DOMENICA TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA DEL GHISALLO

NEWS | 21/09/2021 | 07:48
di Mirco Monti

Dopo un anno di forzato stop (il Covid 19, purtroppo, per tante attività sportive è stato ed è anche ancora questo), il prossimo 26 settembre tornerà la Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo tagliando il traguardo delle 58 Edizioni.


La presentazione della “Giornata” si è svolta presso i locali dello Yacht Club Como, gentilmente messi a gratuita disposizione del Comitato Interassociativo. Una sede che, solitamente, “respira” aria di ciclismo in occasione delle operazioni preliminari del Giro di Lombardia oppure in occasione della consegna dei prestigiosi riconoscimenti in memoria di Vincenzo Torriani.


A fare gli onori di casa il Presidente dello Yacht Club Giancarlo Gé, il Delegato Provinciale C.O.N.I. Niki D’Angelo, nonché Giacomo “Mino” e Guido Bruno (rispettivamente figlio e nipote del mitico omonimo nonno) ovvero gli attuali capisaldi della storica U.C. Comense 1887 la Società che ideò, con il pensiero di amicizia di Don Ermelindo Viganò e l’esperienza di Guido Bruno (nonno), la parte tecnica sin dalla prima edizione nel lontano 1961.

Proprio nelle parole introduttive di Niki D’Angelo e di Guido Bruno, basate più sui sentimenti, i ricordi, i risvolti legati allo sport in tutte le sue sfaccettature, il mettere in primo piano i valori intrinsechi che lo sport (in questo caso il ciclismo) è in grado di produrre e far muovere tante persone, si è poi sviluppata la presentazione da parte delle Società.

I concetti basilari, espressi dal Delegato Provinciale C.O.N.I. e da Guido Bruno sono stati ripresi anche dal Vice Presidente F.C.I. Ruggero Cazzaniga (in rappresentanza del Presidente Cordiano Dagnoni) e dal Consigliere C.R.L. Lucia Trevisan (in rappresentanza del Presidente Stefano Pedrinazzi), unitamente alla presenza ed ai cenni d’assenso di Arif Messora (Presidente Comitato F.C.I. di Como), Alessandro Bonacina, (Presidente Comitato F.C.I. di Lecco), Fabrizio Ghisotti (Consigliere Comitato F.C.I. Monza Brianza).

I rappresentanti delle Società Organizzatrici: Giuseppe Fontana (S.C. Cesano Maderno), Alberto Gerosa (U.C. Olympic Lambrugo Lurago) Lino Basilico (G.S. Madonna del Ghisallo), Claudio Domenico Mavero (Pol. Brian Val), senza dimenticare lo stesso Guido Bruno - Paolo Brioschi (S.C. Pedale Monzese) - Giuseppe Fontana (G.S.C. Breccia) che pur non organizzando fanno parte a tutti gli effetti del Comitato Interassociativo come esperti collaboratori, non hanno poi “pedalato” nei tradizionali canoni delle presentazione dei vari percorsi (per altro gli itinerari erano già ben presenti nel ricco depliant illustrativo a disposizione), ma si sono soffermati sugli aspetti positivi che hanno arricchito le proprie e rispettive passate gare. Un corollario di aneddoti, esperienze, richiami doverosi verso sponsors ed amici che supportano materialmente le Organizzazioni dimostrando così coesione, unità di intenti e capacità sportiva in simbiosi con quelle peculiarità sottolineate dal Delegato C.O.N.I. come forze trainanti del movimento olimpico e che fanno della Giornata Nazionale un avvenimento non solo ciclistico ma anche culturale e di aggregazione sociale.

Proprio in questa ottica, in un bellissimo tardo pomeriggio – sera, si sono sviluppate le spontanee e sincere parole del Presidente del C.C. Canturino 1902 (e CentoCantù) Paolo Frigerio, nella prospettiva della ricorrenza degli imminenti 120 anni di ininterrotta attività del glorioso sodalizio brianzolo.

Si sono concretizzati i pensieri del Sindaco di Albese con Cassano, Carlo Ballabio, che il prossimo anno porterà a ricordare i 90 anni della Medaglia d’Oro Olimpica (Los Angeles 1932) del concittadino Paolo Pedretti, i 30 anni dell’altra Gloria Olimpica (Barcellona 1992) altrettanto “albesina” Fabio Casartelli, senza dimenticare un validissimo ciclista professionista “albesino”: Oreste Magni, che proprio nelle fila della U.C. Comense 1887 spiccò il volo per la massima categoria. Tutto questo in sintonia con la preziosa collaborazione che potrà dare (e da già alla Giornata) la Fondazione Fabio Casartelli presente alla serata nella persona del suo “factotum”: Gianluigi Luisetti.

Infine si sono gettate le basi per l’attuazione dei programmi di Enrico Chiesa e Ambrogio Silva (Associazione “Ciao Robi”) ed inerenti la sicurezza sulla strade in occasione delle competizioni ciclistiche. Programmi che intendono ricordare Roberto Silva che proprio sulle strade ci ha lasciati per negligenze altrui (la famiglia Silva è riconducibile ai comuni e famosi marchi Chanteclair, Sauber, ecc.). Per altro alcuni rappresentanti dell’Associazione saranno già operativi nel corso della Giornata Nazionale come supporto a logistiche di partenze ed arrivo al Ghisallo.

La presentazione, condotta con abilità da Luca Galimberti, si è conclusa con un “buffet”, termine che lo sciovinismo francese usava per indicare le zone di rifornimento per le gare ciclistiche, nel rispetto delle oramai tradizionali “green zones” posizionate in avvicinamento al traguardo finale che si materializzava in un placido bordo lago, Prealpi sullo sfondo, idrovolanti, inossidabili appassionati remieri ed una frizzantina “breva” preannunciante l’approssimarsi della stagione autunnale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


Il sipario del Teatro Comunale “Giuseppe Moruzzi” di Noceto si è aperto per la nuova edizione della Festa del Ciclismo del Comitato Provinciale FCI di Parma, presieduto da Fiorenzo Zuelli. Un teatro gremito ha accolto atleti, dirigenti, autorità e famiglie,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024