MONDIALI MTB 2021, CROSS COUNTRY: SCHURTER, UN SORPASSO CHE VALE...NTINO

MTB | 29/08/2021 | 08:24
di Nicolò Vallone

Nino Schurter su Mathias Flueckiger come Valentino Rossi su Sete Gibernau o qualsiasi altro dei rivali tradizionalmente beffati?


Ok, ci passano mille distinguo in mezzo, ma l'implacabile maestria con cui il NOVE VOLTE CAMPIONE IRIDATO sistematicamente, quando si trova a tu per tu con l'avversario all'ultimo giro, finisce per spuntarla sul traguardo, ha molto del "chirurgo della ruota grassa."


Ciò a cui abbiamo assistito ieri sul circuito di Daolasa (Commezzadura, Val di Sole, Trentino) ai Mondiali MTB 2021 è qualcosa da prendere, impacchettare, conservare gelosamente, guardare e riguardare, per godere di questo sport. Dello sport. In generale. Un fenomeno di 35 anni che parte subito all'attacco con la consapevolezza dei più grandi, si fa raggiungere da un avversario che conosce molto bene, è suo compagno di nazionale, con cui ci si può accordare per arrivare insieme all'ultimo giro, e lì ripetere il copione che tutti conoscono fin troppo bene e in cui cascano altrettanto bene: Flueckiger fa l'andatura, sta davanti di pochi centimetri per tutto il tratto più tecnico, sulle salite, sui serpentoni, sui salti, sul ponte, sui sassi, quasi forse pensa di potercela fare... ma alla fine si deve rassegnare all'idea di arrivare 2° per il terzo anno consecutivo nel Cross Country iridato. Perché all'età di 35 anni, dopo che qualcuno lo dava ormai per finito, il signor Nino Schurter da Tersnaus, frazioncina del comune di Lumnezia, Canton Grigioni, ha deciso che, oltre a detenere il record di più giovane campione del mondo di sempre nella sua specialità (nel 2009 a Canberra, anni 23) e consolidare quello di maggior numero di Mondiali vinti, vuole chiudere il cerchio della Storia e diventare pure il campione mondiale XCO più anziano. Per averli tutti lui, quei primati di numero e di età. E così, alla penultima curva, di slancio s'infila all'interno e scappa via con tutta la forza residua che gli resta. E che forza! La forza ineluttabile della leggenda che si compie.

 

Queste le parole di Schurter dopo la corsa da annali della Mountain Bike di ieri: 

«È fantastico essere di nuovo qui, è stata la gara perfetta: sono partito bene, poi mi sono trovato al comando con Mathias e abbiamo collaborato bene. Nell’ultimo giro ero stanco e ho cercato soprattutto di rimanere attaccato a lui. All’inizio della discesa ho provato a passare, ma lui aveva già capito il mio piano e ha chiuso tutte le linee. Mi rimaneva solo una curva in cui provare il sorpasso, e ci sono riuscito! Avevo dei dubbi su me stesso, sono onesto, dopo un anno in cui non sono riuscito a rendere come mi aspettavo. Adesso non so ancora cosa mi attenda: ero convinto di poter tornare al successo, ed essere riuscito a farlo ai Mondiali mi dà maggiore serenità per qualsiasi scelta deciderò di compiere per il mio futuro.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una carovana con il fiato sospeso, tutti stretti in un abbraccio ideale a Samuele Privitera, vittima di una terribile caduta oggi nella prima tappa. In attesa di notizie, il comitato organizzatore ha deciso di annullare la seconda tappa della corsa,...


Il secondo oro della seconda giornata ai Campionati Europei su pista arriva dal friulano Davide Stella. L'azzurro della Uae Team Emirates Gen Z vince nettamente la volata finale dello Scratch under 23 a conclusione di una gara tiratissima e combattuta....


Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Riccardo Colombo e Francesco Matteoli (con Ruben Ferrari che ha pedalato in qualificazione) sono i nuovi campioni europei dell’inseguimento a squadre. In finale hanno girato in 3.55.635 battendo la Gran Bretagna di Hinds, Gravelle, Hobbs, Thompson...


Bella medaglia d'argento di Sara Fiorin ai campionati europei su pista di Anadia. L'azzurra-brianzola della Ceratizit WNT Pro Cycling conquista il secondo posto nello Scratch riservato alla categoria donne under 23 dove si è vista superare soltanto dalla tedesca Messane...


Quello dell’undicesima tappa del Tour de France con arrivo a Tolosa è stato un finale palpitante non solo per l’appassionante contesa tra i pretendenti alla vittoria parziale ma anche per quanto accaduto nel gruppo dei big della generale. Qui...


Dalle lacrime in ospedale un mese fa alla vittoria al Tour de France: Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) ha realizzato l’impresa più incredibile della sua carriera.  Oggi il norvegese, appena un mese dopo l'incidente e la frattura della clavicola al Giro...


Jonas ABRAHAMSEN. 10 e lode. Vittoria storica e meritata per il 29enne norvegese della Uno X Mobility. Corsa presa di petto, dove alla fine gli appuntano una medaglia. Corsa d’attacco, in una tappa breve ma spezzagambe, che alla vigilia dei...


È ricoverato in gravi condizioni all'ospedale Umberto Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 20 anni, della squadra Hagens Berman Jayco, caduto a Pontey, durante la prima tappa del 61° Giro Ciclistico della Valle d'Aosta - Mont Blanc,...


Prima di salire sul bus, gettarsi sotto la doccia e affidarsi alle cure del medico, Tadej Pogacar ha rilasciato qualche dichiarazione al termine di una tappa nervosa e alla fine anche complicata. «Un corridore della Uno-X Mobility (Tobias Johannessen, ndr)...


Un grande brivido a cinque chilometri dalla conclusione. Accelerazione sulla destra dei corridori della Visma Lease a Bike, scarto di Tobias Johannessen per cambiare traiettoria e arrotamento con Tadej Pogacar (solo loro, in realtà, sanno se uno dei due ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024