VUELTA. E' GIA' CACCIA AI PRETENDENTI ALLA MAGLIA ROSSA

PROFESSIONISTI | 19/12/2021 | 08:22
di Francesca Monzone

Tra i tre grandi giri, La Vuelta di Spagna è la corsa che negli ultimi anni sta crescendo di più. Il percorso è stato presentato giovedì e sono in molti a parlare già di favoriti e a puntare sulla tappa che deciderà il vincitore. Se per un assalto al Giro d’Italia i grandi big ci stanno ancora pensando, il 2022 sarà l’anno di chi vuole tentare la sorte e provare a vincere sia in Francia che in Spagna.


Sarà questo il caso di Tadej Pogacar ma non solo e anche Bernal, che ha già confessato il suo interesse per la corsa francese, potrebbe optare per un doppio grande giro. Roglic la maglia rossa l’ha già conquistata 3 volte e, se nel 2022 correrà per vincere il Tour de France, non è da escludere il desiderio di fare un poker in Spagna.


La Vuelta però non sarà solo questo è c’è anche chi è convinto che la vittoria potrebbe andare al giovane Remco Evenepoel che, dopo aver fatto la sua apparizione al Giro del 2021, potrebbe puntare alla conquista della maglia rossa. Di questo ne è convinto Lefevere, il numero uno della Deceuninck Quick Step, che guardando il percorso lo ha definito perfetto per il suo Remco. Sarà interessante vedere come il giovane fiammingo cercherà di impossessarsi della corsa, dovendo confrontarsi con chi ha vinto già due Tour de France.

La Spagna potrebbe diventare quindi lo scenario per grandi sfide, senza dimenticare gli spagnoli padroni di casa che vogliono tornare a vincere sulle loro strade. Questo Giro di Spagna, che partirà da Utrecht nei Paesi Bassi, oltre ad essere la corsa degli esordi e delle sfide, sarà anche la corsa degli addii.

Questa volta Alejandro Valverde ha deciso di fare sul serio e la Vuelta sarà la sua ultima corsa da professionista. Il murciano in Spagna è considerato un patrimonio nazionale ed è quindi d’obbligo un omaggio da parte di quella corsa che Valverde ha sempre onorato. «Valverde merita un monumento. Nonostante una carriera straordinaria e la sua età, continua a gareggiare - ha detto José Luis López Cerrón, presidente della Federazione Ciclistica Spagnola -. È ammirevole, non va mai a una gara per prepararsi, corre sempre per avere il risultato importante».

Valverde di anni ne ha 41 e detiene uno splendido record alla Vuelta, con una vittoria assoluta nel 2009 partendo proprio dall’Olanda, tre secondi posti (2006, 2012 e 2019) e tre terzi posti (2003, 2013 e 2014). Ai sette podi si aggiungono 13 vittorie di tappa, quattro primi nella classifica a punti (2012, 2013, 2015 e 2018) e tre nella Combinata (2003, 2009 e 2012). Un corridore unico, El Bala, che ha ottenuto 130 vittorie, con l'ultima arrivata lo scorso autunno nella terza prova del Giro di Sicilia. Il murciano avrà il suo tributo in questa corsa così speciale per lui, dove sarebbe bello rivederlo un’ultima volta mentre alza le braccia al cielo in segno di vittoria.

La corsa passerà attraverso la sua terra, la Murcia e quel giorno per Valverde le emozioni saranno tante: lui, il più anziano del gruppo, che attraverserà per un’ultima volta da corridore le strade dove è cresciuto. Sarà la tappa con la Fabbrica di El Pozo ad avere un ruolo da protagonista e con Alhama de Murcia che renderà omaggio ad uno dei corridori più forti e amati nel ciclismo.

Questa Vuelta sarà particolare, darà risalto all'aspetto naturalistico del territorio, con salite e arrivi inediti, lasciando da parte molti grandi centri urbani. Ci sarà la quarta partenza dall'estero, dopo Lisbona, Nimes e Assen: il 19 agosto il via verrà dato da Utrecht con una cronometro a squadre e dopo altre due tappe nei Paesi Bassi si rientrerà in Spagna.

Tra gli arrivi inediti c’i sono Pico Jano (Cantabria), Collau Fancuaya e Les Praeres (Asturie), Peñas Blancas, Pandera e Sierra Nevada (Andalusia), Tentudía e Piornal (Estremadura), e Navacerrada (tra Madrid e Segovia).

I chilometri totali di gara saranno 3.280, per una media di 156 a tappa, ma il record è segnato dai trasferimenti, con 2500 chilometri da percorrere in aereo e pullman.

Ogni anno la corsa spagnola cresce e, nonostante sia l’ultimo grande giro dell’anno e nonostante la stanchezza dei corridori, sono in molti a sognare la maglia rossa, pronti a conquistarla attraverso battaglie a di colpi di pedale e a rendere incerta la corsa fino all'ultimo colpo di pedale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Valverde 13 tappe
19 dicembre 2021 15:27 seankelly
Le vittorie di tappa alla Vuelta di Valverde sono 13 e non 10

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024