PROTOCOLLO COVID, ECCO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DECISI DALL'UCI

POLITICA | 21/01/2022 | 14:20

L'UCI ha pubblicato oggi un protocollo sanitario Covid-19 aggiornato da applicare alle competizioni su strada maschili e femminili del Calendario Internazionale UCI 2022. Il protocollo sanitario aggiornato entrerà in vigore il 24 gennaio 2022 e sarà valido per le corse di categoria UCI WorldTour, UCI Women's WorldTour, UCI ProSeries, Continental Championships, UCI World Championships, UCI Nations' Cups, Class 1 e Class 2 events.


Il protocollo sanitario per le gare su strada è stato stabilito da un gruppo direttivo guidato dal direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard e composto da rappresentanti dei corridori, delle squadre, dei medici del team e degli organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con l'evoluzione della situazione da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Sostanzialmente simile al protocollo sanitario del 2021, che si è dimostrata estremamente efficace, la versione del 2022 pone l'accento sulle normative nazionali, sui livelli di vaccinazione e sulle misure di prevenzione individuali.

Per il 2022, l'UCI e i suoi partner nel gruppo direttivo sottolineano il fatto che quando le leggi nazionali nel paese ospitante di un evento sono più severe delle regole dell'UCI, sono le leggi del paese che hanno la precedenza. Tuttavia, se le leggi nazionali sono meno severe, si applicheranno le norme dell'UCI. Le squadre sono incoraggiate a garantire che il maggior numero possibile di corridori nel gruppo sia vaccinato e la terza dose del vaccino è fortemente raccomandata.

Nel 2022, i requisiti per l'ingresso nelle bolle di squadra differiranno in base al tipo di evento:

Gare di un giorno e corse a tappe brevi (meno di sette tappe)

- completamente vaccinato

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima - i test salivari PCR sono consentiti ma i test antigenici non lo sono.

Corse a tappe di sette o più tappe

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima, indipendentemente dal fatto che la persona sia vaccinata o meno

- i test PCR intermedi saranno condotti durante i Grands Tour.

Questi requisiti si applicano ai ciclisti, al personale UCI, ai commissari, ai funzionari antidoping, all'équipe medica, agli organizzatori e ai media.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti in occasione degli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che continuano ad applicarsi le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, il mantenimento del distanziamento sociale e la frequente disinfezione delle mani.

I protocolli Covid per le altre discipline ciclistiche saranno aggiornati nel prossimo futuro e resi disponibili sul sito uci.org.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "Vorrei ringraziare tutti i membri del gruppo direttivo per la collaborazione e il duro lavoro nell'interesse della salute di tutti agli eventi del calendario internazionale della strada UCI. La pandemia di Covid-19 continua a causare sofferenze e disagi, ma come abbiamo dimostrato negli ultimi due anni, il ciclismo è in grado di mantenere le sue attività grazie alle azioni responsabili di tutti i nostri stakeholder. Spero sinceramente che questi tempi incerti siano presto alle nostre spalle, ma nel frattempo sono fiducioso che, grazie allo spirito di solidarietà all'interno della famiglia del ciclismo, il nostro sport continuerà a prosperare".Il protocollo sanitario completo Covid-19 2022 per le corse su strada è disponibile qui. L'UCI ha inoltre pubblicato un documento aggiuntivo consultabile anche sul sito dell'UCI: Recenti conoscenze scientifiche a supporto dell'adeguamento delle norme per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di COVID-19

  •  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024