TREK-SEGAFREDO. ANCHE PER MOLLEMA GIRO E TOUR: «E CICCONE PUÒ PUNTARE A UNA TOP 5 IN UN GRANDE GIRO»

PROFESSIONISTI | 15/12/2021 | 08:10
di Carlo Malvestio

Partito Vincenzo Nibali, Bauke Mollema sarà ancor di più il faro della Trek-Segafredo, per esperienza e per risultati. L’olandese ha da poco compiuto 35 anni e può contare su uno storico che parla di vittorie a Il Lombardia e alla Clasica San Sebastian, di tappe al Tour de France e alla Vuelta a España, e innumerevoli piazzamenti in classiche e corse a tappe.


Negli ultimi anni si è fatto apprezzare per le sue grandi letture tattiche, con attacchi da lontano sempre al momento giusto, tanto da essere ormai uno dei cacciatori di tappe più apprezzato del gruppo. Quest’anno continuerà sulla falsariga del 2021, concentrandosi sia sul Giro d’Italia che sul Tour de France: «La scorsa è stata una buona stagione, quindi il calendario sarà simile - spiega Mollema dal ritiro di Altea -. Partirò con il GP Marseillaise e l'Etoile de Besseges, dopodiché farò una tra Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza e un ritiro in altura per preparare Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Andrò al Giro d'Italia per vincere una tappa, visto che non ci sono mai riuscito ed è l'unico Grande Giro che mi manca. E lo stesso farò al Tour de France, dove l'anno scorso sono arrivato bene dopo aver corso il Giro. Ormai non ho più le forze per lottare per la classifica generale di un Grande Giro. Dopo il Tour farò un bel break e mi preparerò per le classiche di fine stagione che mi piacciono molto».


L’ex Rabobank sembra aver pagato meno di altri corridori il prepotente arrivo della nuova generazione, ma il cambiamento lo ha sentito solo lui: «Il cambiamento è già in atto da almeno una decina d'anni, non solo dall'arrivo di Van Aert, van der Poel e Pogacar. Le performance sono migliorate sensibilmente, perché c'è una maggiore attenzione a qualsiasi dettaglio, dall'allenamento all'alimentazione, dalle biciclette ai completi da gara. Le squadre si sono tutte molto più professionalizzate».

La Trek-Segafredo quest’anno sembra voler puntare maggiormente sulle corse di un giorno, così saranno soprattutto Mollema e Giulio Ciccone a dover brillare in salita nei grandi palcoscenici. «Ciccone ha sicuramente le potenzialità per terminare un Grande Giro in Top 5 - ammette ancora Mollema -. Quest'anno ci era già andato vicino, prima di doversi ritirare. Ha tantissime energie e voglia di emergere e questo ogni tanto lo porta ad essere un po' troppo esuberante e impaziente. Penso che nell'ultimo anno sia già maturato molto e se impara a gestirsi meglio nel corso di un Grande Giro credo che abbia il potenziale per ambire a un grande risultato. Poi, sinceramente, non lo so se vorrà puntare alla classifica generale o magari puntare alle vittorie di tappa, questo lo vedremo. Correremo spesso assieme, sicuramente Giro e Tour, e cercheremo di farci valere».

Il 35enne di Groningen è pronto a prendersi la responsabilità di fare da mentore ai più giovani: «Ciccone non è l'unico ragazzo di talento che abbiamo in squadra, ci sono anche Matthias Skjelmose e Juan Pedro Lopez per esempio. Mi piace poterli aiutare e consigliare, è un ruolo che penso di poter fare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Laigueglia
15 dicembre 2021 08:26 ragno70
Peccato che chi scrive l'articolo sia dimenticato di Laigueglia vabbeh

Mollema individualista
15 dicembre 2021 11:00 marco1970
L'anno scorso l'olandese non ha dimostrato di essere uomo squadra,ha corso sempre per il suo risultato personale non aiutando mai il bravo Ciccone. Nella Trek ,per la verità,non si è mai vista sintonia di squadra,spero che qualcosa cambi quest'anno con l'arrivo anche di Dario Cataldo,concittadino e penso anche amico di Giulio Ciccone,il quale almeno al Giro può aspirare ad una grande classifica se non scprecherà energie in azioni spurie.

Un bel parac....
16 dicembre 2021 01:08 lupin3
il buon Bauke

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Richard CARAPAZ. 10 e lode. Ha gambe buone e lo fa vedere. Ha voglia di dare battaglia e in una tappa vera fa le prove generali. Tanta fatica, ma per lui c’è la ricompensa di una vittoria di tappa, la...


Formalmente vince Carapaz e tanti complimenti a lui, ma nella sostanza è un'altra vittoria della Uae. A costo di passare per fanatico, specificherei ulteriormente: è la vittoria di Del Toro. Il ragazzino somiglia tremendamente a Pogacar, nella postura e nella...


Ce l'aveva detto Beppe Martinelli nel podcast: sarà anche da tre stellette, ma la tappa numero 11 del Giro d'Italia (Viareggio - Castelnovo ne' Monti da 186 chilometri) è una questione tra uomini classifica. Et voilà: stoccata vincente di Richard Carapaz...


C'è la doppietta della Bourg en Bresse Ain Cyclisme nella prima tappa della Ronde de L'Isard (Francia) che oggi ha preso il via da Saint-Mors per concludersi a Bagnères-de-Bigorre. Vittoria del britannico Huw Buck Jones davanti al compagno di squadra...


L’organizzazione chiarisce che la presenza di una storica fonderia di campane a Castelnovo nè Monti non è da mettere in relazione con i corridori che a metà Giro sono già suonati. Dopo aver appreso che Davide Cassani ha azzeccato i...


Fizik con le nuove Vega Carbon ha deciso di ribaltare ogni convenzione potenziando ogni singolo distretto della scarpa. Questo nuovo progetto prende vita dalla nuovissima suola integrata in carbonio ( indice di rigidità 11 ) per poi adottare nuove forme ergonomiche e un...


Successo del giapponese Rui Udagawa (Aisan Racing Team) nella terza tappa del Tour of Japan con arrivo nella città di Mino dopo 137 chilometri. Il vincitore allo sprint ha preceduto i compagni di fuga Cahyadi, Knolle, Kazama e Bettels che...


Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024