VIVIANI E I MOSCHETTIERI, L'ITALIA DEL CICLISMO DA MATTARELLA E DRAGHI. GALLERY

NEWS | 24/09/2021 | 08:59

Novantadue giorni dopo la bandiera italiana ha completato il suo viaggio. Dalle mani degli atleti a quelle del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che il 23 giugno scorso l'aveva consegnata agli atleti olimpici Elia Viviani e Jessica Rossi e ai paralimpici Bebe Vio e Federico Morlacchi.


Ieri al Quirinale Mattarella ha ricevuto nel pomeriggio i medagliati olimpici e paralimpici e una rappresentanza di atleti italiani che hanno partecipato ai Giochi di Tokyo 2020. Tra loro, in rappresentanza del ciclismo, oltre a Viviani c'erano i quattro componenti del quartetto azzurro Filippo Ganna, Francesco Lamon, Jonathan Milan e Simone Consonni, accompagnati dal CT Marco Villa. Presenti anche i sette medagliati della spedizione paralimpica: i tre oro a staffetta Luca Mazzone, Paolo Cecchetto e Diego Colombari, gli argenti Francesca Porcellato, Giorgio Farroni e Fabrizio Cornegliani, ed il bronzo in linea Katia Aere. Con loro il Commissario Tecnico Mario Valentini ed il collaboratore Gianni Fratarcangeli.


"Mai così tante medaglie, avete emozionato gli italiani" ha esordito il presidente della Repubblica. E ancora: "Ci sono momenti in cui lo sport assume significati più ampi. Il nostro Paese è in ripresa, si è sentito rappresentato, si è sentito coinvolto da voi. Siete stati squadra, avete dimostrato amicizia e integrazione tra di voi, e avete sollecitato attenzione allo sport e a praticare lo sport. I successi delle Paralimpiadi hanno spinto tanti giovani con disabilità a dedicarsi allo sport, confermando che le discipline paralimpiche sono un'avanguardia preziosa. Questa è stata una grande estate per lo sport".

I campioni olimpici e paralimpici sono stati poi ricevuti a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Mario Draghi: "La gioia e l'orgoglio per i vostri successi è enorme. Avete superato le aspettative di tutti gli italiani. Ci avete fatto vivere momenti che ricorderemo molto a lungo. C'è solo un problema: ci state abituando male". Poi un messaggio d'orgoglio: "Il resto del mondo guarda a questa estate italiana di successi sportivi con ammirazione e, perché no, un pizzico d'invidia. Auguro a tutti voi, e a tutti a noi, di continuare così. Spesso quando parliamo di futuro è facile perdersi in concetti astratti. Qui vedo la generazione che vuole cambiare l'Italia. E che, ne sono certo, ci riuscirà. Siete simboli di integrazione e di superamento delle barriere. Tocca a noi come Governo mettere in grado voi e i vostri coetanei di sprigionare le vostre energie. Perché, come abbiamo visto, possono portare a grandi soddisfazioni per il Paese".

Al premier è stata regalata una bici da corsa Pinarello direttamente dalle mani del quartetto d'oro nell'inseguimento a squadre su pista, oltre alla maglia iridata appena conquistata in Belgio da Filippo Ganna.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024