DELLA VEDOVA E L'AUTOMOBILISTA CHE... SI COMPLIMENTA.

NEWS | 18/09/2021 | 08:04
di Luca Galimberti

Oltre alle storie e alle imprese dei grandi campioni il ciclismo è bello ed affascinante perché regala anche piccole storie capaci di dare felicità e invitare alla riflessione.


Protagonista di questa vicenda è Marco Della Vedova, professionista dal 1993 al 2002, apprezzato tecnico - scopritore tra l’altro di Filippo Ganna – attualmente direttore sportivo della Unione Ciclistica Bustese Olonia.


«Durante l’allenamento con la squadra – ha scritto qualche giorno fa sul suo profilo social il piemontese - mi è capitata una cosa incredibile.... un'auto mi ha fermato, e già pensavo alla solita discussione "siete in mezzo alla strada, non siete in fila indiana, voi ciclisti qua, la, su, giù ecc....” E invece...? Mi ha fatto i complimenti e mi ha detto: "Complimenti state facendo qualcosa di fantastico che più nessuno fa... "»

Il 49enne, che in carriera ha difeso i colori di Amore Vita, Brescialat, Lampre e Marcatone Uno, prosegue il suo post con una riflessione: «Ecco è questo che la gente dovrebbe capire, tutte le squadre giovanili stanno facendo a proprie spese (nel ciclismo su strada i giovani difficilmente pagano....) un'opera sociale, insegnano e impegnano del tempo a dei giovani, non tutti diventeranno Filippo Ganna però con tutti vogliamo provarci, vogliamo insegnare ai giovani lo sport, i sacrifici, la fatica, obbiettivi, traguardi, sconfitte, l'impegno... vogliamo insegnare cos'è la vita attraverso la bici.....!»

Della Vedova, che collabora anche con RCS svolgendo l’attività di ispettore di percorso al Giro d’Italia, conclude scrivendo: «Ecco, dopo 18 anni sulla strada a prendere parole, una gioia.... quindi avanti così @bustese, Pedale Ossolano ecc. Saremo in mezzo alla strada, romperemo le scatole, vi faremo rallentare, ma prima di insultarci, suonare, farci il pelo o addirittura stenderci pensate a quello che stiamo facendo!»

Copyright © TBW
COMMENTI
Come
18 settembre 2021 10:37 noel
ha ragione Sig. Marco, lo sport è una fantastica scuola di vita, ma deve essere praticata sempre, già dall'inizio, da qui l'importanza dei dirigenti delle squadre giovanili, con i giusti relativi valori...
Purtroppo, per quanto riguarda i nostri reciproci comportamenti stradali, siamo arrivati al punto che anteponiamo spesso l'istinto al ragionamento, ed è un male.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024