TEATRO, LA VICENDA DELL’AIRONE E DELLA BICICLETTA CHE GLI INSEGNÒ A VOLARE

NEWS | 15/09/2021 | 07:32

"La vicenda dell'Airone e della bicicletta che gli insegnò a volare" è uno spettacolo teatrale, in onore del campionissimo Fausto Coppi e di suo fratello Serse, scritto e ideato da Sacha Trapletti, con le musiche di Raffaello Basiglio, eseguite dalla Crazy Bicycle Big Band (con Claudio "Wally" Allifranchini al sax, Daniele Moretto alla tromba, Angelo Rolando al trombone, Alessandro Borgini alla chitarra, Marcello Testa al contrabbasso, Mario Zara al pianoforte e Nicola Stranieri alla batteria). Pensato per essere un omaggio alla famiglia Coppi e alle terre che hanno cresciuto Fausto e Serse, lo spettacolo debutterà in anteprima il 29 settembre 2021 al teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure, organizzato dall’Associazione ASD Fausto e Serse Coppi, in collaborazione con l’Associazione ASD I Colli di Coppi, il Lions Club International Castellania Coppi, l'Archivio Piero Leddi di San Sebastiano Curone e la Delegazione FAI di Tortona e il Gruppo FAI Giovani.


Sinossi:


Due donne, due ruote, due pedali, due biciclette, due fratelli, due persone... Il numero due appare in modo perpetuo e frequente nella vicenda dellAirone conosciuto come Angelo Fausto Coppi. Il dualismo è interpretato da Sacha Trapletti e Raffaello Basiglio, che saranno le voci e i corpi di tutti i personaggi che costellarono la vita dellAirone e di quella bicicletta che gli insegnò a volare. I due attori diventeranno talvolta uomini o donne, altre ancora bambini o bambine, senza mai definirsi in un ruolo preciso e lasciando libera l'interpretazione. Fausto e Serse rimangono ambigui fino alla loro affermazione, quando Raffaello diventa impotente come Fausto nel vedere morire davanti a sé il fratello, in una scena estremamente toccante. Il pubblico verrà trasportato attraverso alcuni frammenti della vita di un uomo conosciuto per essere schivo e riservato, ma soprattutto per essere un simbolo nella storia del ciclismo nazionale e internazionale.

Sarà un viaggio alla scoperta della dimensione più intima e personale del campionissimo, per comprendere che le celebrità sono pur sempre esseri umani con i dubbi, le gioie e paure, che tormentano e allietano quotidianamente tutti. Questo dialogo fra umanità e celebrità ha caratterizzato i migliori, da Dante a Petrarca, da Tasso a Leopardi. Tutti hanno lottato in loro stessi per se stessi, inseguendo il gnothi seauton (conosci te stesso) greco. L'esortazione che capeggia la vita di tutti gli esseri umani, rendendoli vulnerabili e grandi allo stesso tempo. Come diceva Pascal, teorizzando il giunco pensante: l'uomo è fragile in confronto alla magnanimità dell'universo, ma almeno è consapevole della sua precarietà ed è nella miseria che sta la sua grandezza. Abbiamo deciso di ritrarre Fausto in questo modo: mettendo a nudo lui e tutti i personaggi che sono stati co-protagonisti della sua esistenza, per celebrarli nelle loro debolezze, che in quanto esseri umani, diventano punti di forza e di orgoglio. Proprio su questa dicotomia è ideato l'intero spettacolo, dal testo alla musica, dalla scenografia alle video installazioni.

Il testo è contemporaneo perché riesce a rappresentare la drammaticità dellumanità di cui Coppi è lemblema. Lo spettacolo è una metamorfosi in cui gli attori cedono le loro identità di Raffaello e Sacha, per poi acquisire quelle dei protagonisti, che rappresentano la storia di tutti, diventando così eroici.

Anche la colonna sonora, composta dal ventenne Tortonese Raffaello Basiglio e eseguita dalla Jazz Band del maestro Wally Allifranchini, è caratterizzata dalla medesima sensibilità e raffinatezza. Per realizzarla egli si è ispirato al jazz dagli anni '20 agli anni '60 e alle chansons francesi del medesimo periodo, con qualche influenza legata all'electro swing e alla musique concrète fino ad arrivare all

arrangiamento della canzone "Nel blu, dipinto di blu" di Domenico Modugno con cui si concluderà lo spettacolo. Il giovane compositore ha svolto una cospicua ricerca sulle musiche che, a partire dall'inizio del '900, sono state scritte sul tema del ciclismo e ha inserito alcuni a queste rimandi all'interno della colonna sonora. Nello specifico si fa riferimento ad autori quali Wolmer, Tertulliano, Paoli, Otto, Bisio, Conte e Burgmein. La bicicletta sarà la protagonista e diventerà essa stessa uno strumento musicale, Raffaello infatti ha costruito per l’occasione un “sellinetto”, clarinetto ricavato dal sellino di una bicicletta, una “ciclarpa”, arpa ricavata dal telaio, e una ruota con i raggi intonati, che verrà suonata come fosse uno xilofono.

La stessa scenografia è basata sulla scomposizione della bici, che dà vita al muro di biciclette”, sfondo e parte integrante dello spettacolo. Questultimo è stato realizzato recuperando parti e scarti di biciclette, che altrimenti sarebbero rimasti rifiuti. L'intento è quello di richiamare l'attenzione sul rispetto dellambiente e sulla terra, cara anche al campionissimo. Lo stesso artista Piero Leddi giustifica la potenza del ciclista nel suo legame con la terra e le origini, una forza che gli giunge da lontano e che risiede più nell'animo che nel fisico. Egli ha seguito per molti anni Coppi, realizzando Le cadute”. Al contrario della maggior parte dei pittori, che rappresentavano lAirone in tutto il suo eroismo attraverso pose gloriose e attimi memorabili, Leddi decide di coglierlo nelle sue peggiori cadute, così da ricordare al mondo che i migliori sono sempre quelli in grado di rialzarsi.

Seguendo il topos dellintero spettacolo, ovvero celebrare lumanità di Coppi, la giovane artista Tortonese Virginia Borgarelli ha creato le video installazioni, che accompagneranno il pubblico nella sofferta strada della vita” che un uomo come il grande Fausto ha affrontato. La vita dellAirone è a tutti gli effetti un dramma greco, di cui lui è leroe tragico: un Edipo che si incolpa della morte di tutti, un Ettore che combatte per la sua città lasciando la moglie e il figlio, o un Achille che piange la morte di Patroclo. Al contempo però è anche la storia di tutta lumanità che ha bisogno di raccontarsi e sentirsi rappresentata dal teatro, in tutte le difficoltà della vita. Lo spettacolo inoltre è arricchito dagli insegnamenti del ciclismo, quali lo spirito di sacrificio e l'abnegazione, oltre che l'incoraggiamento ad uno stile di vita più sano e sostenibile. Il pubblico sarà portato a riflettere sul tema della meritocrazia e a considerare quanto si senta la mancanza di questo valore nella società odierna. La sensibilizzazione deve coinvolgere in primis i giovani, che sono i fautori del progetto e i primi che sentono la necessità e la carenza di un sistema di valori saldo e genuino. Questo spettacolo deve essere un punto di partenza per la società, che è stata sacrificata per leconomia e listinto di sopravvivenza, e per il territorio che è stato riscoperto dai locali durante il lockdown, ma dimenticato dal turismo. Appunto con questo scopo il suo debutto è stato pianificato il 29 Settembre al teatro Paolo Giacometti di Novi Ligure: Oltre al contesto particolarmente appropriato scelto per il debutto, lallestimento di uno spettacolo teatrale di questo tipo è certamente un unicum per tutto il territorio del Tortonese. A seguito anche delle chiusure dellanno corrente causa Covid è necessario assaporare le gioie degli spettacoli artistici, e questa produzione raccoglie aspetti che vanno dal teatro alla musica eseguita dal vivo, allutilizzo nelle scenografie di riproduzioni delle opere darte del pittore Piero Leddi e di elaborazioni digitali dellartista Tortonese Virginia Borgarelli.

Al contrario di molti spettacoli teatrali realizzati negli anni passati sul personaggio di Fausto Coppi, si indagherà sul legame con la sua terra e la civiltà contadina. La decisione di raccontare la vita di Coppi attraverso questo punto di vista è derivata dallo studio dei dipinti, dei disegni e degli scritti che il pittore Piero Leddi ha dedicato a lui durante tutta la sua attività artistica. Inoltre la colonna sonora, composta da Raffaello Basiglio ed eseguita dal vivo dal gruppo jazz, sarà una vera e propria coprotagonista che dialogherà con i personaggi e la scenografia, suggerendo significati non

esplicitati nel testo. Per la realizzazione della sceneggiatura e della colonna sonora è stata fatta una scrupolosa ricerca dal punto di vista musicologico e storico, che potrebbe eventualmente essere pubblicata in un volume ed essere oggetto di un convegno una volta realizzato lo spettacolo.

Infine è da ricordare che gli artisti coinvolti nella realizzazione dello spettacolo sono tutti molto giovani (Sacha Trapletti, 28 anni, Raffaello Basiglio, 21, e Virginia Borgarelli, 24) e questo potrà essere un esempio per molti ragazzi che hanno il timore di entrare in un mondo così precario, e ultimamente trascurato, come quello dellarte. Tutto ciò testimonierà che c’è ancora qualcuno intenzionato ad investire sui giovani e che ci sono ancora dei giovani volenterosi e disposti ad affidarsi alla propria tradizione per portarla avanti, rinnovandola. Questo spettacolo non è stato ideato per rimanere un caso isolato fine a se stesso, ma per essere un faro di rappresentanza in questi periodi così poco stimolanti.

Questo spettacolo teatrale apre le porte a un nuovo genere di intrattenimento, in cui la recitazione, la musica e l'arte figurativa, tradizionale e non, si fondono in un unico prodotto che viene presentato allo spettatore. In questa nuova forma artistica non c'è più spazio per il prevalere di un'arte sull'altra, le tre forme d'espressione sopracitate sono presenti in egual misura e, insieme, portano lo spettatore in un viaggio completamente nuovo alla scoperta delle figure di Serse e Fausto Coppi.

Uno degli obiettivi principali del progetto è proprio quello di incentivare il turismo di prossimità, da questo nasce l'idea di fare una serie di repliche nella zona del Tortonese, oltre a qualche rappresentazione fuori-porta, per incentivare i residenti della provincia di Alessandria a scoprire dei veri e propri gioielli della nostra zona: il paese-museo di Castellania (con il Mausoleo di Fausto e Serse Coppi, la Casa Museo Fausto Coppi, la statua di Volterrano Volterrani e l'enorme bici rosa fatta realizzare dalla Gazzetta dello Sport); Garbagna, dal 2017 fra i Borghi più belli d'Italia; Volpedo, anche questo tra i Borghi più belli d'Italia; San Sebastiano Curone, paese natale di Piero Leddi e che ospita l'omonimo archivio e l'Archivio Pittor Giani; Tortona, città di origine romana con una storia millenaria alle spalle; Novi Ligure, sede del Museo dei Campionissimi e città intensamente legata alla storia del ciclismo; Sale, comune di origine romana e sede della chiesa di S. Maria e S. Siro, un vero gioiello artistico della nostra zona; Alessandria, capoluogo di provincia e sede di istitutuzioni museali di primaria importanza e di un ricco patrimonio ecclesiastico. Inoltre due repliche sono programmate a Novara e a Quarna Sotto, rispettivamente il comune di residenza dei nostri musicisti e del nostro drammaturgo e regista Sacha Trapletti e il paese di origine della famiglia Coppi. Con la collaborazione dell'Associazione ASD I Colli di Coppi verranno studiati e realizzati dei percorsi ciclistici che permetteranno, partendo dalla città di Tortona, di raggiungere i luoghi in cui verranno realizzati gli spettacoli. Questo permetterà anche di stabilire delle convenzioni con ristoratori, bar, attività commerciali e associazioni, per incentivare lo spostamento dei turisti attraverso forme di mobilità dolce e sostenibile, quali la bicicletta. Si farà anche un'azione di sensibilizzazione, attraverso lo spettacolo teatrale, riguardo all'importanza dello sport e di uno stile di vita attento alla natura e allecologia.

Prenotazioni al link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-vicenda-dell-airone-e-della-bicicletta-che-gli-insegno-a-volare-13540/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024