COLBRELLI RAPPRESENTA L'ITALIA NELLA CORSA AL VELO D'OR

PREMI | 08/11/2021 | 14:32
di Francesca Monzone

È iniziata l'ultima... corsa della stagione, quella che porta all'assegnazione del premio ciclistico internazionale più importante dell’anno, il Velo d’Or 2021. Ricca di nomi importanti la lista dei candidati aperta Tadej Pogacar, che lo scorso anno arrivò secondo, e da Alaphilippe vincitore, nel 2019. E ovviamente c’è anche Primoz Roglic, che questo prestigioso premio lo ha conquistato nel 2020. Tra i candidati c’è anche il nostro Sonny Colbrelli, candidato al premio grazie alla sua straordinaria vittoria alla Parigi-Roubaix.


Nella lista ci sono però due forti sudamericani: il colombiano Egan Bernal, vincitore del Giro d'Italia e l'ecuadoriano Richard Carapaz, campione olimpico su strada. Troviamo poi Mark Cavendish, che ha ottenuto la candidatura grazie ai successi al Tour de France, quindi il danese Kasper Asgreen, il belga Wout Van Aert e il suo eterno rivale Mathieu Van der Poel. Per i Paesi Bassi ci sono anche lo straordinario pistard Harrie Lavreysen, vincitore di 2 ori olimpici e 9 mondiali ed infine una sola donna, Annemiek Van Vleuten della Movistar.


Il premio viene assegnato dalla rivista Vélo Magazine dal 1992 - a votare è una ricca e competetnte giuria composta da giornalisti specializzati di tutto il mondo - e nella sua prima edizione il titolo venne assegnato allo spagnolo Miguel Indurain, che si aggiudicò questo riconoscimento anche l’anno successivo. La Spagna il velo d’Or lo ha conquistato altre 4 volte con Alberto Contador (2007-2008-2009-2014) e poi nel 2018 con Alejandro Valverde, nell’anno in cui il murciano fece suo il Mondiale di Innsbruck. L’Italia nell’albo d’oro di questo premio è presente tre volte, con Marco Pantani nel 1998, nel 2002 con Mario Cipollini e per finire nel 2006 con Paolo Bettini.

Copyright © TBW
COMMENTI
lavreysen
8 novembre 2021 18:03 alerossi
2 ori olimpici e 1 bronzo, 3 ori mondiali. lo merita lui. ma sappiamo quando la strada domini e allora lo vincerà pogacar. almeno nell'anno olimpico dovrebbero contare di più gli ori olimpici del tour.

@ale rossi
8 novembre 2021 18:45 Arrivo1991
Vincere un tour e 2 classiche nello stesso anno, il buon Lavreysen se lo sogna.
Parliamo di una corsa di livello assoluto di 21 giorni e 2 classiche monumento contro qualche giro in pista. Non so' se rendo l'idea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024