VAN AERT. «AL 2022 CHIEDO NORMALITA' E PER ME UNA CLASSICA»

CICLOCROSS | 31/12/2021 | 08:20
di Francesca Monzone

Il 2021 è l’anno Wout van Aert, lo dicono tutti i successi conquistati in questi 12 mesi, e l'anno per lui si chiude nel migliore dei modi con i successi nel ciclocross che lo portano ad essere ora  il corridore più forte su tutti i terreni.


Ha esordito vincendo a Boom, poi sono arrivate Essen, Val di Sole, Dendermonde e Zolder: anche quando cade, lui si rialza e va a prendersi la vittoria come a Loenhout. La vittoria ieri gli è quasi sfuggita, ma ha saputo riprendere in mano la corsa e ancora una volta ha dimostrato di essere il più forte.


«Nel finale Michael Vanthourenhout ha accelerato e sapevo che non potevo più aspettare - ha detto Van Aert -. Pensavo che Michael avesse resistito bene e a causa di un mio errore è stato anche in grado di rientrare nuovamente. Sapevo che dovevo cercare di arrivare all'ultimo rettilineo con un buon distacco in modo da usare la mia potenza. Il piano ha funzionato».

Van Aert ha corso nuovamente senza il suo storico avversario Mathieu van der Poel, ancora una volta costretto a fermarsi per i problemi alla schiena.

«Mi è dispiaciuto che Mathieu non fosse in gara, mi piace vincere contro i migliori. È un peccato per la corsa, ma è un peccato soprattutto per lui. Spero per il ciclocross e per lui che torni quanto prima, ma sapere se lui andrà o no al Mondiale non influenzerà la mia scelta».

Van Aert infatti ancora non ha deciso se sarà al via del Mondiale statunitense: la decisione verrà presa insieme alla squadra e comunque la precedenza verrà data alla preparazione della stagione su strada.

«Sono riuscito ad ottenere tanto nel 2021 e per il 2022 ho già molte cose in mente e altrettanti obiettivi da raggiungere. Forse la nuova stagione, potrebbe avere per me meno corse,ma cercherò di guadagnare sulla qualità».

Van Aert ha vinto veramente tanto negli ultimi 12 mesi ma c’è una vittoria che Van Aert porterà nel cuore? «Il Tour de France è stato straordinario. Era iniziato male con il ritiro di Primoz e poi abbiamo fatto una grandissima corsa. La mia vittoria più bella è senza dubbio sul Ventoux, perché è stata la mia vittoria più inaspettata. Non avrei mai pensato di poter fare una cosa del genere. Se qualcuno lo avesse detto qualche anno fa, mi sarei fatto una bella risata».

Ci sono i successi del 2021 e lo sguardo è già verso la nuova stagione, dove il fiammingo vuole fare bene e spera di poter conquistare la maglia verde della classifica a punti del Tour de France.

«Vorrei che il prossimo anno fosse un anno normale. Penso che il 2021 sia già stato un po' più normale del 2020, ma alla fine siamo arrivati  ​​al punto di partenza: con tante regole difficili per tutti. Spero che possa finire e dal punto di vista sportivo vorrei vincere una Classica Monumento».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024