MONDIALI MTB. IN VAL DI SOLE FESTA "ELETTRICA" PER GILLOUX E GOELDI

EBIKE | 27/08/2021 | 19:00

Lo raccontano i dati: la e-MTB ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo, tanti dei quali proprio con la pedalata assistita hanno imparato a divertirsi su due ruote. In Val di Sole, però, le e-MTB fanno divertire – e molto – anche chi non pedala: dopo la Electric Snake del 2019, la terza edizione dei Campionati del Mondo di e-MTB – svoltasi venerdì 27 agosto nell’ambito degli UCI Mountain Bike World Championships – ha offerto ore di divertimento ad un pubblico arrivato già numeroso nel venerdì di Daolasa.


Stavolta c’erano in palio le maglie iridate, e ad arricchire il loro medagliere sono state ancora Francia e Svizzera: i nuovi campioni del mondo sono il transalpino Jerome Gilloux e la giovane elvetica Nicole Goeldi, l’atleta più giovane in gara quest’oggi. 


A fare notizia è stato anche, ancora, lo statunitense Christopher Blevins, fin qui senza dubbio l’uomo di questa edizione dei mondiali. Dopo la medaglia d’argento nel Team Relay e l’oro nello short track, nella prova di e-MTB il 23enne di Durango ha vinto l’unica medaglia che ancora gli mancava, il bronzo: nessuno ci era mai riuscito nella stessa edizione dei mondiali MTB.

Per l’Italia si segnalano il buon ottavo posto di Andrea Garibbo fra gli uomini e il dodicesimo di Anna Oberparleiter fra le donne. Sfortunato Martino Fruet: il veterano della MTB italiana, campione tricolore di specialità, ha visto la sua gara finire dopo 300 metri per un’avaria tecnica dopo un forte impatto subito da un atleta che lo seguiva. “In Val di Sole ho vinto tanto, ma per me i mondiali qui restano stregati,” ha dichiarato il trentino. 

GILLOUX SI IMPONE NELLA MAREA TRANSALPINA
In un’edizione dei Campionati del Mondo di Mountain Bike sempre più a tinte “blues”, Jerome Gilloux, già due volte argento iridato di specialità, si è finalmente aggiudicato il metallo più prezioso succedendo nell’albo d’oro a due al sudafricano Alan Hatherly e al britannico Tom Pidcock. 

Assieme al compagno di squadra, Hugo Pigeon, Gilloux ha annientato la concorrenza mantenendo un’andatura sostenuta e costante sul tecnico anello di 2250 metri e 140 metri di dislivello per giro disegnato dagli organizzatori di Grandi Eventi Val di Sole.

Gilloux e Pigeon hanno tagliato il traguardo rispettivamente in prima e seconda posizione (+0.22), con lo statunitense Blevins (+1.11) a completare il podio grazie a una bella rimonta nel finale, centrando un’incredibile terza medaglia in tre giorni. 

“È stata una gara veramente dura,” ha commentato il neo-campione del mondo. “Il tracciato era molto tecnico, fra salite ripide e discese impegnative, e un primo tratto molto veloce. La mia tattica di oggi? Ho provato subito l’accelerazione sulla prima ascesa, e non mi sono più voltato indietro. Dopo due argenti, finalmente ecco l’oro che aspettavo.”

Ottavo il primo degli azzurri, Andrea Garibbo, nono il due volte Campione Olimpico Julien Absalon (Francia), quest’ultimo rimasto attardato nel primo giro a causa di una posizione non felice sulla griglia di partenza. 

Goeldi

GOELDI, UN OROLOGIO SVIZZERO FRA LE DONNE
Poco prima della gara maschile sono state le donne a giocarsi le medaglie dei Campionati del Mondo di E-MTB. Nicole Goeldi si è presentata puntuale come un orologio svizzero all’appuntamento con la maglia iridata imponendo un ritmo insostenibile per le avversarie.

La transalpina Laura Charles, seconda a 13 secondi, ha provato a farsi sotto nell’ultima tornata, ma il successo dell’elvetica classe 2002 non è mai stato veramente in discussione. Medaglia di bronzo alla tedesca Sofia Wiedenroth. Soltanto quinta la campionessa uscente Melanie Pugin (Francia), davanti a Kathrin Stirnemann (Svizzera). Dodicesima la prima delle azzurre, la trentina Anna Oberparleiter.

“Oggi onestamente ho sorpreso me stessa,” ha raccontato Nicole Goeldi. “Sono partita un po’ indietro, e quindi ho dovuto inseguire da subito, e anche nel finale, dopo aver preso la testa, ho dovuto fare i conti con uno spegnimento dell’assistenza nella parte alta del tracciato. Ho temuto di poter perdere tutto, ma per fortuna sono riuscita a tenere fino al traguardo.”

Podio Uomini EMTB
Podio Donne EMTB

FARINA QUARTA NELLE QUALIFICHE DEL DOWNHILL. SORPRENDE LO JR CAPPELLO
Nella mattinata di venerdì sono andate in scena le qualifiche del Downhill sulla mitica Black Snake, in vista del gran finale di domenica 29 agosto, quando i migliori interpreti al mondo si giocheranno le maglie iridate di specialità.

Buone notizie per l’Italia, con la trentina Eleonora Farina e l’altoatesina Veronika Widmann, rispettivamente quarta e sesta fra le Donne Elite. “Non sono contenta della run di oggi, ma mi sento bene” – ha detto Farina. – “So dove devo migliorare e in vista della gara di domenica sono molto fiduciosa. Voglio divertirmi e far divertire il fantastico pubblico di Val di Sole: solitamente, quando mi diverto il risultato arriva da solo”. 

Ottima la prestazione di Davide Cappello nel Qualification Round degli Uomini Junior: il Campione Italiano ha chiuso la propria discesa in terza posizione.

Loris Vergier (Francia) e Valentina Holl (Austria) si sono dimostrati i più in forma nelle qualifiche, centrando il miglior tempo. Vergier ha preceduto Laurie Greenland (Gran Bretagna), primo in Val di Sole in Coppa del Mondo 2019 e argento ai Campionati del Mondo 2016. Quarto il sudafricano Greg Minnaar, sesto l’australiano Troy Brosnan. Vali Holl ha invece avuto la meglio sulla transalpina Myriam Nicole e l’elvetica Camilla Balanche. Settima la transalpina Marine Caribou, che nel 2019 riuscì a primeggiare sulla Black Snake in Coppa del Mondo.

Davide Cappello si è insediato in terza posizione nelle qualifiche degli Uomini Junior alle spalle dell’irlandese Oisin O’ Callaghan e del canadese Jackson Goldstone. La bulgara Izabela Yankova ha invece centrato il miglior tempo fra le Donne Junior; quarta la favorita, Leona Pierrini (Francia).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024