COPPA AGOSTONI. SUL LISSOLO IL RICORDO DI UGO AGOSTONI, POI APPUNTAMENTO ALL'11 OTTOBRE

PROFESSIONISTI | 13/09/2021 | 09:58

Meno di un mese all’Agostoni. La Classica d’autunno riaccenderà i cuori degli appassionati lunedì 11 ottobre 2021, quando i professionisti delle squadre dell’UCI Europe Tour faranno capolino a Lissone, per la 74esima edizione della gara che porta la Brianza sul palcoscenico del grande ciclismo. 


L’edizione 2021 della Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM, organizzata come sempre dallo SC Mobili Lissone, si svolgerà a 75 anni dalla prova inaugurale, disputata nel 1946.


Confermato il percorso, poco variato rispetto a quello consueto (fatta eccezione per l’edizione dell’anno scorso, quando a causa della pandemia da Covid-19 Agostoni, Bernocchi e Tre Valli Varesine si sono disputate in un unico evento con il nome di Grande Trittico Lombardo 2020): 180 chilometri, con partenza e arrivo a Lissone. Lo start alle 12.15 da via Catalani, il traguardo circa quattro ore e mezza dopo, in via Giacomo Matteotti. Dopo il via, un primo circuito di 37,5 chilometri che riporterà i ciclisti a Lissone, quindi il cuore della corsa, i quattro giri del Circuito del Lissolo, di 24 chilometri, con le asperità di Sirtori, Colle Brianza e appunto Lissolo, un saliscendi secco per un dislivello complessivo di 1836 metri che richiede cuore, testa e agilità, prima del traguardo cittadino che ama le ruote veloci. La lunghezza della gara è diminuita da 195 a 180 chilometri, perché sono stati eliminati i due giri finali intorno a Lissone.a

La salita al Colle Brianza è lunga 4,08 chilometri, per un dislivello di 252 metri con pendenza media del 6,14% e punte massime del 12% nei primi 1.200 metri.

La salita del Lissolo è più breve ma più impegnativa, perché caratterizzata da improvvisi cambi di pendenza, con strappi molto ripidi alternati a tratti in falsopiano e anche in discesa. Il tracciato classico, che caratterizza la Coppa Agostoni, è lungo 1,64 chilometri, con un dislivello di 167 metri, pendenza media dell’8,7% con punte massime del 15,0% nel tratto dopo il Monastero di Bernaga, quando la strada s’inoltra nel bosco e lo scenografico passaggio del gruppo rende l’immagine poesia pura.

Proprio al Lissolo, che dal 1987 non solo è parte integrante del percorso della Coppa Agostoni, ma ne è il cuore pulsante, lo SC Mobili Lissone dedicherà la prima iniziativa dell’edizione 2021. Domenica 26 settembre verranno inaugurati i cartelli, creati in accordo con il Comune della Valletta, che indicano l’inizio, la cima e la fine della salita. Il Lissolo, a pieno merito dopo tanta militanza ciclistica e per l’amore dei tantissimi ciclisti amatori e professionisti che lo salgono ogni anno, si è meritato l’attenzione che ricevono le più grandi salite del mondo.

La data del 26 settembre non è casuale: in questo giorno del 1941, 80 anni fa, scompariva il grande Ugo Agostoni, al quale la corsa è dedicata.

La cerimonia inaugurale, che avverrà ai piedi della salita, è prevista alle 11.00. Seguirà una pedalata aperta a tutti.

DICHIARAZIONI

“Siamo ritornati alla tradizione, alla nostra Coppa Agostoni come singolo evento, ma sempre nell’ambito del Trittico Lombardo”, dice Silvano Lissoni, presidente dello SC Mobili Lissone. “Infatti, come terza e ultima corsa del Trittico, lunedì sera premieremo non solo il vincitore dell’Agostoni, ma anche il vincitore del Trittico. Questa è un’edizione speciale, perché cade nel compleanno dei 75 anni della Coppa che coincidono con i 75 anni dello SC Mobili Lissone. Lo sforzo organizzativo è enorme, tanto per noi quanto per la città di Lissone, ma con il sostegno dell’Amministrazione comunale e degli sponsor siamo riusciti a dare vita come sempre alla nostra magnifica corsa. Rispetto alle precedenti edizioni sono stati tolti i due giri finali intorno a Lissone, per agevolare la viabilità in un giorno feriale: un percorso di 180 chilometri è sempre una distanza importante per i corridori a fine stagione”.

“Con grande gioia, nel 2021 la città di Lissone ritrova la Coppa Agostoni nella sua forma originaria più pura”, dichiara Concettina Monguzzi, sindaco di Lissone. “Anche quest'anno, come Amministrazione Comunale abbiamo voluto investire fortemente nella corsa ciclistica per professionisti più dura del famoso Trittico Lombardo, assicurando il supporto economico necessario per sostenere una manifestazione che non è solo sportiva, ma rappresenta anche un segnale di ripartenza e di ripresa. Al tempo stesso la Coppa Ugo Agostoni rappresenta un'occasione di visibilità per la nostra Lissone e per le sue peculiarità artigianali, imprenditoriali e associative che negli anni l'hanno portata ad essere conosciuta a livello italiano come Città del Mobile, dell'arredo e del design”.

“Siamo orgogliosi di essere a fianco della coppa Agostoni da oltre un decennio; in particolar modo in questa stagione agonistica in cui si ritorna finalmente a disputare tutte e tre le gare del Trittico Lombardo”, commenta Marco Aldeghi, responsabile Direzione Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM. “Il nostro è un impegno che si è sviluppato negli anni e che testimonia l’attenzione verso una competizione sportiva prestigiosa. Affiancare queste manifestazioni è per noi un momento di condivisione con le Comunità dei territori in cui operiamo. Un’occasione importante di crescita e aggregazione”.

LA COPPA AGOSTONI

75 anni di storia. La prima Coppa Agostoni è stata organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone nel 1946, qualche mese dopo la fondazione del club. È stata dedicata al più grande campione lissonese di ciclismo, Ugo Agostoni, vincitore tra l’altro del Giro dell’Emilia nel 1912 e della Milano-Sanremo del 1914, secondo al Giro d’Italia del 1912 (classifica a squadre). Col tempo l’Agostoni ha guadagnato gradi e importanza, passando da gara riservata alla categoria indipendenti a quella dei professionisti e dei professionisti internazionali. I più grandi campioni hanno firmato il suo albo d’oro: da Gimondi a Merckx, da Zilioli a Bitossi, e poi De Wlaeminck, Moser, Saronni, Battaglin, Fondriest, Konyshen, Bugno, Cassani, Tafi, Ullrich, Casagrande, Jalabert. Visconti, Gavazzi, Modolo, Pozzato, Rebellin, Colbrelli, Moscon, fino all’ultimo vincitore, Alexsandr Riabushenko, che ha firmato l’edizione 2019. Con la Tre Valli Varesine e la Coppa Bernocchi, fa parte del Trittico della Regione Lombarda. Dal 1996 al titolo “Coppa Agostoni” si è aggiunto quello di “Giro delle Brianze”, perché è l’unica gara con percorso interamente brianzolo-monzese e lecchese.

coppaagostoni.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Che tempi
13 settembre 2021 10:28 titanium79
Quando Tre Valli, Agostoni e Bernocchi si facevano in fila ed erano un trittico per testarsi in vista del Mondiale. Ora sono disgiunte, lontane e con percorsi spesso piu' noiosi. Un vero peccato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le nuove SC 60...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024