LA NOVE COLLI VERSO UN FUTURO CON SEMPRE PIÙ SPAZI E SERVIZI

GRAN FONDO | 12/12/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

3, 2, 1. Mancano solo 3 giorni. I cicloamatori scaldano le dita per garantirsi un pettorale della Nove Colli 2022. Il click day di mercoledì è alle porte e nessuno vuole mancare l'appuntamento con la celebre granfondo che il 22 maggio a Cesenatico ritornerà nella sua collocazione classica, quella primaverile, dopo l'edizione settembrina di quest'anno.


Spente in ottima forma le sue prime 50 candeline, la Nove Colli ha davanti a sé un futuro radioso. «Quella appena passata è stata un successo: la Nove Colli 2021 è stato il primo vero evento di massa realizzato nel nostro Paese con numeri prepandemia, nonostante il periodo ancora incerto che stiamo vivendo. Siamo riusciti a chiudere il cerchio di questo mezzo secolo con una festa con 10.000 partecipanti che ci ha inorgoglito e riempito il cuore» racconta il presidente del GC Fausto Coppi Andrea Agostini, che più che voltarsi indietro e ricordare con emozione la sua prima Nove Colli in questo ruolo, ama guardare avanti.


«Per le prossime edizioni il consiglio direttivo della nostra società ha voglia di aumentare lo spazio e i servizi offerti al “novecollista”, come lo chiamiamo noi. Vogliamo migliorare ulteriormente gli standard dell'evento perchè il nostro obiettivo non è avere più iscritti possibili ma elevare la manifestazione così che ognuno possa goderne a pieno. Non ridurremo il numero dei partecipanti dall'anno prossimo visto le prelazioni che già aveva chi ha partecipato alla 50esima edizione e nel rispetto dei collaboratori del settore turistico, che giustamente devono avere tempo per riorganizzarsi, ma nel 2023 caleremo di almeno mille partecipanti, per fare altrettanto nel 2024. I numeri resteranno importanti ma, riducendoli, il livello di servizi e spazi crescerà. Concretamente diminuiranno le file sulle salite come le code al pasta party. Ogni partecipante avrà più centimetri quadrati e tempo per lui» rivela Andrea Agostini che guida un team sempre più internazionale.

Chi mercoledì 15 dicembre riuscirà a conquistare uno degli ambiti pettorali per l'edizione 2022 avrà garantito un pacco gara sempre più ricco. «Di recente abbiamo accolto in famiglia due nuovi partner prestigiosi come Gobik, azienda spagnola che sarà uno dei main sponsor e realizzerà le maglie ufficiali, e Scicon, società per metà sudafricana, che come gadget ad ogni partecipante offrirà un accessorio prezioso per ogni ciclista, che sveleremo più avanti insieme ad ulteriori novità».

Il conto alla rovescia è iniziato. In queste ore è già possibile collegarsi al sito www.novecolli.it per inserire i propri dati e farsi trovare pronti per il click più importante.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024