L'ORA DEL PASTO. L'ANGELO DEI NAVIGLI

NEWS | 27/01/2022 | 07:58
di Marco Pastonesi

E’ l’Angelo dei Navigli. Non vola, ma pedala, rema, si tuffa e nuota. E recupera. Finora – non ha mai tenuto il conto, ma più o meno - ottocento biciclette e un imprecisato numero di monopattini e scooter.


Simone Lunghi ha cinquant’anni, è di Vigevano, non ha sfondato né negli studi (Isef abbandonata sul più bello, pentendosene) né nello sport (però nazionale di canoa, mai vantandosene), ha collezionato una quantità di lavori tutti nello sport (istruttore di nuoto, allenatore di pallanuoto, insegnante di fitness, tra i pionieri dello spinning e dello step), non solo in Italia ma anche all’estero (perfino a Manhattan), poi si è innamorato dei Navigli, i canali che ancora attraversano Milano, e lì ha moltiplicato la propria attività. Di lui e con lui si parlerà oggi, alle 19, nello Sport Photography Museum di Miano (via Niccolò Jommelli 24, ingresso libero con regole anti Covid).


“I Navigli – spiega Lunghi – sono il cuore e l’anima della città. Senza i Navigli non ci sarebbe stato il Duomo, non ci sarebbero stati né il Milan né l’Inter, neanche la Settimana della moda, e la Milano-Sanremo sarebbe partita da un’altra parte. Li ho percorsi avanti e indietro da canoista e canottiere, da sub e con la voga veneta. Sono stato il primo a circumnavigare Milano, un giro di 200 chilometri, in canoa e bicicletta. Li ho esplorati e conosciuti per valorizzarli e difenderli. La prima azione, istintiva, è stata quella di pulirli. Ho cominciato raccogliendo bottiglie e lattine, sono passato ripescando ruote e biciclette, quasi tutte appartenenti ai bike-sharing. Prima le bici le tiravo su io, adesso ne segnalo la posizione alle varie società. Non è che mi sia tirato indietro, è che così si evitano altri atti vandalici mentre le bici, sui bordi dei canali, aspettano di essere recuperate e, se possibile, risistemate”. Una volta Lunghi ha ritrovato due bici legate insieme: “Una Rossignoli e una senza marca. Il bello è che la Rossignoli ha sede a Milano in corso Garibaldi e l’altra aveva un adesivo che ne certificava il passaggio a Pavia in corso Garibaldi. Insomma, era stato il destino a unirle. Slegate e restaurate, sono state poi messe all’asta per beneficenza”.

L’Angelo dei Navigli (“La qualifica mi è stata data da un giornalista, è piaciuta, si va avanti così”), con tanto di Ambrogino d’oro (premiato nell’edizione 2021), è vulcanico: “I Navigli sono strade liquide e palcoscenici mobili. Organizzo gite ed escursioni sui Navigli, perché bisogna riscoprire le radici, ma anche le alghe, della nostra città. E organizzo anche concerti in canoa e in tandem. L’acqua è musica, la bici è musica, la vita è musica e sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024