TELEMEDICINA E CHIRURGIA ROBOTICA, LA FONDAZIONE ISENI PROIETTATA VERSO IL FUTURO

NEWS | 24/11/2021 | 15:13

Telemedicina operativa e Chirurgia robotica. Necessità o lusso in un’epoca di stress dei sistemi sanitari”. Questo il tema delle Giornate cardiologiche del Centro Cuore Milano – Malpensa, in programma il 18 e 19 marzo 2022, congresso organizzato dalla Fondazione Iseni Y Nervi, giunto alla X edizione e presentato nella giornata di martedì 23 novembre nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.


Un tema di strettissima attualità in campo sanitario, medico e naturalmente anche sportivo. Una questione che non si riduce esclusivamente all’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti, ma che, come ha detto il presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni «pone i medici a mettere in gioco, forse più di prima, le proprie competenze e capacità, per far progredire la medicina e soprattutto per superare questo momento drammatico per tutta l’umanità».


E i lavori congressuali del marzo prossimo, come anticipato dai relatori in conferenza stampa, saranno l’occasione per fare il punto della situazione sulle applicazioni della telemedicina e della chirurgia robotica, ma anche spazio di confronto su come raggiungere l’equilibrio, a vantaggio delle cure del paziente, tra l’utilizzo dei nuovi macchinari e dell’innovazione in campo medico e la valorizzazione delle professionalità, delle competenze, delle esperienze e delle capacità di professori, dottori e medici.

E proprio il rapporto tra i molteplici strumenti tecnologici che hanno innovato il processo di cura e le chirurgia tradizionale è stato uno degli argomenti centrali della presentazione delle Giornate Cardiologiche. Presentazione che ha visto la partecipazione del senatore Carlo Doria, membro della XII Commissione Igiene e Sanità; del presidente della medesima commissione Annamaria Parente e del senatore Antonio Tomassini, presidente dell’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per il Diritto alla Salute e alla Prevenzione. Oltre che del professor Francesco Fedele, docente ordinario all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico della Fondazione Iseni Y Nervi; del professor Luigi Boni, docente ordinario e dirigente medico presso la Chirurgia generale della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; della dottoressa Vanesa Gregorc, direttore di Struttura complessa di Oncologia all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – Irccs.

per leggere l'approfondimento sui lavori a Palazzo Madama CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024