L'ORA DEL PASTO. VELO CLUB MANTOVANI, QUALCOSA RIMANE...

STORIA | 02/09/2021 | 08:10
di Marco Pastonesi

Fu presentato a Gino Bartali, che lo squadrò, lo interrogò, lo valutò, infine sentenziò sospirando e gracchiando: troppo bello per fare il corridore. Ginettaccio si sbagliava: perché quel ragazzo – forte, potente, vincente e, appunto, bello – non solo fu corridore, ma anche campione, campione veneto, emiliano e italiano nella velocità e nel km da fermo fra gli allievi, 84 volte primo in pista, 18 volte su strada. E se Bartali lo bocciò, invece Fausto Coppi lo promosse e lo ingaggiò, nella Bianchi, nel 1947. Fu così che Dario Mantovani riuscì a ribaltare un antico pregiudizio del ciclismo: per correre e anche per primeggiare, non era (non è) indispensabile essere brutti.


Sabato 4 settembre ad Agna, nel Padovano, si corre una gara per juniores battezzata Trofeo Biancoverde. Il bianco e il verde erano i colori della Società ciclistica velo club Mantovani, di Rovigo, una storia rotonda nata nel 1953 e conclusa nel 2012, ma ancora viva se la competizione è stata organizzata per ricordare la felicità di quelle maglie biancoverdi, per dedicarla alla memoria di quattro protagonisti della società (Orlando Dante, Orlando Patrese, Gastone Fabio Degan e Giacomo Bazzan), e soprattutto per rinnovare per 126 km in circuito il faticoso, simbolico, perfino letterario gesto del pedalare.


Organizzare una corsa, oggi, è un’impresa. Stavolta l’impresa è merito del Velo club Anguillara, che ha ereditato i colori della Mantovani (ma non il nome: era troppo, c’è un limite alla decenza, mi confida Simone Cadamuro, l’ex professionista che si è fatto in quattro per il Trofeo Biancoverde), raccolto una ventina di sponsor (tre bar, un parrucchiere, un’assicurazione, una ditta di onoranze funebri...), esaurito pazienza nel completare le formalità e precisione nel soddisfare i requisiti. Più facile organizzare una manifestazione per Nibali e Moscon che non per una banda di ragazzi. Ma qui si scrive il presente e si costruisce il futuro. Un’operazione non solo sportiva, ma anche culturale e sociale. E se i Nibali e i Moscon, e pure le Longo Borghini e le Paternoster esistono, è solo perché ogni settimana ci sono dieci cento mille di questi appuntamenti riservati ai più giovani e meno famosi.

La Mantovani aveva una storia prestigiosa: Ghirotto, Miozzo e Pigato, lo stesso Bazzan, solo per dirne quattro che correvano e vincevano, ma anche Angelo Magonara che ne fu a lungo presidente, e poi Maspes e Bianchetto che partecipavano alle feste. Non ce l’ha fatta a continuare a pedalare. Ma qualcosa rimane sempre. Nei ricordi, nei nomi, nei colori. Trofeo Biancoverde: che bello.


Copyright © TBW
COMMENTI
I campioni di Agna
5 settembre 2021 18:45 Piccio
Buonasera signor Pastonesi.
In un suo precedente articolo, dedicato a Dario Mantovani, ha parlato di Agna un piccolo paesino in provincia di Padova facendomi ricordare che in quel paese sono nati due ciclisti che ho conosciuto e con cui ho pedalato da giovane: Luigi Benvenuti e Giacomo Zampieri.
Luigi Benvenuti, vincitore di oltre 150 gare nelle categorie inferiori, è nato il 10 settembre 1930 e quindi fra pochi giorni raggiungerà l’invidiabile età di 90 anni.
Sarebbe bello potergli dedicare due righe in occasione del sui compleanno e magari pubblicare una foto per rivederlo in questo periodo.
Mi piacerebbe davvero.
Grazie in ogni caso per la sua attenzione e complimenti per gli interessanti articoli dedicati ai corridori ciclisti di un tempo.
Distinti saluti
Luca

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024