TELEMEDICINA E CHIRURGIA ROBOTICA, LA FONDAZIONE ISENI PROIETTATA VERSO IL FUTURO

NEWS | 24/11/2021 | 15:13

Telemedicina operativa e Chirurgia robotica. Necessità o lusso in un’epoca di stress dei sistemi sanitari”. Questo il tema delle Giornate cardiologiche del Centro Cuore Milano – Malpensa, in programma il 18 e 19 marzo 2022, congresso organizzato dalla Fondazione Iseni Y Nervi, giunto alla X edizione e presentato nella giornata di martedì 23 novembre nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.


Un tema di strettissima attualità in campo sanitario, medico e naturalmente anche sportivo. Una questione che non si riduce esclusivamente all’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti, ma che, come ha detto il presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni «pone i medici a mettere in gioco, forse più di prima, le proprie competenze e capacità, per far progredire la medicina e soprattutto per superare questo momento drammatico per tutta l’umanità».


E i lavori congressuali del marzo prossimo, come anticipato dai relatori in conferenza stampa, saranno l’occasione per fare il punto della situazione sulle applicazioni della telemedicina e della chirurgia robotica, ma anche spazio di confronto su come raggiungere l’equilibrio, a vantaggio delle cure del paziente, tra l’utilizzo dei nuovi macchinari e dell’innovazione in campo medico e la valorizzazione delle professionalità, delle competenze, delle esperienze e delle capacità di professori, dottori e medici.

E proprio il rapporto tra i molteplici strumenti tecnologici che hanno innovato il processo di cura e le chirurgia tradizionale è stato uno degli argomenti centrali della presentazione delle Giornate Cardiologiche. Presentazione che ha visto la partecipazione del senatore Carlo Doria, membro della XII Commissione Igiene e Sanità; del presidente della medesima commissione Annamaria Parente e del senatore Antonio Tomassini, presidente dell’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per il Diritto alla Salute e alla Prevenzione. Oltre che del professor Francesco Fedele, docente ordinario all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico della Fondazione Iseni Y Nervi; del professor Luigi Boni, docente ordinario e dirigente medico presso la Chirurgia generale della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; della dottoressa Vanesa Gregorc, direttore di Struttura complessa di Oncologia all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – Irccs.

per leggere l'approfondimento sui lavori a Palazzo Madama CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024