UNA PIETRA DELLA ROUBAIX A CASTELLANIA PER CELEBRARE I SUCCESSI DI SERSE E FAUSTO COPPI. GALLERY

STORIA | 24/10/2021 | 16:00
di Paolo Broggi

Tra i tanti riconoscimenti prestigiosi che i nostri atleti riporteranno a casa al termine del Mondiale di pista a Roubaix, c’è un premio speciale: non è di metallo ma è una pietra autentica e pesante, che ci riporta indietro nel tempo, al 1949 e 1950, quando Serse e Fausto Coppi vinsero la Parigi-Roubaix.


Quella pietra, simbolo della Regina delle Classiche, dellla corsa della polvere e del sudore che segna il volto e il corpo dei corridori, non venne mai data a Fausto e Serse - a quei tempi non si usava - e così è nata l’idea della giornalista Francesca Monzone, responsabile storica di Casa Coppi, di proporre agli organizzatori della corsa francese uno scambio di cimeli importanti: una pietra della Parigi-Roubaix in cambio di un mattone di Casa Coppi.


Grazie ad Aso, società organizzatrice sia del Tour de France che della Parigi-Roubaix, è stata fatta la richiesta ufficiale a Les Amis du Paris-Roubaix, l’associazione che tutela il famoso pavè simbolo di questa corsa e custode del museo. Francois Dulcier, presidente de Les Amis du Paris-Roubaix, ha risposto subito con affetto e gratitudine alla richiesta fatta da Casa Coppi, sottolineando che per la Parigi-Roubaix è un onore poter donare una delle loro pietre a memoria delle vittorie di Fausto e Serse Coppi.

La pietra arriverà nel nostro Paese, mentre da Castellania partirà un mattone originale di Casa Coppi che, come segno di amicizia e rispetto, verrà donato al museo della Parigi-Roubaix. La città a Nord della Francia questa settimana è stata la cornice dei Mondiali di pista, nei quali i nostri atleti hanno ottenuto tantissime medaglie: in accordo con Les Amis du Paris-Roubaix si è pensato di consegnare la pietra ad una rappresentanza della nostra nazionale impegnata nel velodromo.

La pietra, presa in consegna dal team manager delle nazionali italiane Roberto Amadio, tornerà in Italia domani insieme ai nostri azzurri che tanto hanno vinto in questa settimana veramente speciale. Il pezzo di pavè appositamente prelevato da uno dei settori della corsa, verrà consegnato a Castellania ed esposto a Casa Coppi, il museo dedicato a Fausto e Serse.

Il simbolo così prezioso è stato preso in consegna dalla Federazione Ciclistica Italiana che lo custodirà fino al 2 gennaio 2022, giorno in cui verrà portato a Castellania, in occasione della ricorrenza per la morte di Fausto Coppi e dell’assegnazione dei premi Welcome Castellania e Ambasciatori di Casa Coppi nel Mondo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024