JESOLO. ALESSANDRO BALLAN, LA "PEDALA CON IL CAMPIONE" E TANTI AMICI IN SELLA E... A TAVOLA

NEWS | 16/10/2021 | 19:31
di Pier Augusto Stagi

Non ha mai corso in bicicletta, ma ora non la smette più di pedalare. In verità Maurizio Pivetta in mezzo alle biciclette ci è cresciuto. Classe ’64, nato a San Donà di Piave come il suo illustre concittadino Moreno Argentin, sposato con la signora Monica Storto e padre di Federico, il papà di Maurizio era un affermato e riconosciuto dirigente della Rizzato. «Papà Luciano ha in pratica aperto tutte le filiali Atala del nord-est, diventando di fatto uno dei più fidati collaboratori del leggendario Cesare Rizzato», mi racconta. Ed è proprio il leggendario signor Atala a tenere a battesimo il piccolo Maurizio.


Albergatore da sempre (a Jesolo dirige con la moglie Monica l’hotel D’Annunzio, ndr), la bicicletta oggi è diventata per lui sì strumento di locomozione, ma anche e soprattutto di amicizia, aggregazione «e scusa nobile per fare del bene a chi ne ha bisogno…», precisa lui.


L’anno di svolta, per sé e per il Team Jesolo ’88 è il 2012, quando Maurizio viene chiamato a rilanciare le sorti di questa piccola formazione cicloamatoriale. Nel giro di poco i tesserati lievitano ad un centinaio di iscritti, che quotidianamente percorrono le strade dell’entroterra di Jesolo, su un anello di circa 140 km, che poi sono anche il percorso che domattina ripercorreranno con la “Pedala con il Campione”, nata appunto nel 2012.

«È un modo per far conoscere il territorio e celebrare un grande campione del passato – quest’anno Alessandro Ballan, l’ultimo campione del mondo a Varese 2008 - con una pedalata benefica (iscrizione 10 € simbolici, ndr) che ha come scopo quello di pedalare con i beniamini del nostro sport del cuore e far conoscere le nostre strade attraverso questi esclusivi testimonial», racconta Maurizio.

Le pedalate con il campione sono iniziate con Filippo Pozzato (2012) e proseguite con Ivan Basso (2013), Gianni Bugno (2014) e Francesco Moser (2015), Michele Scarponi (2016), per arrivare a Paolo Bettini (2017) e Paolo Salvoldelli che nel 2018 ha avuto anche il privilegio di avere al proprio fianco un ospite d’onore del calibro di Eddy Merckx. Per la pandemia nel 2019 e nel 2020 la “pedalata” non è andata in programma, mentre quest’anno si tornerà a pedalare tutti assieme, ma prima, questa sera, ci sarà una cena di gala al King’s Club, con tantissimi ospiti di riguardo (tutti rigorosamente con il green pass), ad incominciare dal festeggiato principale Alessandro Ballan, anche se non mancheranno “volti noti” del nostro sport, da Stefano Allocchio, direttore di corsa del Giro d’Italia a Ivan Basso che di corse rosa ne ha vinte due, per arrivare a quell’attaccante nato di Alessandro Bertolini o al ciclone delle volate Guido Bontempi. E poi quel gran signore e pedalatore di fiducia di Simone Fraccaro.  Non mancheranno all’appuntamento nemmeno l’altro funambolo delle volate Paolo Rosola e la regina dello sterrato, due volte olimpionica Paola Pezzo. Ci sarà l’ex iridato della cento chiometri il pluridecorato Ct azzurro della pista Marco Villa e tecnico della Eolo Kometa Stefano Zanatta e il “joker” del ciclismo italiano, vincitore quest’anno della 12° tappa del Giro d’Italia (a Bagno di Romagna) Andrea Vendrame.

«Oltre alle “pedalate con il campione” – aggiunge Maurizio – noi dal 2013 abbiamo anche ideato “Sport e Storia”, un modo carino di unire sempre la nostra voglia di pedalare con una finalità storica, un omaggio ad un’eccellenza del nostro sport. Così nel 2013 siamo partiti da Jesolo per raggiungere Forlì e andare a trovare Ercole Baldini. L’anno successivo ci siamo mossi per il Maso di Francesco Moser. Poi è stata la volta di Felice Gimondi e nel 2016 con la nostra squadra di jesolani abbiamo pedalato sulle strade di Gastone Nencini con i suoi figli e gli amici Saverio Carmagnini e Roberto Poggiali. Nel 2018 siamo andati a Cambiago, a trovare il Maestro Ernesto Colnago. Ma non è tutto: durante l’anno ci adoperiamo anche per andare a parlare nelle scuole elementari di ciclismo e a tale proposito abbiamo anche indetto un paio di concorsi a tema, chiaramente sul Giro d’Italia: il primo un elaborato scritto, il secondo una prova di disegno. Come premio biciclette e materiale per la pratica del ciclismo e per il vincitore un invito alla “corsa rosa” sul motorhome di radio RDS e con tanto di premiazione per mano di Davide Cassani».

Domattina, la pedalata con Alessandro Ballan, il campione. Una pedalata, conoscendo i diretti interessati, numerosa, chiassosa ma con un suo ordine. Alessandro Ballan, sorridente e disponibile questa sera si è lasciato andare ad un inebriante abbraccio collettivo: non ci ha pensato minimamente ad andare in fuga. Domattina, ne siamo certi, resterà in gruppo: felice di esserci.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024