GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DEL CICLISMO VENEZIANO A SCORZE'

PREMI | 03/12/2021 | 07:21
di Francesco Coppola

Il ciclismo veneziano ha festeggiato domenica 28 i suoi campioni in occasione di una bella cerimonia svoltasi nel Teatro "Elios Aldò" di Scorzè alla presenza della Sindaca e dell'Assessore allo Sport Nais Marcon e William Ceccato e del Presidente della Federciclismo del Veneto, Sandro Checchin che era affiancato da i consiglieri regionali Giuseppe Clementi e Vittorino Gasparetto. Prima delle premiazioni il Presidente della Fci lagunare, Gianpietro Bonato, insieme al vice Paolo Bassanello e i consiglieri, Diego Varetto, coordinatore della Commissione Veneta Cicloturistica-Amatoriale ed Ermanno Baldin e Luigi Zambon, ha ringraziato il Comune e la Pro Loco di Scorzè per la collaborazione e la disponibilità evidenziate.


  Qualche dispiacere per i numerosi appassionati dello sport del pedale per la mancata partecipazione del campione olimpico di Tokyo e iridato a Roubaix dell'Inseguimento Squadre, Francesco Lamon e della tricolore della specialità scatto fisso Under 23, Francesca Selva. Il velocista di Zianigo non è intervenuto per la concomitante partecipazione al collegiale della nazionale a Gran Canaria; mentre la campionessa di Marcon è stata vittima di una caduta in Danimarca che le ha procurato la frattura alla clavicola. A ritirare i riconoscimenti sono stati i loro papà.


  "Il 2021 - ha detto Bonato - ha penalizzato le giovanili e le società che organizzavano le gare. C'è da dire che si è disputato un bellissimo Trofeo d'Autunno di mountain-bike e siamo riusciti a preparare un campionato provinciale su pista a Portogruaro solo per esordienti e a riprendere il Trofeo Bottecchia di Fossalta di Piave, per Elite e Under, che mancava da tanti anni".

  "Ringrazio la Federciclismo veneziana per il lavoro che svolge - ha detto la sindaca - perché so quanto impegno è necessario per l'attività organizzativa. E' la Festa del Ciclismo che è uno degli sport al contatto con la natura, che difende l'ambiente e vedere i bambini che si avvicinavano al suo mondo è stato meraviglioso perché saranno loro gli atleti del domani e rappresentano la continuità agli ottimi risultati ottenuti alle Olimpiadi e ai Mondiali. Il Veneto è una regione dove ciclismo ha una sua vita e dobbiamo continuare a mantenerla e a fare in modo che possa essere di tutti perché avvicina, fa bene, insegna a stare insieme e al rispetto delle regole".

    "E' stato un anno difficile - ha sottolineato Checchin - e non dimentichiamo quello che è accaduto per le incertezze del virus ma c'era la speranza di poter tornare alla normalità. Grazie all'impegno di tutti siamo riusciti a salvare un calendario e una data che si è rivelata straordinaria e ci ha regalato tante soddisfazioni. Un grazie ai Comuni che ci hanno dato una mano e rappresentato il ciclismo come una fase di ripartenza. Aver colto questo aspetto della nostra disciplina per me è stato straordinario". 

  La festa è entrata nel vivo quando sono stati premiati i protagonisti della conquista della medaglia d'argento ai Mondiali Junior dell'Inseguimento Squadre ad al Cairo (Egitto), Alessio Dalle Vedove e Samuele Mion che al loro arrivo hanno ricevuto tanti applausi. E' toccato poi per il tricolore Cronosquadre junior, Ares Costa; al Tandem Paralimpico Pierluigi Sclip con la guida Emanuele Pestrin e per il campione veneto junior strada, Edoardo Tagliapietra. Premi speciali a Alessandro Crivellari, presidente del Sorriso Bike; al direttore di corsa Vittorio Danieli (30 anni di attività) e ai fratelli Sandro e Marino Bettuolo e Roberto Terzariol (Una Vita per lo Sport).

  Premiate le società protagoniste del Campionato Provinciale Giovanissimi: Polisportiva Musile, Martellago-Maerne-Olmo e Lagunare; di Cicloturismo, Favaro Veneto, Fonte San Benedetto Scorzè e Marina Cancelli. Riconoscimenti per i campioni veneziani dei vari settori: Pierluigi Sclip con la guida Daniele Vidulis Rossin (tandem paraciclismo); Giovanni Lascati Busato (Libertas Scorzè - corsa a punti ed eliminazione Esordienti); Giacomo Faccioni (Martellago-Maerne-Olmo) e Alessandro Sbrissa (Libertas Scorzè) Esordienti 1. e 2. anno su strada; Luca Alessandro Benozzi (id) Allievi su strada; Esterino Scomparin (Velodrome) Amatori.

  Per il settore mountain-bike: Jacopo Vendramin (Martellago-Maerne-Olmo) Esordienti 1. anno; Cristiano Dus (Musile) 2. anno; Enrico Prevedello (Libertas Scorzè) Allievi 1. anno; Matteo Nan (Musile) Junior; Nicola Marson (Sorriso) M1; Alessandro Bergamasco (Julia) M2; Enea Franzon (Bibione) M3; Ruggero Ranzato (Team Bellato Peseggia) M4; Davide Villan (Chioggia Bike) M5; Roberto Ambrosi (Musile) M6 e Stefano Masotti (Perla Verde Eraclea) M7+.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024