COPPA DEL MONDO MARIANNE VOS RIPARTE DALLA VAL DI SOLE: «OCCHIO ALLA NEVE E ALLE SORPRESE»

CICLOCROSS | 10/12/2021 | 10:36

Se Mathieu Van der Poel, Wout Van Aert e Tom Pidcock sono oggi gli indiscussi protagonisti della nuova generazione di talenti multidisciplinari in campo maschile, nel femminile c’è chi aveva intrapreso questa strada – con successo – ben prima di loro. 


Per Marianne Vos è sufficiente citare il curriculum: con sette titoli mondiali nel ciclocross, due su pista e tre su strada, l’olandese è da molti considerata la più grande atleta di ogni tempo in campo femminile, frutto di un talento e una fame di successi fuori dal comune.


Dopo i due centri in Coppa del Mondo di ciclocross negli Stati Uniti ad ottobre, Vos si prepara a fare il suo debutto stagionale nel ciclocross in Europa, puntando ad aggiungere un nuovo alloro alla sua collezione, quello della prima gara della disciplina disputata interamente sulla neve.

Sono infatti Vermiglio e la Val di Sole ad attendere Marianne Vos per il grande ritorno della Coppa del Mondo di Ciclocross in territorio italiano, in programma l’11 e 12 dicembre prossimi. “Dopo la lunga stagione su strada avevo bisogno di qualche settimana di pausa ma ora è un ottimo momento per tornare a gareggiare” – ha spiegato l’atleta olandese.

La curiosità per la neve di Vermiglio coinvolge anche la vincitrice della Coppa del Mondo di Ciclocross 2018-19. “Mi è già capitato di pedalare sulla neve, ma sarà la prima volta in cui gareggeremo con un manto simile – analizza l’olandese -. A questo si aggiunge il fatto che sarà la prima volta di questa gara, non sappiamo davvero cosa attenderci. Anche l’altitudine di Vermiglio (1261 metri sul livello del mare) sarà un fattore: è una novità per tutti e sarà difficile”.

“Tutti sappiamo che faremo i conti con neve e freddo, ma le scelte potranno fare la differenza: nel ciclocross lo sforzo è intenso fin dalla partenza ed è spesso difficile vestirsi correttamente. Molto importante sarà la scelta degli pneumatici e della pressione, a seconda se il manto sarà di neve soffice o più ghiacciato. Le prove libere di sabato e domenica mattina saranno decisive”.

Fra le avversarie più attese di Vos spiccano Denise Betsema e Puck Pieterse, anch’esse olandesi, rappresentanti delle generazioni successive. “Essendo una prova sulla neve non escludo sorprese, anche perché finora non abbiamo mai visto una gara di questo tipo in Coppa del Mondo. Chi ha un’ottima tecnica potrebbe trarre vantaggio dalle proprie capacità.”

Il weekend di Val di Sole prenderà il via sabato 11 dicembre con la prima sessione di prove libere, dalle 14.00 alle 16.00, in vista delle gare di domenica 12 dicembre, anticipate da un’altra sessione di prove libere (11.30-13.20). La prova Donne Elite scatterà alle 13.30, seguita da quella Uomini Elite alle 14.55.

I biglietti sono in vendita su www.valdisolebikeland.com . Per l’ingresso all’evento è necessario esibire il c.d. Green Pass “rinforzato” (Super Green Pass), ottenuto esclusivamente per vaccinazione o avvenuta guarigione dal COVID-19 nei sei mesi precedenti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Infinita
10 dicembre 2021 11:42 CarloBike
Campionessa infinita...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024