LA LEZIONE DEL CT SIMONE FABBRI: «NON BISOGNA AVERE PAURA DELLA MALATTIA»

NEWS | 29/12/2021 | 11:08

Il sorriso è quello di sempre, luminoso e largo. Simone Fabbri è tornato alla vita di tutti i giorni nella sua Forlimpopoli (FC) dopo aver superato uno degli ostacoli più duri di sempre visto che gli era stato diagnosticato un glioma celebrale, un tumore alla testa, che ha richiesto un delicato intervento che si è tenuto il 2 dicembre all'ospedale Bufalini di Cesena ed è stato eseguito dal Dott. Marcello D’Andrea e dalla sua equipe.


È passato del tempo e le cose sembrano andare per il verso giusto ed è lo stesso CT del Downhil che spiega agli appassionati di ciclismo questo suo periodo così intenso di emozioni. Lo fa con una motivazione particolare. “Non bisogna avere paura di questi mali e voglio che le persone lo capiscano”.


 

“Ho subito un intervento molto particolare – racconta Fabbri con il suo piglio – durante il quale sono rimasto cosciente per 90 minuti, rispondendo alle sollecitazioni dei medici e parlato di ciclismo. Sembra incredibile, ma è così. In questo modo anche il recupero sarà più veloce perchè non ho perso l'uso temporaneo della parola e da subito ho ripreso a camminare”.

La prova a cui Fabbri è chiamato non è finita con l'intervento. Il prossimo 8 marzo ci sarà una nuova risonanza e dei controlli periodici dopo 4/6 mesi. Il peggio dovrebbe però essere alle spalle e la settimana seguente all'operazione è stata la fase più delicata.

“Si è trattato di un'esperienza quasi mistica in cui ho sofferto per i postumi di un intervento che mi ha lasciato 49 punti al cranio. E' stato molto difficile dormire, solo dei microsonni, ma pian piano le cose si sono sistemate e presto sono tornato a guidare e camminare in montagna”.

 

Il CT racconta con la tipica parlata romagnola e la passione per le sue attività è tornata al centro della sua vita, tanto da fissare le date dei prossimi raduni a partire da quello di Taramello, in provincia di Rimini dal 3 al 6 di febbraio.

“E' un messaggio anche per il movimento, il lavoro non si ferma. Abbiamo degli ottimi ragazzi che fanno cose incredibili e con cui voglio sviluppare quanto pianificato per la stagione”.

 

CHI E' SIMONE FABBRI:

Classe 1979 da quest'anno è il CT del Downhill. Nella sua carriera in bici ha iniziato a gareggiare da Esordiente di 1° e 2° anno su strada. A spingerlo verso le 2 ruote la passione del padre. Ha poi gareggiato poi nel cross country e, a livello semiprofessionistico, nel Downhill fino alla Coppa Europa.

 

In nazionale è anche stato meccanico alle Olimpiadi di Rio, è diventato tecnico dopo aver effettuato la trafila dei corsi federali. Attualmente ha un negozio di bici proprio a Forlimpopoli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024