazie a questo evento il 3 e il 4 giugno le nostre strade si riempiranno di atleti e di appassionati di ciclismo. Saranno due giornate speciali per tutti noi: stiamo mettendo in cantiere una serie di eventi che scandiranno l'avvicinamento a questa grande partenza e che ci consentiranno di coinvolgere tutto il territorio".

"Tarvisio è una città splendida che si inserisce perfettamente nello spirito Europeo che da sempre ci accompagna. La partenza da un territorio così bello, ospitale e suggestivo sarà sicuramente di buon auspicio per la Adriatica Ionica Race" ha aggiunto Moreno Argentin. "Ci tengo a ringraziare l'Amministrazione Comunale per il sostegno e la collaborazione che sin da subito ci ha accordato: faremo del nostro meglio per regalare alla città un vero e proprio evento". 



MONFALCONE, LA CITTA' DELLE NAVI - Affacciata per 24 chilometri sulla costa Adriatica, Monfalcone è città industriale conosciuta in tutto il mondo per la maestosità delle navi che si costruiscono all'interno dei propri cantieri. Città insignita della medaglia al valor militare, dopo essere stata rasa al suolo durante la prima Guerra Mondiale, ha saputo rinascere proiettandosi al futuro con la forza delle proprie tradizioni.

Il ciclismo fa parte della storia di Monfalcone dove ogni 25 aprile si disputa la tradizionale Coppa Montes riservata agli Juniores.

"Quando Moreno Argentin ci ha prospettato la possibilità di ospitare il traguardo della prima tappa della Adriatica Ionica Race 2022 non abbiamo avuto dubbi: siamo felici di poter tornare ad applaudire i big del ciclismo mondiale che sulle nostre strade si sfideranno per conquistare la prima maglia di leader" ha spiegato il Sindaco Anna Maria Cisint dando il benvenuto alla delegazione della AIR 2022 in ricognizione in città. "Il ciclismo nella nostra città ha delle radici profonde e sono certo che i tanti appassionati che viaggiano in bicicletta non vorranno perdere questo importante appuntamento".

"Per noi della AIR, dopo la partenza da Tarvisio era naturale puntare verso il mare Adriatico. Abbiamo incontrato il favore di Monfalcone che rappresenta un punto di riferimento dell'italianità nel mondo: città contemporanea ma ricca di storia, industriale ma, allo stesso tempo, tutta da scoprire in sella alla bicicletta. Gli atleti non avranno il tempo per godersi il panorama ma i tifosi delle due ruote avranno tanti motivi per scoprire e riscoprire queste strade" ha concluso Moreno Argentin.

Nei prossimi giorni saranno svelate anche le altre sedi di tappa che, dal 4 all'8 giugno, ospiteranno i momenti salienti della Adriatica Ionica Race 2022.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024