SELLE ITALIA GUERCIOTTI. «UNA BUONA STAGIONE TRA SFORTUNA E COVID»

CICLOCROSS | 11/02/2022 | 07:40

La stagione ciclocrossistica 2021-22 passa agli archivi. Nel clan Selle Italia-Guerciotti-Elite le pagine più belle riguardano i Campionati italiani vinti dall’elite Jakob Dorigoni e dalla under 23 Gaia Realini, oltre ai piazzamenti di Federica Venturelli in Coppa del Mondo e al Campionato d’Europa delle juniores. In “Coppa” la signorina Venturelli è salita sul podio.


“Le belle soddisfazioni – afferma il direttore sportivo Vito Di Tano – riusciamo sempre a prendercele, però nell’ultimo inverno non è stato facile”. Il team manager Alessandro Guerciotti è sulla stessa lunghezza d’onda: “Il Covid 19 ha creato un sacco di problematiche a noi e ad altri team; in un periodo così riuscire a vincere due maglie tricolori è importante. Sì, la nostra è stata una bella stagione”.


La Dea bendata non è stata molto vicina alla Selle Italia-Guerciotti –Elite e in particolare Gioele Bertolini ne sa qualcosa. “All’internazionale di Faè di Oderzo e in altre gare importanti - spiega Vito Di Tano – a Gioele ne sono successe di tutti i colori, tra rotture della catena, cadute e altro. E in più non ha potuto partecipare al Campionato italiano essendosi ammalato di Covid. Meritava di giocare le sue chance al Campionato italianoe in qualche internazionale in più”.

Dorigoni festeggia l’ennesima maglia tricolore. “La stagione in generale poteva andargli meglio – assicura Vito -: prima dell’internazionale di Faè di Oderzo si è ammalato, saltando allenamenti e gare. Ha ripreso gradualmente l’attività raggiungendo un bel livello di condizione, sufficiente a vincere il Campionato italiano. Dorigoni è sempre risultato negativo all’esame del tampone Covid. Purtroppo Jakob è stato a contatto con un atleta positivo al Covid e gli è stata improvvisamente negata la possibilità di gareggiare al Campionato del Mondo. Per un crossista come Jakob, ribadisco sempre negativo ai vari test col tampone, saltare il Mondiale ha rappresentato un grosso danno. Il Mondiale è l’appuntamento al quale i crossisti tengono maggiormente, non dico che valga una stagione, ma quasi”.

Anche la Realini dopo il vittorioso Campionato italiano in Friuli è stata a contatto con un atleta positivo al Covid. E Gaia, sempre negativa ai test effettuati, è rimasta a casa dal Mondiale. “Nei mesi di novembre e dicembre – fa notare Di Tano - la Realini è andata molto forte a livello internazionale, salendo sul podio in prove di Coppa del Mondo under 23. Nella seconda parte è stata leggermente meno brillante, anche perché alcune avversarie hanno migliorato il rendimento. Comunque Gaia ha fatto cose grandi e al Mondiale delle under 23 probabilmente avrebbe lottato per salire sul podio. Senza essere positiva al Covid è rimasta a casa e ciò è brutto. Vincere a Fayetteville sarebbe stato difficilissimo per lei e Dorigoni, però meritavano di giocarsela”.

Gaia Realini correrà su bici Guerciotti anche nella stagione su strada: è stata confermata dalla Isolmant del general manager Giovanni Fidanza. “Con la Isolmant – precisa Alessandro Guerciotti – abbiamo raggiunto un accordo importante per la fornitura di bici e anche riguardo la gestione di Gaia. Fidanza punta molto su Gaia per ottenere risultati importanti su strada tuttavia è disposto a stilarle un programma che le consentirà di affrontare la stagione invernale 2022-23 in brillanti condizioni. Il prossimo inverno sarà l’ultimo di Gaia tra le under 23, dovrà sfruttarlo bene, soprattutto a livello internazionale”.

A Fayetteville la Selle Italia-Guerciotti-Elite era altresì rappresentata dall’under 23 Samuele Leone. “E’ arrivato tredicesimo al Mondiale under 23 - dice Alessandro -, il risultato va ritenuto eccellente anche perché Leone non cambierà categoria nel prossimo inverno, aumenteranno per lui le possibilità di ben figurare”.

Relativamente alla sfortuna, anche lo junior Eros Cancedda può lamentarsi. “Al Campionato italiano – racconta Di Tano – è partito benissimo, al termine del primo giro era in testa e si  capiva che sarebbe stato grande protagonista fino alla fine. Purtroppo gli si è rotta la catena molto lontano dai box e ha dovuto abbandonare la corsa”.

La Selle Italia-Guerciotti-Elite ha fatto bella figura alla gara di casa. Nell’inverno il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti si è svolto a Cremona e il presidente Paolo Guerciotti ha gioito per le vittorie di Dorigoni nella corsa open maschile e di Federica Venturelli tra le juniores. Federica è poi arrivata quinta al Mondiale juniores: “Bravissima - afferma Di Tano -: lei è fisicamente molto forte, eccelle su strada e su pista, e sono certo che con un po' di applicazione per migliorare la tecnica di guida nel cross può veramente ottenere grandi risultati nei prossimi anni”.

La studentessa liceale cremonese nell’inverno 2022-23 sarà ancora una junior. “Ho l’impressione che con “Fede” ci divertiremo”, sostiene Alessandro Guerciotti. Nella stagione invernale 2021-22 la Selle Italia-Guerciotti-Elite ha fatto gareggiare tra gli under 23 anche il cuneese Gabriel Fede e Filippo Agostinacchio, valdostano. “Per essere due corridori alla prima stagione di cross da under 23 –sottolinea Alessandro –sono andati bene, e Agostinacchio ha anche vinto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024