GIULIO PELLIZZARI: "SE DECOLLO IN SALITA E' PERCHE' FROOME MI HA FATTO IMPAZZIRE"

STORIA | 23/10/2021 | 11:21
di Danilo Viganò

Il vento in faccia non lo disturba. Anzi... . Giulio Pellizzari è uno di quei corridori che appartengono a un ciclismo fatto di coraggio e di rischi. "Mi piace attaccare da lontano, che senso ha attendere l'ultimo chilometro o gli ultimi metri per provare a vincere. Bello è rischiare, avere il coraggio di provare la fuga a lunga gittata. Per questo ammiro corridori come Pogacar, Van Aert, Evenepoel, Van Der Poel e altri giovani di questa splendida generazione. Grazie a loro le corse sono più spettacolari e meno noiose".


Marchigiano di Camerino, nei pressi di Macerata, classe 2003 juniores di secondo anno all'Unione Ciclistica Foligno, Pellizzari che studia per diventare Geometra, è la rivelazione di questa stagione. Il suo tallone d'achille è la pianura, ma in salita è una forza della natura.
"Mi definisco arrampicatore che ama raggiungere le cime in bicicletta. Se amo così tanto le salite il merito è di Chris Froome e della sua impresa nella tappa del Colle del Finestre al Giro d'Italia. Si è giocato la vittoria quando all'arrivo mancano 80 chilometri. E' stato incredibile e coraggioso. Una giornata memorabile che ricorderò per sempre".

Pellizzari proviene da una bella stagione, finora la migliore da quando, a otto anni, ha scelto di salire in sella per conto del Velo Club Montecassiano. Nel team umbro diretto dall'ex professionista Massimiliano Gentili si è messo in luce nelle corse di alto livello vincendo, tra l'altro, tre competizioni (San Giovanni in Marignano, Mocaiana, Castelfiorentino) e piazzandosi al Giro del Friuli a tappe (4°), alla Corsa della Pace (decimo nella generale con la maglia azzurra della Nazionale Italiana), al Trofeo Buffoni (5°) e al campionato italiano in linea, quarto. Grandi prestazioni per il giovane marchigiano che ha raggiunto la maturazione necessaria per esprimere il suo potenziale e migliorare la sua tenuta in pianura.

"Ho avuto grandi motivazioni, e le ho usate bene. Avevo bisogno di migliorarmi in pianura e ci sono riuscito allenandomi meglio con continuità e concentrazione seguendo anche i consigli del mio mentore Gentili. Preferisco allenarmi da solo e quanto capita faccio dietro moto con mio padre che fa il poliziotto. Sono ancora molto giovane, dalla mia parte ho il tempo per imparare e crescere. Quest'anno ho avuto delle belle risposte, ho tenuto testa ai migliori corridori della categoria e ho servito la Nazionale Italiana in tre occasioni (Europei Trento, San Martino di Lupari, Nations Cup in Repubblica Ceca). Qualità più che la quantità era il mio obiettivo".

Pellizzari cavalca l'onda dell'entusiasmo specialmente dopo un 2021 che l'ha visto grande protagonista in campo internazionale. Ha regalato emozioni alla sua famiglia, alla società Foligno di patron Moreno Petrini e degli allenatori Sandro Settimi e Massimiliano Gentili, che dal profondo del cuore ringrazia con tanto affetto per il supportato ricevuto in tutti questi anni. E adesso?

"Tra poco sarò maggiorenne (compirà 18 anni il 21 novembre, ndr) poi dirò il nome della mia nuova squadra per il 2022. Posso soltanto dirvi che si tratta di una formazione di valore e spessore, una Continental italiana con la quale cercherò di dare il massimo, imparare e contribuire all'economia agonistica del gruppo".







 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024