A GLASGOW 2023 IL PRIMO MONDIALE DI CICLISMO A 360°, SI CORRERA' AD AGOSTO

MONDIALI | 02/02/2022 | 13:45
di Giulia De Maio

Saranno 11 giorni da sogno per chiunque ama il ciclismo. Tra un anno e mezzo in Scozia si terrà il primo mondiale totale di ciclismo in cui gli atleti di qualunque disciplina legata alle due ruote si sfideranno per la maglia iridata. Dal 3 al 13 agosto 2023 Glasgow e dintorni ospiteranno 13 campionati del mondo in un mega evento che, secondo la volontà dell'Unione Ciclistica Internazionale, diventerà una formula fissa da riproporre ogni anno prima della stagione olimpica. Una sorta di Olimpiade ciclistica proprio da non perdere.


2600 atleti elite di 129 paesi si contenderanno i titoli mondiali nel bmx freestyle flatland, bmx freestyle park, bmx racing, granfondo, paraciclismo su strada, strada, downhill, mountain bike marathon, mountain bike cross country, indoor cycling, pista, paraciclismo su pista e trial. I dettagli di percorsi e location verranno svelati prossimamente, ma in una conferenza virtuale a cui oggi tuttobiciweb ha partecipato è stato svelato che le corse su strada avranno tutte il traguardo fissato a Glasgow e che la maggior parte delle discipline (è esclusa la pista per ragioni di tempistiche, ndr) presenteranno gare dedicate alle categorie junior e under 23 oltre a quelle dei professionisti.


Il presidente UCI David Lappartient e la direttrice generale Amina Lanaya, in collegamento da Ginevra, hanno espresso il loro entusiasmo per una prima assoluta che è stato stimato diventerà uno dei 10 eventi sportivi più visti di sempre. «La missione dell'UCI è diffondere la passione e pratica del ciclismo in tutto il mondo. A Glasgow per la prima volta tutta la famiglia del ciclismo si riunirà offrendo l'opportunità unica di mostrare il ciclismo a 360°. L'ambizione è di determinare un cambiamento motivando sempre più persone a usare la bici per andare al lavoro, a scuola, a fare la spesa, per mantenersi in salute e divertirsi. Mettere insieme così tante corse in pochi giorni è complicato ma esaltante, buon lavoro a tutti» hanno detto praticamente all'unisono.

Paul Bush, presidente del comitato organizzatore 2023 UCI Cycling World Championships, ha ricordato che l'idea di questo “mega-mondiale” è nata nel 2018 durante una colazione a Bangkok con il numero 1 dell'UCI: «Da allora sono successe tante cose, ma non ci siamo mai fermati perchè i sogni hanno una forza irrefrenabile. Sarà l'evento più grande di sempre nella nostra città, ci stiamo ispirando a quelli che ci hanno preceduto, come gli Europei di calcio e la COP26 e puntiamo a raggiungere l'obiettivo grazie a un super lavoro di squadra. Ringrazio l'amministrazione locale e nazionale, UK Cycling e tutti i partner che ci affiancano in questa avventura anche un po' spaventosa per la sua portata, ma che ci aspettiamo avrà un'influenza sul nostro paese e non solo che andrà oltre agosto dell'anno prossimo».

In conclusione Trudy Lindblade, amministratrice delegata del comitato organizzatore, ha spiegato il motto della manifestazione #powerofthebike: «Siamo all'opera non solo per mettere in piedi un grande evento sportivo ma per avere un impatto sulle persone, il paese e il clima. In queste tre aree vogliamo ridurre le barriere, dimostrando la forza delle bicicletta come veicolo per il cambiamento. Montando in sella ognuno di noi può contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Vi aspettiamo a Glasgow e in tutte le altre città scozzesi che ospiteranno questa manifestazione inedita».

Ad oggi, sono state annunciate sei sedi, con ulteriori luoghi da confermare nelle prossime settimane e mesi. Le sedi confermate a Glasgow includono:

- Kelvingrove Park per BMX Freestyle Park, BMX Freestyle Flatland e Trial

- Glasgow BMX Centre a Knightswood per BMX Racing 

- Emirates Arena per il ciclismo indoor (ciclismo artistico e cycle-ball)

- Sir Chris Hoy Velodrome per tutte le gare di pista 

- George Square per il traguardo degli eventi di ciclismo su strada

Oltre alle cinque sedi di Glasgow, Dumfries & Galloway, nella parte occidentale delle Southern Uplands scozzesi, forniranno lo splendido sfondo per le gare di paraciclismo su strada e le prove contro il tempo, continuando la lunga associazione della regione con eventi ciclistici di livello mondiale, tra cui il Tour of Britain.

Copyright © TBW
COMMENTI
Sarà
2 febbraio 2022 19:20 Bicio2702
uno spettacolo unico che entrerà nei libri di storia dello sport. Racchiudere tutte le discipline ciclistiche in un unico evento è fantastico

già e poi
3 febbraio 2022 08:07 kristi
magari potrebbe iniziare un filone , a breve vedremo mondiale di sport con oggetti sferici ( bocce , calcio , basket , ping pong ,) mondiale acquatico ( canoa , nuoto , pesca , vela ecc ) ..e si potrebbe generalizzando inventare eventi raccatta spiccioli ad oltranza

@kristi
3 febbraio 2022 15:36 Bicio2702
Beh, io non sarei così disfattista come stai dimostrando. Il ciclismo rispetto al calcio è sempre stato uno sport da elemosina. Benvenuto un grande evento di importanza mediatica e magari anche economica...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024