TELEMEDICINA E CHIRURGIA ROBOTICA, LA FONDAZIONE ISENI PROIETTATA VERSO IL FUTURO

NEWS | 24/11/2021 | 15:13

Telemedicina operativa e Chirurgia robotica. Necessità o lusso in un’epoca di stress dei sistemi sanitari”. Questo il tema delle Giornate cardiologiche del Centro Cuore Milano – Malpensa, in programma il 18 e 19 marzo 2022, congresso organizzato dalla Fondazione Iseni Y Nervi, giunto alla X edizione e presentato nella giornata di martedì 23 novembre nella Sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.


Un tema di strettissima attualità in campo sanitario, medico e naturalmente anche sportivo. Una questione che non si riduce esclusivamente all’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti, ma che, come ha detto il presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni «pone i medici a mettere in gioco, forse più di prima, le proprie competenze e capacità, per far progredire la medicina e soprattutto per superare questo momento drammatico per tutta l’umanità».


E i lavori congressuali del marzo prossimo, come anticipato dai relatori in conferenza stampa, saranno l’occasione per fare il punto della situazione sulle applicazioni della telemedicina e della chirurgia robotica, ma anche spazio di confronto su come raggiungere l’equilibrio, a vantaggio delle cure del paziente, tra l’utilizzo dei nuovi macchinari e dell’innovazione in campo medico e la valorizzazione delle professionalità, delle competenze, delle esperienze e delle capacità di professori, dottori e medici.

E proprio il rapporto tra i molteplici strumenti tecnologici che hanno innovato il processo di cura e le chirurgia tradizionale è stato uno degli argomenti centrali della presentazione delle Giornate Cardiologiche. Presentazione che ha visto la partecipazione del senatore Carlo Doria, membro della XII Commissione Igiene e Sanità; del presidente della medesima commissione Annamaria Parente e del senatore Antonio Tomassini, presidente dell’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per il Diritto alla Salute e alla Prevenzione. Oltre che del professor Francesco Fedele, docente ordinario all’Università La Sapienza di Roma e direttore scientifico della Fondazione Iseni Y Nervi; del professor Luigi Boni, docente ordinario e dirigente medico presso la Chirurgia generale della Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; della dottoressa Vanesa Gregorc, direttore di Struttura complessa di Oncologia all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – Irccs.

per leggere l'approfondimento sui lavori a Palazzo Madama CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024