NIBALI. «IL LOMBARDIA E' UNA CORSA CHE AMO, CHE SENTO, CHE SORPRENDE»

PROFESSIONISTI | 09/10/2021 | 08:00
di Francesca Monzone

Oggi il pubblico italiano in mezzo al gruppo cercherà Vincenzo Nibali, il corridore siciliano che il Giro di Lombardia lo ha vinto 2 volte. Due vittorie indimenticabili per Nibali, arrivate nel 2015 e nel 2017, ognuna con un sapore diverso e speciale. «È la gara che più mi ha impressionato da quando sono diventato un corridore professionista – ha detto Nibali -. In tanti anni di carriera, è l'unica corsa che ho davvero cercato di non perdere».


Nibali questa corsa la conosce bene e nella sua carriera sulle strade lombarde oggi arriverà la sua quattordicesima avventura, in questa corsa che può dare tanto a chi la vince. «La salita di Civiglio è stata fondamentale, perché le mie vittorie sono state costruite lì, una in discesa e l'altra in salita. Tuttavia, per la storia recente de Il Lombardia, sarebbe riduttivo se venisse concentrato tutto solo su quello. Le salite del Ghisallo e del Sormano sono state due tappe importanti. Erano lontane dal traguardo ma le senti nelle gambe dopo averle scalate, indipendentemente dal fatto che il ritmo sia duro o meno. Il Lombardia va interpretato come una serie di momenti chiave».


Questa Classica Monumento, l’ultima della stagione, per alcuni rappresenta l’ultima occasione per salvare l'anno, mentre per altri, come Nibali, è la corsa che ti fa chiudere la stagione con la gioia vera. Tante volte abbiamo visto il siciliano partire come favorito, per lui però questo non è importante, perché ogni volta, quando sei su queste strade, fai un’esperienza diversa, capace di arricchirti e che ti renderà più forte. «Negli ultimi anni i media mi hanno sempre inserito tra i favoriti. Correre e vincere come favorito è complicato perché hai gli occhi di tutti su di te. Non puoi fare il tuo colpo a sorpresa. Nel 2015 ho vinto attaccando in discesa dopo aver provato in salita quando nessuno mi concedeva un metro. Si possono fare pochissime tattiche in questi casi, e spesso diventa un testa a testa tra pochi favoriti».

Nibali le sue vittorie le ha ottenute sfidando gli avversari, attaccando e puntando dritto verso il traguardo. «La mia tattica viene dall'esperienza. Il Lombardia è una gara che non perdona; ti logora. Anno dopo anno ho imparato a gestirmi. Da quando sono professionista, la via è sempre stata molto simile, e mi ha permesso di affinare la mia conoscenza delle salite. Sicuramente oggi ci sarà più incertezza e imprevedibilità, ma il mio approccio non cambierà».

E ancora: «In questa gara la distanza è una variabile importante perché siamo a fine stagione. Per le mie caratteristiche non posso che essere felice che sia così difficile. Non è una gara che puoi improvvisare e hai bisogno di un approccio adeguato. Chi è andato forte alla Vuelta, ad esempio, può avere un vantaggio se è riuscito a mantenere un livello di condizione costante. La performance di Roglic in questa settimana, ad esempio, ne è un chiaro esempio».

A Vincenzo Nibali questa corsa piace molto e questo per lui è uno stimolo importante per fare bene e cercare ogni volta il risultato migliore. «Il feeling che ho con questa gara è sufficiente come motivazione. L’ho corsa così tante volte e quasi ogni volta era un obiettivo del mio finale di stagione. Mi piace il percorso, le sue salite e da quando vivo a Lugano è diventata quasi la mia gara di casa. Il fatto che stiamo parlando di un Monumento la rende un bersaglio per molti grandi nomi. La motivazione è sicuramente un elemento decisivo nell'approccio di un corridore».

Nonostante conosca bene la corsa, il Lombardia riserva sorprese anche a Nibali: «Abbiamo affrontato l'arrivo a Bergamo solo due volte negli ultimi dieci anni. Nel 2014 e 2016, e sono state tra le pochissime volte in cui non ho preso parte a Il Lombardia. Questa volta l'ho studiato su carta. Ci sono salite diverse, più lunghe. Non c'è dubbio che sarà una giornata dura, ma il finale sarà tutto da decifrare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024