L'ORA DEL PASTO. «TUTTI A CENA, E CHI NON VIENE E' UN PISTOLA»

LIBRI | 03/01/2022 | 07:42
di Marco Pastonesi

“Quel giorno la tappa era stata vinta da Miguel Poblet, “un vecchio scugnizzo di Barcellona, piccolo come un fantino, quasi calvo, sempre allegro, come sanno essere soltanto certi poveri e certi matti. Poblet era arrivato primo in volata, tutto curvo sopra il manubrio, rischiando se non la morte almeno qualche mese di gesso e d’ospedale. Dopo il traguardo, Miguel era scoppiato a piangere sul largo petto di Giovanni Borghi”.


La storia non è quella di Poblet, ma di Borghi. La raccontava Vittorio Notarnicola, un fuoriclasse del giornalismo che prima o poi sarà finalmente riscoperto e rivalutato, in un libro del 1966 intitolato “Giovanni Borghi”, edito da Longanesi, nella collana “Gente famosa” diretta dal critico cinematografico Giovanni Grazzini, 144 pagine, 400 lire (e una copia, firmata dallo stesso Notarnicola “con amicizia” per Angelo Rovelli, è stata donata da Giuseppe Castelnovi alla Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, approdo finale di un lungo e salvifico viaggio geografico-letterario).


Borghi, mister Ignis, il signore dei frigoriferi, era uno venuto dal niente: aveva imparato a suonare il pianoforte per accompagnare i film muti, poi da operaio divenne inventore e industriale. E sponsor. Boxe, basket, ciclismo.

“Calmato Poblet, evitato il pericolo di commuoversi a suo volta, Giovanni Borghi si erse sulla folla e gridò: ‘Ragazzi, abbiamo vinto. Tutti a cena con noi stasera e chi non viene è un pistola’. La cena fu affollatissima e accaddero cose impensabili”. Nino Oppio, un principe del giornalismo, che era in ritardo, “si presentò nella sala del banchetto in automobile e nessuno se ne stupì. Giovanni Borghi prese per il collo l’oste e gli tagliò la cravatta all’altezza del nodo”. Seguirono altri scherzi, un po’ per tutti. L’oste mise fuori il cartello “locale al completo”, ma non poté mandare indietro un cliente più che fedele, un medico che si sistemò da solo in un angolo.

“Borghi vide subito l’estraneo. Disse: ‘Lei, scusi, perché non viene a mangiare un boccone con noi?’. ‘Grazie, molto gentile, ma ho poco tempo. Debbo andar via’. ‘Andare dove?’. ‘Dai miei malati’. ‘Perché, lei è medico? Non c’è nessun altro che può badare ai suoi malati?’. ‘Eh no: sa, io sono malauguratamente il direttore e il padrone della clinica’. ‘Se la costa la sua clinica? Su, dica pure, compro io e lei viene a mangiare con noi’”.

Perché Borghi era fatto così, convinto che bastasse aprire il portafogli, estrarre un mazzo di banconote o firmare un solo assegno, e comprare il mondo: cliniche, aerei, aziende, squadre, cattedrali. Qualsiasi cosa.

“L’affare, naturalmente, non si fece: il medico finì la frutta, pagò e uscì mentre la cena continuava tempestosa”. Il locale avrebbe dovuto chiudere, per licenza, alle ventidue e trenta, e invece si andò avanti oltre mezzanotte. All’una l’oste cercò di dirlo a Borghi, che reagì così: “Se la costa ‘sta baracca? Compro io e si tiene aperto fino a quando dico io...”. Alle due l’oste ci riprovò. Borghi gli domandò: “Chi è che ti toglie la licenza?”. “Il tenente dei vigili...”. La reazione fu la solita: “S’el costa poeu un tenente dei vigili... ne faccio dieci miei e li metto qui... e vedrai che non ti tolgono la licenza”.

(fine prima puntata - continua)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024