EUROPEI 2021. SEGAERT ORO NELLA CRONO JUNIORES, BONETTO 5°

JUNIORES | 08/09/2021 | 12:06
di Diego Barbera

Il belga Alec Segaert ha vinto l'oro nella cronometro maschile juniores degli Europei 2021 in Trentino. Per il 18enne, che pratica anche duathlon e triathlon con ottimi profitti, un tempo davvero eccellente di 26’26’’ con una media di ben 50.83 km/h. Partito per sedicesimo su cinquantadue pretendenti alla maglia continentale, il recente vincitore della prima tappa e nella classifica finale della Internationale Juniorenundfarhrt in Austria aveva già segnato un ottimo intermedio, che nessuno era riuscito a battere.

L’italiano Samuele Bonetto - oro nell’inseguimento ai Mondiali su pista junior - ha terminato quinto a 43”, mentre l’altro azzurro Alessandro Romele ha chiuso a 2 minuti dal vincitore. La seconda posizione è andata al favoritissimo della vigilia, l'altro belga Cian Uijtdebroeks già promesso alla Bora-Hansgrohe per il 2022 e da molti associato a Evenepoel per quantità e qualità di vittorie raggranellate; per lui appena 5” di ritardo al traguardo. Terza piazza per il francese Eddy Le Huitouze a 40”.


Alec Segaert è originario di Lendelede nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali e corre per la Gaverzicht Be Okay, con la quale ha ottenuto finora sette successi inclusi anche la Course de Cotè de Herbeumont e il Memorial Pietro Cinenari e Maria Siori conquistato a Stradella in provincia di Pavia. Quella di oggi è una sorta di rivincita su Cian Uijtdebroeks, che l'aveva battuto nel campionato nazionale a cronometro di categoria. Segaert aveva anche conquistato il campionato belga contro il tempo tra gli allievi di primo anno nel 2018.


CLASSIFICA FINALE

1. SEGAERT Alec (BEL) BELGIQUE les 22,4 km en 26'26'' (moy. 50,83 km/h)
2. UIJTDEBROEKS Cian (BEL) BELGIQUE 00:26:31.70 00:00:05.09 50.66
3. LE HUITOUZE Eddy (FRA) FRANCE 00:27:06.99 00:00:40.37
4. RAFFERTY Darren (IRL) IRLANDE 00:27:09.09 00:00:42.48
5. BONETTO Samuele (ITA) ITALIE 00:27:10.28 00:00:43.67
6. HAGENES Per Strand (NOR) NORVÈGE 00:27:16.78 00:00:50.17
7. GIERYK Kacper (POL) POLOGNE 00:27:18.95 00:00:52.34
8. HERZOG Emil (GER) ALLEMAGNE 00:27:21.82 00:00:55.21
9. GAJDULEWICZ Mateusz (POL) POLOGNE 00:27:31.68 00:01:05.07
10. KÄRSTEN Moritz (GER) ALLEMAGNE 00:27:34.59 00:01:07.97
11. ROMEO ABAD Ivan (ESP) ESPAGNE 00:27:35.34 00:01:08.73
12. CHRISTEN Jan (SUI) SUISSE 00:27:41.64 00:01:15.03
13. VARENYK Maksym (UKR) UKRAINE 00:27:53.38 00:01:26.77
14. PAJUR Romet (EST) ESTONIE 00:27:53.60 00:01:26.99
15. KHOMIAKOV Artemii (RUS) RUSSIE 00:27:56.91 00:01:30.30
16. SVRCEK Martin (SVK) SLOVAQUIE 00:27:58.94 00:01:32.33
17. KOCKELMANN Mathieu (LUX) LUXEMBOURG 00:27:59.96 00:01:33.35
18. MORGADO António (POR) PORTUGAL 00:28:01.52 00:01:34.91
19. TAVARES Gonçalo (POR) PORTUGAL 00:28:12.76 00:01:46.15
20. MIHKELS Madis (EST) ESTONIE 00:28:17.08 00:01:50.47
21. SCULLY Conal (IRL) IRLANDE 00:28:21.49 00:01:54.88
22. KOPECKÝ Matyáš (CZE) RÉPUBLIQUE TCHÈQUE 00:28:21.50 00:01:54.89
23. THIERRY Pierre (FRA) FRANCE 00:28:23.92 00:01:57.31
24. ROMELE Alessandro (ITA) ITALIE 00:28:27.41 00:02:00.80
25. TELECKÝ Štěpán (CZE) RÉPUBLIQUE TCHÈQUE 00:28:28.59 00:02:01.98
26. PURTSCHELLER Jakob (AUT) AUTRICHE 00:28:36.94 00:02:10.33
27. KALVERSS Matiss (LAT) LETTONIE 00:28:45.02 00:02:18.41
28. KERVINEN Leevi (FIN) FINLANDE 00:28:45.35 00:02:18.73
29. GROZEV Gabriel (BUL) BULGARIE 00:28:46.24 00:02:19.63
30. SZIJÁRTÓ Zétény (HUN) HONGRIE 00:28:47.84 00:02:21.23
31. REY Tim (SUI) SUISSE 00:28:53.66 00:02:27.05
32. VENCKUS Jomantas (LTU) LITUANIE 00:28:55.81 00:02:29.20
33. DEL GROSSO Tibor (NED) PAYS-BAS 00:28:56.14 00:02:29.53
34. SCHRETTL Marco (AUT) AUTRICHE 00:29:02.06 00:02:35.45
35. ŠPOLJAR Jaka (SLO) SLOVÉNIE 00:29:12.07 00:02:45.45
36. HOLTHER Trym Bjørner Westgaard (NOR) NORVÈGE 00:29:12.68 00:02:46.07
37. KESS Alexandre (LUX) LUXEMBOURG 00:29:13.86 00:02:47.25
38. MÉSZÁROS Bence (HUN) HONGRIE 00:29:19.42 00:02:52.81
39. ETXEBERRIA ANSALAS Haimar (ESP) ESPAGNE 00:29:24.16 00:02:57.54
40. STOLIĆ Mihajlo (SRB) SERBIE 00:29:29.90 00:03:03.29
41. VASILEV Nikita (RUS) RUSSIE 00:29:36.52 00:03:09.91
42. POLUPAN Dmytro (UKR) UKRAINE 00:29:40.02 00:03:13.41
43. KÄLLBERG Axel (FIN) FINLANDE 00:29:41.80 00:03:15.19
44. HARASIM Mihnea-Alexandru (ROM) ROUMANIE 00:29:55.81 00:03:29.20
45. COGOLJEVIĆ Dejan (SRB) SERBIE 00:29:57.40 00:03:30.79
46. SITOV Nikita (AZE) AZERBAÏDJAN 00:30:07.48 00:03:40.86
47. VENCKUS Justinas (LTU) LITUANIE 00:30:16.19 00:03:49.58
48. ARVANITOU Nikiforos (GRE) GRÈCE 00:30:40.73 00:04:14.12
49. JÓNSSON Davíð (ISL) ISLANDE 00:30:45.24 00:04:18.63
50. MITEV Jovan (MKD) MACÉDOINE DU NORD 00:31:03.43 00:04:36.82
51. MATTHÍASSON Matthías Schou (ISL) ISLANDE 00:32:29.30 00:06:02.69
52. DIMITRIJOSKI Luka (MKD) MACÉDOINE DU NORD 00:32:39.80 00:06:13.19

Copyright © TBW
COMMENTI
belgi
8 settembre 2021 12:30 Line
ancora una volta superiori ai nostri ragazzi ... forza per venerdì

bonetto
8 settembre 2021 18:00 fransoli
ha disputato una buonissima crono, quinto a soli 3 secondi dal podio... peccato che i primi due abbiano fatto un altro sport... altri fenomeni all'orizzonte?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024